LA PELLE UMANA NEL MONDO : BELLEZZA e DISPERAZIONE !!

LA PELLE DEL NOSTRO CORPO al centro dell’INTERESSE … nel bene e nel male !!
LA PELLE decorata per essere BELLI   INTERESSANTI   RICONOSCIBILI   PROTETTI
LA PELLE devastata dalle USTIONI : SOLE   FUOCO   ESPLOSIONI   - ferite e cicatrici

CUTE PROJECT - Medici nel mondo . Serata di beneficenza giovedì 10 aprile – TORINO – IL CIACOLON - "ARTISTI PER SENTIRE OLTRE"



In giro per il mondo incontri con etnie e popoli … costumi e tradizioni … la PELLE in primo piano!! LA PELLE COME BELLEZZA FISICA !! SKIN BEAUTY !!

I corpi nudi dei pastori etiopi SURMA decorati in calce bianca (polvere di gesso e acqua) – motivi ricorrenti il CERCHIO, la SPIRALE e il TRATTO ONDULATO/ZIGRINATO … nelle regioni remote del sud del paese attraversate dal fiume OMO, la zona del CORNO D’AFRICA esplorata da Vittorio BOTTEGO

I volti delle donne etiopi di tante tribù … ho assistito alle decorazioni … sono a più colori … pigmenti naturali … il motivo frequente è PUNTINATO

Sempre nel sud dell’ETIOPIA i corpi di MURSI e SURMA sono decorati con scarificazioni : la pelle è incisa oggi con lamette da barba … la ferita è cosparsa di cenere che disinfetta e genera una cicatrice a BOMBOLINO … queste escrescenze creano dei motivi decorativi sui corpi di uomini e donne … braccia e petto.

Le scarificazioni sul ventre e sulle braccia delle donne HAMER“pala” - sono semplici decorazioni a fini estetici. Le cicatrici che invece hanno sulla schiena e di cui vanno molto fiere - “madà” - sono i segni tangibili della devozione e dell’affetto verso il ragazzo che dovrà passare dall’adolescenza all’età adulta attraverso il superamento della prova “uklì bulà” , il SALTO DEI TORI. Le ragazze si fanno frustare la schiena con flessibili e tenaci rami … la pelle sanguina … le ho poi trovate al pozzo a lavare le ferite …

In MADAGASCAR le donne utilizzano una terra gialla sul viso come motivo decorativo e di protezione solare …

In YEMEN, l’antica ARABIA FELIX, paese di grande magia … paese de LE MILLE E UNA NOTTE … le donne sono velate. Le decorazioni con hennè scuro tirato da un pennino avvengono in casa, tra donne … Con due amiche siamo andate a casa di una ragazza … qui nella sua intimità familiare si è tolta il velo nero mostrando un bellissimo sorriso … ha preso la boccettina dell’hennè con il tappo/pennino e ha decorato mani di donna con RICAMI DELICATI DI RICCIOLI E FOGLIE … un merletto!!

Nel nord della NAMIBIA vivono gli HIMBA … le donne, vestite di un solo gonnellino di pelli di capra, proteggono tutto il corpo da sole e insetti con un impasto cremoso ottenuto da terra rossa, burro ed erbe profumate

In INDIA le spose vestite in rosso hanno mani e piedi decorati con hennè rossiccio … Nei TEMPLI INDUISTI  vieni segnato con un PUNTO ROSSO in fronte … il “tilaka”, noto anche come “pundra”. E’un segno caratteristico per indicare l'appartenenza a una specifica tradizione religiosa. Un tilaka rosso è anche adoperato dalle donne per indicarne lo stato coniugale, o da pellegrini in seguito alla visita di un tempio.

In AUSTRALIA gli ABORIGENI usano decorare i propri corpi ….

A TORINO l’uomo più tatuato … nel GUINNESS DEI PRIMATI … l’ho visto in una trasmissione televisiva …. Tutto il corpo tatuato … colore verde predominante … ho pensato al verde del ramarro … E’ un grossissimo problema rimuovere gli inchiostri dei tatoo



TRUCCO ANTICO & MODERNA COSMESI:


i volti imbiancati degli attori del teatro cinese tradizionale
i volti imbiancati delle geishe in Giappone
i volti colorati dei clowns circensi
i volti colorati degli Indiani d’America ai POWWOW – i raduni annuali di appartenenza tribale

 

CUTE PROJECT è un'iniziativa che nasce all'interno del contesto "Fondazione Piemontese Studi e Ricerche sulle Ustioni Simone Teich Alasia ONLUS" con l'intento di ampliare la sfera operativa tramite attività sul campo, specie in paesi in cui la cultura sanitaria è limitata per mancanza di strutture e personale medico e paramedico qualificato.

E' un progetto che ha come obiettivo la formazione teorica e pratica del personale sanitario dei paesi in via di sviluppo, nell'ambito della chirurgia plastica ricostruttiva, con indirizzo specifico rivolto alla cura delle ustioni e dei loro esiti.