66° edizione della SAGRA DEL PEPERONE a CARMAGNOLA fino a 6 settembre 2015


A SALONE PEPERO’ Talk Show “Da Carmagnola a EXPO, sui colori del PEPERONE” con Paolo MASSOBRIO – PAPILLON – e la FATA PEPERO’ tutta in rosso per ricordare Bruno LAUZI … < Il peperone a 3 punte olandese giallo che scolora … >

Presentazione del libro “IL PEPERONE” del giornalista Vincenzo REDA … PESCE & PEPERI in Calabria a CIRO’ … il ricordo del carmagnolese Renato DOMINICI – gastronomo doc … "La Carmagnole" ...

 



Divagazione all’Antica CERERIA PETTITI aperta per l’occasione … attiva dal 1901 al 2003 … CANDELE & CERI da fine ‘600 a CARMAGNOLA …

Il blu … colorante di colla ignifuga per candele ad autospegnimento (bacchette di cera tagliate a metà ) … Su e giù nel calderon lo STOPPINO di cotone ritorto … CERA alla giusta temperatura : troppo calda non si attacca … poco calda si appiccica troppo … TRAFILE multiple e singole per ceri di grosso diametro …



CARMAGNOLA è CANAPA … lavorazione di CORDAMI & SARTIE alla volta di GENOVA e porti francesi … MUSEO CIVICO NAVALE

 

A PALAZZO LOMELLINI in mostra 4 artisti x 4 stili - “DELLE DISSONANZE” fino a 11 ottobre 2015 :
 

Francesco PREVERINO – Mega tecnica mista e riporti … ferrosi e non … Trittico grande mare !!!
 

Angela GUIFFREY – Tecnica mista su laminil e tela … Monocromie e elogio al quadrato !
 

Al secondo piano sotto le capriate in legno :



Ermanno BAROVERO – Olio su tavola per cieli infuocati !
 

Mario GROSSO – Pittura & incisione su tavola … appunti di viaggio !

 

 

ARTE & CIBO   “Il PEPERONE incontra l’ ALTA CUCINA”appuntamenti con 3 CHEFS a SALONE PEPERO’ …

 

Gli omaggi a RE PEPERONE e la BELA POVRONERA di CARMAGNOLA dai gruppi folkloristici delle città limitrofe … in testa al corteo PIFFERI & TAMBURI del Carnevale Storico di SANTHIA’ … pantalone alla zuava a scacchi giallo-nero e calzettone rosso … PESCATORI con maglietta a righe e cappello alla marinaretta da LOANO in Liguria … binomio classico ACCIUGA & PEPERONE !! CarnevaLOA !! MESSER CHINOTTO e le sue DAME … omaggio agli agrumi … Chinotto LURISIA … come una volta !

Le maschere torinesi - GIANDUJA & GIACOMETTA … il cioccolato di TURIN !

CONTADINI a festa in abiti inizio ‘900 – Stevulin e Majutin di SANTHIA’NOBILI in costumi rinascimentali con intrusioni di tacchi a spillo e occhiali moderni … ventagli spagnoleggianti …



TRATTRICI a testa calda & TRATTORI in mostraLANDINI fa da padrone nella zona … modelli style carrarmato militare negli anni 1936 – 1938 …

 


VERDE   GIALLO   ROSSO

3 colori per 4 ecotipi di PEPERONE LOCALE :

QUADRATO     LUNGO o CORNO DI BUE     TROTTOLA     TUMATICOT  

 

  

Nella CUCINA TRADIZIONALE :

Peperone sotto RAPA … i raspi delle uve … 

BAGNA CAUDA e Peperone

Falda di peperone arrostito e ACCIUGA

PEPERONATA

PANE AL PEPERONE … Il pane della sagra …

Peperoni “PANATI e FRITTI”

Peperoni gratinati con TONNO & CAPPERI … la ricetta della zia Titti !

 

 

I pareri degli addetti ai lavori a SALONE PEPERO’:

in PINZIMONIO con olio extra vergine di oliva … la nutrizionista

CENTRIFUGATI accompagnati da CEREALI … il medico

GRATINATI al forno … ristorante “La Credenza”

ARROSTITI … pelati … filetti olio & sale !! … la mia ricetta ++ !!

PEPERONE & PESCE a CIRO’ … triglie rosse, polpo … SLURPP !!

POLLO NOVELLO & PEPERONI … la ricetta della nonna Gemma !

 



PIAZZA DEI SAPORI     PIASTRA DEL GUSTO   STREET FOOD

Di tutto … di più !!

 



Alla sagra mi fiondo sui PIATTI DEL TERRITORIO :

PAELLA di Gallina Bionda & Vitella Fassone … VILLANOVA d’ASTI – Cascina Capello

POLENTA CONCIA di OROPA … Formaggi e Burro d’alpeggio

Tinca Gobba Dorata di POIRINO … frittura con Anguilla e

Gamberi di fiume bolliti

Coniglio Grigio di CARMAGNOLA … bocconcini in casseruola & Peperonata

 



MUSICA a San Giovanni Battista … decollato !! Chiesa & Confraternita della Misericordia … dietro l’altare un dipinto racconta il martirio … sull’altare una bella testa servita su un piatto …

 


PEPPER     POVRON     PEPERONI in Ceste & Panieri …

 
 

CORNETTI verdi … Friggitelli !!
 

CORNETTI rossi … Dolci o Piccanti ? … la mia opera fotografica ... by Barbara Caricchi - ARTIVA ... STRISCIA ... l'arte !



 CORNETTI

 

 

IL PEPERONE – originario delle lontane terre sudamericane del BRASILE – è stato importato in Europa dagli Spagnoli durante la prima metà del XVI secolo d.C.

I peperoni si rivelano un buon serbatoio di vitamina C (quasi al pari degli agrumi). I nutrienti disponibili si completano con la provitamina A (nella varietà rossa) e nella vitamina B9 (nella qualità verde).

Il mix di alte quantità di potassio e bassa concentrazione di sodio lo rende un buon diuretico naturale.



Il PEPERONCINO PICCANTE era usato come alimento fin da tempi antichissimi. Dalla testimonianza di reperti archeologici sappiamo che già nel 5500 a.C. era conosciuto in MESSICO come pianta coltivata ed era la sola spezia usata dagli indiani del Perù e del Messico. In Europa il peperoncino giunse grazie a Cristoforo Colombo che lo portò dalle Americhe col suo secondo viaggio, nel 1493. Poiché Colombo sbarcò in un'isola caraibica, molto probabilmente la specie da lui incontrata fu il Capsicum chinense, delle varietà Scotch Bonnet o Habanero, le più diffuse in quelle isole.

Il peperoncino si acclimatò benissimo nel VECCHIO CONTINENTE, diffondendosi in tutte le regioni meridionali, in AFRICA, in ASIA

Venne utilizzato come SPEZIA anche da chi non poteva permettersi l'acquisto di cannella, noce moscata e altre spezie necessarie per il condimento e la conservazione di alimenti.



Il frutto venne chiamato PEPERONE per la somiglianza nel gusto con il pepe - Piper in latino. Nel NUOVO MONDO era chiamato chilli o xilli in lingua nāhuatlCHILLI è rimasto sostanzialmente nello spagnolo del Messico e dell'America Centrale (chile) e nella lingua inglese (chili) .

Il CHILTEPIN (Capsicum annuum var. aviculare) o peperoncino pulce, per le dimensioni e il gusto ferocemente piccante, è ritenuto l'antenato di tutte le altre specie.


La parola in lingua quechua per i peperoncini è uchu, come nel nome usato per il rocoto dagli INCA: rócot uchu.    

Il ROCOTO è un peperoncino spesso, polposo e molto piccante (Capsicum pubescens) proveniente dal PERU’ e dalla BOLIVIA. I semi di questo peperoncino (a differenza degli altri) sono scuri tra il marrone scuro e il nero, di dimensioni maggiori rispetto a molte specie. Viene usato prevalentemente in salse o in piatti tipici boliviani, sminuzzato, tritato o a fettine in piatti di carne arrostita o lessa.
La pianta cresce fino a 230 cm in altezza e produce una buona quantità di frutti - rossi o gialli a seconda della tipologia - di notevoli dimensioni (4 x 3 cm di larghezza).



 

PEPERONCINO è …

 

MOLE NEGRO de OAXACA in MEXICO … SALSA NERA a base di diverse varietà di CHILI PEPPERS – peperoncini con spezie, sesamo, mandorle e tantissimi altri ingredienti … il colore nero dato dal CIOCCOLATO … salsa ottima su pollo e tacchino.

MOLE ( spagnolo ) deriva da MULLI = miscuglio in nahuatl, la lingua madre degli AZTECHI.

 


PAPRIKA dolce in UNGHERIA … Collane di peperoncini rossi al Padiglione EXPO !! SPEZIA ottenuta dal PEPERONE (paprika) fatto seccare, liberato dalla parte interna bianca e macinato. Il peperone, che appartiene alla famiglia delle Solanaceae, fu introdotto in Europa dagli Ungheresi, che lo importarono dai Turchi, che a loro volta lo avevano preso in India (sebbene l'origine della pianta sia americana).

Vuole la leggenda che una giovane contadina ungherese, costretta a vivere nell' harem di un pascià turco a BUDA, avesse spiato la coltivazione del PEPERONE  nei giardini del palazzo per poi insegnarla ai contadini del suo villaggio, una volta liberata.  

 
 

CALABRESE … PEPERONCINO di genere CAPSICUM e specie C. annuum .

Il frutto è lungo 2cm ed è maturo quando assume una colorazione rossa.
Può essere consumato crudo, sott'olio, essiccato o lavorato per creme e salumi piccanti ('nduja, salsiccia calabrese, soppressata calabrese, spianata calabra).

Polvere di peperoncini !! Altro che stelle !!

 
  

Da quando tu prendi
tu prendi il solleone
sei rossa spellata
sei come un peperone …
 

SEI ROSSA, SPELLATA … SEI COME UN PEPERONE !!

“IL PEPERONE” – canta Edoardo VIANELLO

 


© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati