L’artista si rivela in una personale a SAN MARTINO ALFIERI – ALTO MONFERRATO : il ritorno alle origini astigiane, in terra di BARBERA d’ASTI. Barbera e Champagne … penso al mitico Giorgio GABER !! Un susseguirsi di vigneti, di frutteti, di campi di granturco … Colline e castelli … i campanili delle chiese … In borgata Saracchi nacque Francesca ARMOSINO, la seconda moglie di Giuseppe GARIBALDI . Oggi è ancora visibile la casa che nel 1880 ospitò l’EROE dei DUE MONDI. In borgata Marelli sorge la casa in cui crebbe monsignor Giuseppe MARELLO, fondatore degli Oblati di San Giuseppe, proclamato SANTO da papa Giovanni Paolo II nel 2001.


 

I ricordi dell’infanzia negli acquerelli di GIOVANNA ZUCCONE con i tetti delle case, i campanili, “Scorcio della casa di S. Giuseppe Marello”, “Ritorno a casa” … il vicino di casa, “Il Giget” in periodo di vendemmia alle prese con ceste ricolme di grappoli scuri…
 

Il paese è dominato dal Castello dei conti SOLARO che poi per volere dei SAVOIA passò agli ALFIERI di Magliano … Benedetto ALFIERI , architetto del Re, soggiornò nel Castello e ne disegnò gli ampliamenti … Il conte Benedetto ALFIERI, cugino del padre del poeta Vittorio ALFIERI
 

In prossimità del CASTELLO il grande cortile della CANTINA dei Marchesi ALFIERI … attorno grossi cespugli di ortensie di un rosa scuro intenso e brillante nel pieno della fioritura … “Ortensie” nelle sperimentazioni di Giovanna – acquerello e collage. Nella stessa tecnica “Un bacio a mezzanotte” – violino e spartito musicale.
 

A 2 Km da SAN MARTINO ALFIERI (Asti ) ecco GOVONE (Cuneo) con il CASTELLO REALE progettato dagli architetti Guarino GUARINI e Benedetto ALFIERI che divenne la residenza estiva di re CARLO FELICE e MARIA CRISTINA. Nel parco la splendida fioritura di tulipani rossi selvatici “tulipa oculus solis Saint-Amans” , “OCCHIO DI SOLE” , bulbo originario del lontano oriente diffuso dai Turchi in occidente… ogni anno a GOVONE l’evento “Tulipani a Corte”. 



”Tulipani” – olio su tela di Giovanna ZUCCONE. I cicli pittorici dell’acqua e del fuoco … “Esplosione cromatica” e “Fratello fuoco” : astrazione oltre il figurativo !!

E ancora gli olii “Occhi blu nel bosco” e “Cavalli”. Le piacevoli nature morte dense e colorate e un delizioso pastello su carta – omaggio a DEGAS – “La prova” : una ballerina nel pieno del giallo!!



La personale LUCI E PENOMBRE presso la Biblioteca Comunale di SAN MARTINO ALFIERI (Asti) fino al 22 giugno 2014.

Numerose le attività e le partecipazioni artistiche di GIOVANNA ZUCCONE… attualmente due opere dell’artista al Museo Statale di NESTEROV- UFA – repubblica del BASHKORTOSTAN in Russia - mostra itinerante DAGLI URALI A SAN PIETROBURGO . Opere selezionate a “Visioni dall’Italia” – QUALITALY – nell’ambito del progetto “Moncalieri 2020 – Arte e Cambiamento della città”

 


© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati