artivamente
  • Homepage
  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Cosa ho fatto
  • Dove sono
  • Contatti
  • Privacy

CUPOLA BLU

Uzbekistan

DONNE

Rajasthan

MUSICA

Barbara Caricchi - Etiopia

REICHSTAG

Berlino

MITURBO

Olio su tela - Ivan Franchini

‹›

Sezioni articoli

  • Mi metto in mostraMi metto in mostra
  • Prototipi in vetrinaPrototipi in vetrina
  • ArtistiArtisti
  • StorieStorie
  • Cibo e arteCibo e arte
  • Body ArtBody Art
  • Textile ArtTextile Art
  • I luoghi dell'arteI luoghi dell'arte
  • Altri articoliAltri articoli
  • Gallerie fotograficheGallerie fotografiche

Login Form

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Chi è online

Abbiamo 8 visitatori e nessun utente online

BORGATA TESSO a TORINO NORD

La storica Borgata Tesso, o “vecchia Barriera di Lanzo” - sorta nell’ultimo quarto dell’Ottocento lungo lo stradale di Lanzo, subito fuori la cinta daziaria - è un esempio di quartiere operaio e piccolo borghese sviluppatosi sotto la spinta della prima industrializzazione di Torino. In zona aprono attività perlopiù del settore metalmeccanico come la SNOS - Società Nazionale Officine di Savigliano – che richiamano molti immigrati.

Ancora oggi la zona mantiene gran parte del suo stile architettonico originario, poco interessato dagli sviluppi dell'edilizia moderna.

Tracce del contemporaneo nei Murales che colorano alcune facciate e nelle installazioni di “Luci nel Borgo” - bando 2012 di arte pubblica rivolto ad artisti under 35.

RIFIUTI   CONFINI   BINARI

La linea ferroviaria Torino-Ceres, inaugurata nel 1869 con la sua lunga trincea, è una delle infrastrutture che più ha inciso sullo sviluppo urbanistico della Barriera di Lanzo dividendola dal resto di Borgo Vittoria.

Da fermata secondaria a capolinea … la nuova stazione TORINO DORA è costruita nel 1990 con l’ammodernamento della tratta e la copertura dei binari che corrono in trincea ribassata dietro le case di via Giachino. La nuova soletta viene in parte riqualificata con la realizzazione della Spina Reale e in parte dedicata a parcheggio in asfalto provvisorio.

2023 – Riqualificazione verde in via Stradella. L’area del parcheggio, nel tratto tra Largo Giachino e Via Santena, è stata migliorata con la rimozione dell’asfalto, la realizzazione di un nuovo sistema di drenaggio delle acque piovane, la piantumazione di circa 80 alberi per garantire l’ombreggiatura nei periodi più caldi.

Purtroppo l’area, dotata di aree fitness attrezzate e di un colorato impianto vegetativo, non è rispettata a dovere dai frequentatori …

Oggi gli spazi industriali dell’ex SNOS - Società Nazionale Officine Savigliano - in corso Mortara sono occupati da OFFICINE S : Svago Sapori Sorprese.

Leggi tutto...

NITTO ATP Finals - Piovono Palline a TORINO

8 NOVEMBRE : che giornata !!

-         Inaugurazione del FAN VILLAGE con la presentazione delle 8 coppie del DOPPIO ATP Finals Torino 2025 !! Sul palco i nostri Bolelli-Vavassori !!

-         Inaugurazione della LUCE d’ARTISTA “Bouncing the Ball” dell’artista Riccardo Previdi in piazza San Carlo : la pallina rimbalza e segna l’inizio della partita fra le due chiese gemelle !!

-         Si aspetta l’esito della finale del torneo Atp 250 di Atene per scoprire chi sarà l’ottavo champion alle Atp Finals :

Djokovic batte Musetti in tre set col punteggio di 4-6, 6-3, 7-5 ma a Torino arriverà il nostro Lorenzo !!

Il centro di TORINO illuminato dall’ATP : in piazza Castello le due cupole geodetiche di Casa Tennis e GAME-SET-LIGHT sulla facciata della Prefettura

Casa Gusto all’Archivio di Stato con le mostre YOU CANNOT BE SERIOUS – Museo della Racchetta e VIRTUAL TENNIS – 67 anni di videogames – MuPIn

Sotto i portici di via Po, piazza San Carlo e piazza Palazzo di Città 3 mostre fotografiche raccontano le ATF Finals alla 5° edizione in città !! 

9 NOVEMBRE - Debutto vincente per Simone Bolelli e Andrea Vavassori alle ATP Finals di Torino. La coppia azzurra manda in visibilio l’Inalpi Arena, surclassando i britannici Julian Cash e Lloyd Glasspool, la coppia numero uno al mondo nel doppio, annichilita in due set con il punteggio di 7-5, 6-3.

10 NOVEMBRE – In campo Jannik Sinner e Lorenzo Musetti : per la prima volta nella storia due italiani competono contemporaneamente nel prestigioso torneo di fine stagione.

Partenza in salita per Lorenzo Musetti sconfitto all'esordio: vince lo statunitense Taylor Fritz - finalista dello scorso anno - in 2 set con il punteggio di 6-3, 6-4 dopo un'ora e 42 minuti di gioco.

Sinner inizia con una vittoria il suo cammino alle Atp Finals 2025: battuto 7-5, 6-1 il canadese Auger-Aliassime, numero 8 al mondo, condizionato da un problema fisico al polpaccio accusato alla fine del primo set.

 

11 NOVEMBRE – Che DOPPIO !! Andrea Vavassori e Simone Bolelli si sono qualificati per le semifinali dopo aver battuto in due set (7-6, 6-4) Marcel Granollers e Horacio Zeballos.

11 NOVEMBRE – Che MATCH !! Lorenzo Musetti batte l’australiano Alex De Minaur 7-5, 3-6, 7-5 in quasi 3 ore di lotta e tiene vive le speranze di qualificazione alla semifinale delle Atp Finals. Decisivo ora il match con Carlos Alcaraz di giovedì 13 novembre.

12 NOVEMBRE - Sinner chirurgico, Zverev piegato in due set. Jannik è il primo semifinalista

L’idolo dell’Inalpi Arena batte il tedesco per 6-4 6-3 in un’ora e 37 minuti. Bottino pieno in queste Finals per il detentore del titolo: due vittorie su due e pass già staccato per le semifinali, con la certezza di terminare al primo posto del gruppo Bjorn Borg.

Stasera 13 NOVEMBRE l’atteso match Musetti – Alcaraz del gruppo Jimmy Connors.

13 NOVEMBRE – Bolelli/Vavassori - già qualificati e certi del primo posto nel girone grazie alle precedenti vittorie contro Cash/Glasspool e Granollers/Zeballos - cedono al terzo set contro  i tedeschi Krawietz/ Puetz.

13 NOVEMBRE - Musetti si arrende alla legge del più forte ma saluta a testa alta. Le parole di stima di Alcaraz per Musetti: < Sono felice di vedere Lorenzo a questo livello, meritava di giocare le Finals >

14 NOVEMBRE - Carlos Alcaraz riceve all'Inalpi Arena il premio per aver chiuso il 2025 come numero 1 del ranking mondiale.

Nitto & Sostenibilità : Le piccole azioni cambiano il futuro , il messaggio al Fan Village

”Green Art Wall Project” - Le Nitto ATP Finals si legano indissolubilmente alla Città di Torino attraverso un murales che promuove la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente …

LAVAZZA riapre le porte della sua "Home of Masters" nel cuore del Fan Village delle Nitto ATP Finals 2025. Un'area immersiva che offre ai fan esperienze interattive e degustazioni dell'espresso A Modo Mio.

15 NOVEMBRE - Tennis Takes Over – SEMIFINALISTI in campo !!

16 NOVEMBRE : il gran giorno delle FINALI !!

Harri Heliövaara e Henry Pattensono i nuovi campioni di doppio delle Atp Finals.

Jannik Sinner – Carlos Alcaraz : battaglia tra i due migliori del mondo, la spunta l’azzurro.  

Leggi tutto...

“KOSMOS” – Paratissima XXI al Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri

PARATISSIMA XXI negli eccezionali ambienti del REAL COLLEGIO CARLO ALBERTO di Moncalieri, una delle più significative istituzioni scolastiche del Piemonte sabaudo.

Un percorso alla scoperta dei locali aulici, delle sei camerate per gli studenti, delle aule e, soprattutto, delle preziose collezioni custodite nella scuola fondata nel 1838 da Re Carlo Alberto con l’obiettivo di creare un istituto per l’educazione di alto livello dei giovani esponenti delle famiglie nobiliari e dell’alta borghesia del Regno di Sardegna.

La gestione del Collegio è affidata ai Padri Barnabiti che introducono un approccio pedagogico innovativo, basato sull'apprendimento scientifico e sperimentale.

Uno dei personaggi più illustri legati al Real Collegio Carlo Alberto è Padre Francesco Denza, meteorologo e astronomo di fama internazionale.

PARATISSIMA “KOSMOS” - Evento inaugurale con la partecipazione del prof. Luca Mercalli – Presidente Società Meteorologica Italiana

ZEMI by Maria Sappho è l’opera vincitrice di Share Prize XVII : una interessante combinazione fra arte tessile e tecnologia che crea un legame con la città di Torino e con la collezione etnografica del Real Collegio di Moncalieri.


Collezioni archeologica e scienze naturali

ARCHEOLOGIE DEL PRESENTE. ODE ALLA NATURA – collettiva di Alessandro Giampaoli, Cinzia Battagliola, Carla Iacono, MCLp Studio e Roberto Ghezzi.

Progetto site-specific che si sviluppa in varie stanze dell’ex Biblioteca al primo piano. Acqua metafora del tempo, della memoria e della transitorietà in dialogo con i testi poetici di Loris Ferri. 

Leggi tutto...

NOVEMBRE 2025

NOVEMBRE – Calendario 2025 , I Fotografi del Mercoledì – CEDAS

1 NOVEMBRE – Si festeggiano TUTTI I SANTI con il PAN DE’ SANTI , il tipico pane toscano denso e speziato, punteggiato di uvetta e noci, arricchito con vino rosso, olio extravergine di oliva,  zucchero e pepe nero.

2 NOVEMBRE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI con le tipiche FAVE DEI MORTI nella ricetta tradizionale umbra.

2 NOVEMBRE - STABAT MATER di G.B. Pergolesi a Città della Pieve nella Chiesa del Gesù eseguito dall'ensemble strumentale Lumen Vocis

6 NOVEMBRE – Inaugurazione VIETATO MORIRE al Polo del ‘900 - Torino. Mostra fotografica a cura di Max Ferrero e Renata Busettini promossa dal Centro Antiviolenza SvoltaDonna ODV per raccontare storie femminili di dolore, coraggio e rinascita.

"La via del Dono : immagini di solidarietà" - concorso fotografico promosso da AIDO Piemonte. Invio foto entro 20 NOVEMBRE 2025.

9 NOVEMBRE - CEDAS WE RUN 2025

9 NOVEMBRE – Inaugurazione Chivasso Photo Fair 2025 alla Galleria Demetrio Cosola - Palazzo del Lavoro Luigi Einaudi - Chivasso (TO). 

9---16 NOVEMBRE : per il quinto anno consecutivo Torino diverrà nuovamente capitale mondiale del tennis ospitando le Nitto ATP Finals.

LUCI d’ARTISTA a TORINO - Per la 28° edizione avviata il 24 ottobre il ritorno di “Doppio Passaggio (Torino)” di Joseph Kosuth (2001) 

14 NOVEMBRE – Accensione LUCI d’ARTISTA a SALERNO

16 NOVEMBRE – Premiazione FOTODIGIT 2025 a Castagnole delle Lanze (AT) -  MINIMAL   FAUNA   RIFLESSI  : 3 i temi dell’edizione 2025 

16 NOVEMBRE – Applausi, selfie e foto. Una vera e propria ovazione per l’ Italtennis a BOLOGNA. Il team azzurro, con il capitano Filippo Volandri, ha sfilato in piazza Nettuno, tra Sala Borsa e Palazzo Re Enzo, in vista delle Final Eight di COPPA DAVIS, in programma da martedì 18 NOVEMBRE.

19 NOVEMBRE - Gli azzurri, in cerca della terza vittoria di fila dopo i trionfi del 2023 e 2024 a Malaga, hanno esordito a Bologna con un secco 2-0 sull'Austria.

21 NOVEMBRE : GIORNATA MEMORABILE !!

COPPA DAVIS, l’Italia conquista la terza finale consecutiva: Berrettini e Cobolli abbattono il Belgio. 17-15 il tie-break del terzo set, clamoroso, a favore di Cobolli. Ora Spagna o Germania

23 NOVEMBRE : COPPA DAVIS 2025 – Terza vittoria di fila per l’ITALIA, ma la prima volta in casa !! Battuta 2-0 la Spagna nell’attesa finale !!

22 NOVEMBRE – Finissage della mostra ROBE DA MATTI con il mini concerto ROBE DA MUSICI nella Sala delle Arti a COLLEGNO

24 NOVEMBRE - Paolo Fresu suona “L’appuntamento” e “Senza fine” al funerale di Ornella Vanoni. < Con la musica, io volo >

Oggi, 25 NOVEMBRE, si celebra la Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne. Tante le iniziative in programma in tutta Italia.

25 NOVEMBRE - Tucidide. Atene contro Melo all’Auditorium Giovanni Agnelli – LINGOTTO TORINO. Una produzione Holden Studios con regia di Alessandro Baricco e musica di Giovanni Sollima : 100 Cellos diretti dal maestro Enrico Melozzi

Leggi tutto...

Mummer Love alle OGR

24 ottobre : si accendono le LUCI d’ARTISTA a TORINO con un tour a tappe !!

Gran finale alle OGR Torino con l’accensione di Mummer Love di Soundwalk Collective (Stephan Crasneanscki e Simone Merli), quarta nuova luce di questa edizione 2025-2026.

Esperienza immersiva nello scenario suggestivo della grande Corte Est delle OGR popolata dalla "Processione dei Riparazionisti" - PROCESSION OF REPARATIONISTS by William Kentridge.

Adesso la corte si illumina con MUMMER LOVE (2019-2025)

Il saluto di Antonio Grulli curatore Luci d’Artista di Torino, Maurizia Rebola direttrice delle OGR e delle istituzioni

I Soundwalk Collective utilizzano la propria pratica artistica, che esplora il suono per navigare l'esperienza umana in relazione al suo ambiente, per indagare il periodo etiope di Arthur Rimbaud. L'installazione intreccia registrazioni sul campo provenienti dall'ex casa del poeta ad Harar, canti sufi e un'interpretazione al pianoforte di Philip Glass, evocando un'immagine composita del poeta e dei suoi anni in Africa. Come preludio, la voce di Patti Smith legge degli estratti dalla raccolta di poesie Illuminations.

Leggi tutto...

PRINCIPATO di LUCEDIO

Interessante visita al primo luogo di coltivazione del RISO in Italia.

Siamo a TRINO, in provincia di Vercelli, immersi in un mare di risaie.

Il PRINCIPATO di LUCEDIO, con la cinta muraria che lo racchiude, si presenta oggi come una grande e moderna azienda agricola. Dell'antico monastero medievale, eretto dai cistercensi nel XII secolo e poi ampliato nel corso del periodo di massima rinomanza e floridezza economica dell'abbazia (secolo XIII e XIV), si sono conservate notevoli strutture architettoniche. Non passano inosservate le due chiese settecentesche.

LUCEDIO – Luce di Dio o, forse, Dio di Luce, ovvero Lucifero.

Dalla sommità dell’alto campanile vista a 360° sulla campagna circostante disegnata dalle risaie …

Sullo sfondo il Bosco della Partecipanza, un piccolo residuo delle grandi foreste che ricoprivano la pianura padana e che furono quasi totalmente abbattute nel Medioevo nell'ambito di grandi opere di bonifica agraria. Querce e pioppi sono i tipi arborei prevalenti. In epoca romana l'area del parco era probabilmente un bosco sacro.

Leggi tutto...

  1. SALONE AUTO ai GIARDINI REALI
  2. Art of Riding – Accademia Equestre Italiana
  3. ERRARE E’ UMANO …
  4. OTTOBRE 2025
  • Sei qui:  
  • Home

Torna su

© 2025 artivamente  -  Credits: Pixbitstudio