CIBO ARTE NATURA … a zonzo in provincia di Terni vicinissimo a Città della Pieve (Perugia)

 


FABRO : dal Castello allo Scalo (stazione ferroviaria) … il paese è piccolo e la gente mormora … e le cose si fanno bene, qui!!

In piazza vicino alla Chiesa e al Castello MACELLERIA MANIERI : dal proprio allevamento biologico Paolo e Patrizia propongono carni e salumi di prima qualità …LOMBETTO e CAPOCOLLO profumato e stagionato a puntino COPPA super in inverno SALSICCE tradizionali saporite MAZZAFEGATI buonissimi FEGATELLI già pronti da cuocere profumatissimi di fiore di finocchio selvatico OSSOBUCO di CHIANINA che preparato con la ricetta dell’ARTUSI della mamma diventa una vera specialità da leccarsi dita e baffi !! SLURP!!! COTOLETTE di AGNELLO da fare allo “scottadito” …

FORNO PASTICCERIA “LA COLONNETTA” – Contrada della Stazione. Il PANE del classico “filone” è cotto a puntino e rimane buono per diversi giorni … BISCOTTI SALATI a ciambella con semi di anice … con noci … per deliziosi spuntini! LUMACHELLE salate con “ventresca” … con formaggio e noci !!

MARGOTTINI – Prodotti Artigianali Umbri – Fabro Scalo : TORTE COL FORMAGGIO tradizionali a Pasqua, PANETTONI alternativi con pere e cioccolato … con fichi secchi a Natale, CAVALLUCCI, CANTUCCI con nocciole e mandorle, PAN DEL PESCATORE con pinoli e uvetta … 



FICULLE: i creativi !!

Riscopro l’artigianato locale proprio a Città della Pieve per FIORI IN FIERA … la mostra degli allievi del corso di pittura … questo anno anche con le terrecotte !! “Ma dove cuocete?” … chiedo. A FICULLE … “davvero?”. Ripenso alle terrecotte tipiche ficullesi “a macchie” verdognole e giallastre … alla cresima di mio fratello in campagna … il babbo sempre attratto dalle tipicità locali propose “i coccetti di FICULLE” per i ricordi o bomboniere che dir si voglia … ed ecco brocchette di varia foggia con sacchetti di confetti … FEDERICO per gioco scivolò “nella BORGA” per anatre ed oche … si bagnò e la digestione si fermò … la mamma disperata lo mise a letto al caldo … e le famose brocchette rimasero un po’ nel paniere in attesa del risveglio del festeggiato !!! Quante ne abbiamo combinate da piccoli!! VASAIO CERAMISTA Fabio FATTORINI – lavoro al tornio

FOR FICULLE !! PITTORI   BAMBOLE DI STOFFA   TESSITURA   CERAMICA   METALLICA   RESTAURO   BRAINFRAME   MUSICA

 

PARRANO : tane del DIAVOLO !! Uno spaccato di natura : BAGNO DEL DIAVOLO!!

Acque Termali nel verde e Avventura con gli speleologi !!
In zona : Centro ippico LA CASELLA … wow!!
IL CASTELLO di Parrano – proprietà privata ex CIVIDIN

Di Luca Filippetti : “… Il castello di Parrano sorge in posizione strategica fondamentale per il controllo della Valle del Chiani … Il territorio risulta abitato fin dal Paleolitico Superiore (36.000 – 10.000 anni fa). Ne sono testimonianza i numerosissimi reperti ritrovati nelle vicine “Tane del Diavolo”, cavità che si sviluppano lungo le pareti della Forra del torrente Bagno, affluente del Chiani…Le prime fonti certe dell’esistenza della fortezza risalgono al 1118, anno in cui Guglielmo - vescovo di Orvieto, concede i diritti feudali sul castello di Parrano a Bernardo figlio di Bulgarello, ai suoi fratelli e alla moglie, in cambio del giuramento di fedeltà e della promessa di mai disfarsi di quel possedimento (contratto feudale)… Da quell' inizio del XII secolo, i Bulgarelli - una delle casate più potenti della Tuscia, faranno il loro ingresso nella storia del territorio orvietano… manterranno il feudo del loro castello fino al 1518, quando il feudo verrà risucchiato nell’orbita de i Baglioni di Perugia. Lavinia - figlia di Ranuccio, conte di Parrano e Marsciano - sposa Galeazzo Baglioni portandogli in dote il castello di Parrano…Da questo periodo compare sulla scena Ortensia Baglioni, conosciuta come la “Lucrezia Borgia” di Parrano …”

PORTA DELLA RIPA

DIMORE STORICHE AIDSSante DE SANCTIS (Parrano,1862 – Roma, 1935)
Psichiatra e psicologo italiano, uno dei fondatori della PSICOLOGIA e della NEUROPSICHIATRIA INFANTILE italiana. 



Alla scoperta di FABRO FICULLE PARRANO … e vai !!

 


© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati