“POMODORI” – Gino PAOLI

Quando vedo maturare i POMODORI
dico pensa tu cosa potrebbe fare
un piatto di pasta senza POMODORI

è un giardino come senza fiori
che sarebbe il mondo senza americani
io non so se poi
sarebbe un gran vantaggio
so che se COLOMBO non faceva il viaggio
ci sarebbe il mondo senza POMODORI
senza di te non c'è più gusto

la vita ha il sapore giusto
solo se posso assaggiarti
solo se posso mangiarti
solo se posso sentirti
solo se



W la PA-PA PAP-PA … COL PO-PO-PO-PO-PO-PO-POMODORO

Viva la pa-ppa-pa-ppa
che è un ca-po-po-po-po-lavoro


(Rita PAVONE)





‘A PIZZA … (Aurelio FIERRO)

ma tu vulive 'a PIZZA
'a PIZZA, 'a PIZZA
cu 'a PUMMAROLA 'ncoppa
'a PIZZA e niente cchiù




“ROSSO POMODORO” – L’Arte della Pizza Napoletana nel Mondo 

< la nostra storia inizia a NAPOLI ovviamente. Quasi 30 anni fa. Eravamo semplicemente appassionati della nostra città, della pizza napoletana e della cucina delle nostre nonne e mamme. E volevamo che la nostra passione riempisse le nostre giornate, che diventasse il nostro mestiere >

il POMODORO PELATO nasce nell' Agro Nocerino Sarnese, coltivato e inscatolato da STRIANESE

 



L’ARTE dei fratelli POMODORO : ARNALDO & GIO’ … altre storie !!


Arnaldo POMODOROscultore e orafo contemporaneoè famoso soprattutto per le sue particolari SFERE DI BRONZO - il materiale che predilige per le sue opere - che si scompongono, si "rompono" e si aprono davanti allo spettatore che è portato alla ricerca & alla scoperta del meccanismo interno, in un contrasto tra la levigatezza perfetta della forma e la complessità nascosta dell'interno.
 

La Colonna del viaggiatore del 1962, realizzata per la mostra "Sculture in città" curata da Giovanni Carandente, segna il passaggio di Arnaldo POMODORO alla scultura volumetrica. È la prima opera di grande mole realizzata dallo scultore, generosamente donata alla città di SPOLETO.


Nel 1996 l'opera Sfera con sfera, di oltre tre metri di diametro, è stata collocata nel piazzale delle Nazioni Unite a NEW YORK .



La grande sfera bronzea nel piazzale del lungomare di PESARO .


Nel dicembre 2007 l'opera Cuneo con frecce è stata posizionata a TORINO davanti alla sede centrale della SMAT in occasione del centenario dell'azienda .




Il Sole - Il Grande disco, la scultura bronzea realizzata dall'artista negli anni '80, è la protagonista assoluta dello scenario di Piazza Meda nel cuore di MILANO.



Arco a CASTELLAMONTE (TO) - XXXV Mostra della Ceramica (1995). Inserito con grande effetto scenografico nella Rotonda Antonelliana l'arco, con un raggio di 6 metri, è composto per ciascuna faccia da 7 formelle decorate alternate ad altre lisce, tutte in cotto.





GIO’ – « L'ossessione di ogni vero scultore è il VUOTO »


Giorgio POMODORO , in arte Giò POMODORO - scultore, orafo, incisore e scenografo italiano. Uno fra i più importanti scultori astratti del panorama internazionale del XX secolo.

Fra i suoi lavori più noti vi sono le GRANDI OPERE MONUMENTALI PUBBLICHE

Predilesse ampie aree fluttuanti in BRONZO e grandi blocchi scolpiti nel MARMO o squadrati con rigidezza nella PIETRA. In queste opere solitamente si aprono degli SPAZI VUOTI che lasciano irrompere la luce del sole. Il SOLE è spesso il soggetto delle sue opere, a cui sono legati dei precisi significati ideologici dell'autore.


Per ORCIANO di PESARO, suo paese d'origine nell'entroterra marchigiano, progettò una piazzetta nel centro storico, dove un tempo sorgeva la sua casa natale. Ai lati dell'ingresso un Orcio e una Corda in bronzo e al centro l'opera in marmo Sole deposto che riporta alla base i versi di un celebre poeta suo conterraneo …

« Sempre caro mi fu quest'ermo colle... » L’INFINITO – Giacomo LEOPARDI





“POMODORI VERDI FRITTI ALLA FERMATA DEL TRENO” - film drammatico del 1991, diretto da Jon Avnet e basato sul libro di Fannie Flagg “Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop” .




POMODORO è :

PASSATA      PEZZETTONI      SALSA (basilico)     SUCCO (pepe)   CONCENTRATO           PELATI




TUTTO AL POMODORO :

PIZZA     SUGO     PASTA     VELLUTATA     RISOTTO




POMODORI … come ??


IN INSALATA – sale & pepe

GRATINATI – aglio & prezzemolo

RIPIENI AL FORNO – riso & maggiorana

ARROSTITI IN PADELLA – aglio & mentuccia

SECCHI SOTT’OLIO – capperi



CILIEGINO & DATTERINO       SAN MARZANO & PACHINO  

A GRAPPOLO & INSALATARO       CUORE DI BUE



Conservazione casalinga : BARATTOLI di PELATI o PASSATA o SALSA con aromi     POMODORI SECCHI         TRECCE appese in locale fresco e ventilato …



USA & POMODORO … POP ART & Andy WARHOL : Campbell's Soup Cans


Campbell’s condensed TOMATO SOUP … immagine simbolo … icona numero uno della POP ART !! La lattina di ZUPPA DI POMODORO Campbell elevata a creazione artistica da Andy Warhol nel 1962.




Nell’orto : CANNE & CANNICCI

Non vigna per Chianti ma oltre 400 varietà di POMODORI nell’ orto-giardino della tenuta di BAGNO A RIPOLI (Firenze) in Toscana !! Che meraviglia !! A zonzo con Patrizio ROVERSI … RAI UNO – Linea Verde Estate – LA BIODIVERSITA’ !!





PANE & POMODORO – merenda casalinga economica & appetitosa !!

BRUSCHETTA al POMODORO

FRISELLE pugliesi – pomodoro & alici … pomodoro & origano

PENNE ALL’ARRABBIATA – aglio – prezzemolo – peperoncino

PENNE ALL’IVANA – aglio – basilico – pecorino



IL POMODORO AMMAZZA IL GUSTO DELLE PIETANZE !! E’ ACIDO … METTETENE POCO !! … le parole ricorrenti del babbo !!


In effetti quando il POMODORO non è il protagonista del piatto ma solo un accessorio complementare è giusto usarlo in piccola quantità affiché il gusto deciso e acido che lo caratterizza non prevalga su altri più delicati e più preziosi !!

ATTENZIONE dunque … MILLE i SEGRETI per una buona CUCINA DI QUALITA’ !!




© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati