BIRRA NEL MONDO !!

 

FESTIVAL BEER – TORINO PARCO DORA – 50 birrifici artigianali da tutta Europa !! Musica anni ’90 – 11-12-13 settembre 2015



OKTOBERFEST a MONACO di BAVIERA : sotto i tendoni colorati MUSICA & BOCCALI super !! RAFANO a volontà … si beve alla grande dopo !!  Il boccale del cuore 2005 !!



BALADIN FESTIVAL 2011 : ho ancora la tovaglietta locandina dell’evento !! TEO MUSSO … e tanti ospiti sotto al tendone a strisce … si torna al circo !!

Matterino “Teo” Musso nasce a Carrù … Ultimo di quattro figli cresce a Piozzo, un piccolo paese nelle Langhe da cui non scappa più …


BALADIN a EXPO – Milano 2015 - in 500 pick-up !! Si spillano fiumi di NAZIONALE - la prima birra 100% italiana - dalla mitica 500 parcheggiata nel giardino HORTUS del padiglione EATALY !!




AREA BIRRA a EATALY – TORINO LINGOTTO … grandi immagini di FERMENTATORE in RAME … La birra vicino ai bagni … chissà perché …

 


Ogni vizio una condanna
ciò che ami poi t’ammazza
fumo nero dama bianca
rete4 pasta grappa
ma entro in stanza
lei già calda
via la gonna maglia tanga
suda grida BIRRA canna
guerra vinta canna
nanna!
Oh Maria Salvador
te quiero mi amor

J-AX – IL CILE : “MARIA SALVADOR” dall’album multiplatino “ Il Bello d’Esser Brutti”




GUINNESS in IRLANDA … la birra nera da sposare al salmone rosa … accoppiata vincente !!


La Guinness è una birra di tipo stout o di tipo porter prodotta dalla Arthur Guinness Son & Co., una fabbrica irlandese fondata a DUBLINO nel 1759 da Arthur Guinness nella celebre St. James's Gate Brewery.


La sua colorazione è ufficialmente nota come "Rubino scuro". La schiuma è chiara o bianca, molto compatta. Il gusto è decisamente amarognolo, poco corposo e facilmente riconoscibile.

Prodotta con acqua, orzo maltato, orzo non maltato torrefatto, luppolo e lievito, prende il colore e il sapore tipico da un particolare procedimento di tostatura dell'orzo. La birra inoltre è pastorizzata e filtrata … un procedimento di produzione e fermentazione che dura circa 10 giorni.

L'acqua utilizzata proviene da Lady's Well situata nelle Wicklow Mountains. In Italia, soltanto i distributori ufficiali Guinness servono alla spina la varietà prodotta con quest'acqua, mentre la maggior parte degli altri locali importano una varietà prodotta con acqua di origine per lo più olandese. La differenza tra le due varietà emerge soprattutto nella corposità della birra e nella cremosità della schiuma, maggiori in quella prodotta con l'acqua irlandese.

Altra caratteristica fondamentale è che tale birra è spillata tramite carbo-azoto anziché in anidride carbonica: l'azoto non si disperde nel liquido, rendendo la Guinness una birra "ferma", con meno bollicine e creando la caratteristica schiuma compatta.

È servita nel tipico bicchiere dal design a campana rovesciata, da una o mezza pinta.





VB – VICTORIA BITTER – Lager dal gusto leggermente più amaro - Birra australiana prodotta dalla Carlton & United Beverages che appartiene al gruppo Foster's. Anche se FOSTER's è la birra australiana più conosciuta all'estero, la sua quota di mercato in AUSTRALIA resta debole a confronto con Victoria Bitter che è la birra più venduta.





IL LUPPOLO – Birrificio Angelo PORETTI in Valganna ( VARESE) dal 1877 .

< Durante la produzione birraria, il luppolo fornisce al mosto deliziosi aromi e profumi, creando rinfrescanti note amare.
Permette in modo naturale di mantenere a lungo le caratteristiche organolettiche.
Combinando più tipologie si ottengono varianti di birra ricercate e intriganti >



L’idea del 3° LUPPOLO di Angelo PORETTI … e poi 4, 5, 6, 7 Luppoli per 5 ricette dal sapore unico

I mastri birrai del Birrificio non si fermano … e ancora 8, 9, 10 Luppoli !!


Dall’ ESPOSIZIONE NAZIONALE di MILANO nel 1881 a BIRRA UFFICIALE di PADIGLIONE ITALIA all’ ESPOSIZIONE UNIVERSALE di MILANO - EXPO 2015 il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione, la nutrizione e la sostenibilità del nostro pianeta .

 

 

PORTLAND – USA : la città della “CRAFT BEER” – BIRRA ARTIGIANALE !!

Secondo un’analisi effettuata da Nielsen Scantrack a Portland il 43,3% della birra venduta in alimentari e supermercati è infatti artigianale. Un dato che lascia a bocca aperta … la nostra media nazionale è un comuque un significativo 11% .

La produzione & il consumo di “craft beer” negli States continuano a registrare una crescita vertiginosa e quanto sta accadendo nella città dell’OREGON lo rappresenta alla perfezione.

PORTLAND non è un caso isolato: al secondo posto di questa particolare classifica c’è Seattle (37,2%), seguita da San Francisco (34%), San Diego (33%) e Sacramento (31,5%).



MASTRI BIRRAI UMBRI – tappo “a scrocco” !!


“Vogliamo realizzare birre artigianali uniche e ricercate,
integrate in una logica di filiera agricola nel territorio Umbro.
Di alta bevibilità e dall’inconfondibile originalità
che contraddistingue tutti i nostri prodotti.”
 
Pompeo Farchioni


< Da oltre sette generazioni la famiglia Farchioni è impegnata in attività di diretta trasformazione dei prodotti agricoli coltivati nella nostra regione e può certamente affermare di essere una delle famiglie agroindustriali umbre di più antica tradizione. Farchioni dal 1780 coltiva, trasforma e vende i prodotti della terra … >



PIAZZA DEI MESTIERI a TORINO – BIRRIFICIO “LA PIAZZA “ dal 2007

Le birre distribuite sia in bottiglia che alla spina sono la bionda Manet, le ambrate Renoir, Hopperly e Chagally e la scura Turnerly.


Servite invece solo alla spina presso il PUB:


la Klimt, ispirata ad una Wizen molto tradizionale con note di banana e spezie e prodotta con un 25% di frumento non maltato

la Jasper, di stile Pils, dalle note vive e intensamente erbacee con un buon corpo, scorrevole e dotata di un finale asciutto e molto lungo sulle sensazioni amare.




MORETTI : La Rossa coi baffi !!

Birra MORETTI – Consumare preferibilmente in buona compagnia – PARTNER UFFICIALE EXPO – MILANO 2015

Radler – CHINOTTO … 100% chinotti italiani !!



BIRRA & GAZZOSA nei ricordi di ragazzina …



ARROSTO di MAIALE alla BIRRAun secondo piatto molto saporito preparato con l’arista, il taglio più succoso del maiale, insaporita da fette di pancetta e una marinatura alla birra.
La riduzione alla birra, che si ottiene frullando il fondo di cottura, rende il piatto una vera delizia di grande effetto !



BIRRA per abbronzatura perfetta … ma sarà vero ? bohh!!



BIRRA & BREZEL in Germania …

PIZZA & BIRRA in Italia … ma l’accoppiata di 2 LIEVITI è un po’ troppo esplosiva … meglio pizza e vino bianco per la digeribilità !




CHIARA   SCURA   BIONDA   ROSSA   NERA   AMBRATA  



ICHNUSA – Bionda Sardegna dal 1912 … 4 MORI



MENABREA a BIELLA dal 1846 …



Le Bionde della PERONI … a ROMA dal 1846

< Le splendide donne dai capelli chiari che hanno fatto la storia della birra. Perché una cosa è certa: sono loro, le chiare, che fanno impazzire gli uomini... >

Da SOLVI STÜBING [1965]  a MICHELLE GASTAR [74/76] , da  MILLY CARLUCCI (84/85) fino a CAMILLA VEST protagonista di una delle campagne più recenti della Birra Peroni.

ANTICA BIRRERIA PERONI dal 1906 …

Il Gruppo Birra Peroni è oggi uno dei player principali nel settore dell’industria birraria ed è parte del Gruppo SABMiller plc, tra i produttori di birra più grandi al mondo, con oltre 200 marchi e circa 70.000 dipendenti in 75 paesi.

Birra Peroni opera da oltre 160 anni con impegno e passione, raggiungendo una produzione annua di birra che ammonta a 4,8 milioni di ettolitri.
I suoi marchi principali sono: PERONI, NASTRO AZZURRO e PILSNER URQUELL. A questi si aggiungono altri marchi di prestigio sia nazionali che internazionali, come Miller Genuine Draft, Peroni Gran Riserva, Raffo e Wuhrer.






MILLER all’ Old Wild WestCompagnia di ristorazione !!

La Miller – la bionda americana - nasce a metà 800 a MILWAUKEE nel Wisconsin, prodotta dalla Miller Brewing Company . Il marchio appartiene al gruppo sudafricano SABMiller.
La caratteristica principale della birra è la filtrazione a freddo grazie alla quale non è necessaria la pastorizzazione finale del prodotto.
Questa operazione permette alla birra di conservare gli aromi senza utilizzare additivi e conservanti.





BECK’s … (ufficialmente "Brauerei Beck & Co KG" ) è un birrificio tedesco di proprietà della società belga InBev.

La storia del birrificio inizia il 27 giugno 1873 quando tre uomini - il maestro birraio Heinrich Beck e i due imprenditori Lüder Rutenberg e Thomas May - fondarono a BREMA la Kaiserbrauerei Beck & May o.H.G. L'alta qualità della birra prodotta portò già l'anno successivo un primo riconoscimento: presentata alla Mostra Internazionale dell'Agricoltura, tenutasi a Brema nel 1874, il futuro imperatore Federico III di Germania conferì alla Beck la medaglia d'oro…





BLUE MOON negli USA … una birra leggera e dissetante originaria del COLORADO. Di colore molto chiaro si avvicina al tipo di birra bianca Weissbier e si può gustare ben fresca accompagnata da una fettina di arancia



GRAND CANYON BREWING COMPANY a Williams – ARIZONAlungo la storica ROUTE 66 ...



GALLO in GUATEMALA … la birra del GALLO NERO dal 1896 … la birra più famosa del paese prodotta dalla Cervecería Centro Americana Sociedad Anónima fondata da Mariano Castillo Córdova e suo fratello Rafael.

Gallo ha ricevuto molte certificazioni internazionali, compreso il gold medal certification "Monde Selection" dal Belgio.

Soltanto due birrifici in AMERICA hanno ricevuto il "Prestige Award" … la Cervecería Centro Americana è uno dei due !!

 

 

CORONA – MEXICO e nuvole … canta Enzo JANNACCI !!

Denominata Corona Extra è una birra messicana di tipo lager, appartenente al gruppo Cerveceria Modelo una delle birre più conosciute e diffuse al mondo, presente in circa 150 paesi.

In Italia arriva nel 1989, distribuita dall'azienda genovese Biscaldi fino al 2007, quando il nuovo distributore diventa la Carlsberg.

Nel 2012 il marchio diviene proprietà della multinazionale belga-statunitense Anheuser Busch InBev … dal 2014 la nuova distributrice esclusiva della birra Corona Extra in Italia.



La Corona è una birra bionda, con una gradazione alcolica di 4,6 % in volume di alcool e presenta un colore oro, con una schiuma sottile ed evanescente. È proprio la mancanza della schiuma il motivo per il quale questa birra va consumata rigorosamente e direttamente dalla bottiglia: l'assenza della schiuma favorirebbe una eccessiva ossigenazione del prodotto, alterandone il sapore.

È una birra leggermente amarognola, dal lieve retrogusto luppolato, da consumare ad una temperatura di 5-7 gradi.

Gli ingredienti sono: acqua, malto d'orzo, luppolo, lievito, malto di riso/granturco, antiossidante (acido ascorbico E300), addensante (E405).



Una fetta di LIME accompagna sempre la Corona Extra : i muratori messicani, che durante il lavoro bevono questa birra per dissetarsi, appoggiano una fetta di lime sulla bottiglia per mantenere lontani gli insetti…

"Puoi scegliere la birra che vuoi, purché sia una Corona" … dal film “FAST and FURIOUS”

 

 

 

VALENCIA “America’s Cup” è ESTRELLA DAMM – Lager Beer … lattine e bottiglie in alluminio rosso fuoco !!



KRONENBOURG 1664 – la Première Bière Francaise ...



HEY DAY – Premium Quality – MALT – Non alcoholic carbonated malt beverage - IRAN

DELSTER – LemonNon Alcoholic Beer – IRAN Behnoush Co.

 



TRAPPISTE & Birre d’ABBAZIA Elevato tasso alcolico … ottime con carni rosse …



BIRRA TRAPPISTA - In sintesi sono tre i requisiti che una birra deve avere per potersi fregiare di tale titolo, e dunque del noto logo esagonale “Authentic Trappist Product”:


1.   la birra deve essere prodotta nell’ambito di un’Abbazia trappista
2. l’intero processo produttivo deve essere svolto dai monaci o sotto il controllo diretto della comunità monastica
3. l'orientamento commerciale deve dipendere dalla comunità monastica e lo scopo economico della produzione di birra deve essere diretto al sostentamento dei monaci e alla beneficenza e non al profitto finanziario.




WESTMALLE è una nota birra trappista prodotta nella provincia di ANVERSA, all' abbazia cistercense di Westmalle dal 1836, la più grande industria di birra trappista del BELGIO. La Westmalle è una delle undici birre autorizzate a sfoggiare il logo esagonale Authentic trappist product.

Tutte le birre trappiste sono di fermentazione alta.

Ne esistono due varietà in commercio – Westmalle DUBBEL & TRIPEL :
la prima è una birra scura con il 7% di alcool (vol), mentre la seconda prodotta dal 2002 è una birra chiara con il 9,5% di alcool (vol).

Si gustano dunque a temperatura di cantina tra 8 e 14 °C , assolutamente mai gelate. Tradizionalmente si servono in un bicchiere a calice. Alcuni però preferiscono utilizzare un bicchiere a tulipano, più stretto in sommità, per concentrarne meglio gli aromi.

Westmalle tripel può, ad esempio, accompagnare piatti a base di formaggio o di carni rosse. In aperitivo può essere accompagnata da assaggi di emmentaler o di comtè aromatizzato da una punta di senape.


La « EXTRA van Westmalle » è prodotta soltanto due volte l'anno e non è commercializzata. Può essere gustata soltanto sul posto.

Gli ingredienti sono esclusivamente acqua, orzo maltato, lievito, fiori di luppolo e zucchero candito.





La BRASSERIE de ROCHEFORT è un birreria trappista belga, situata all'interno della Abbazia di Notre-Dame de Saint-Rémy, vicino alla città di ROCHEFORT. Si hanno notizie della produzione di birra già dal 1595. Nel monastero risiedono circa quindici monaci che tengono gelosamente nascosto il processo produttivo; il birrificio non è aperto al pubblico. Si producono 4 tipi di birra:

  • Rochefort 6 (tappo rosso, 7,5% vol.) - birra dal colore rosso, che ricorda le foglie autunnali. Ha un sapore consistente, leggermente speziato, e un gusto intenso di caramello, frutta ed un tocco d'uva. È prodotta una sola volta all'anno e rappresenta circa l'1% della produzione totale. Per questo è la tipologia più rara e piuttosto difficile da ottenere.
  • Rochefort 8 (tappo verde, 9,2% vol.) - birra dal colore marrone-giallastro, con un aroma più pronunciato e fruttato. Conosciuta già dal 1954, inizialmente veniva chiamata "Spéciale" … ha avuto un successo crescente, arrivando a costituire la porzione più estesa della produzione.
  • Rochefort 10 (tappo blu, 11,3% vol.) - birra marrone-rossastra con una schiuma molto compatta il cui sapore variegato ricorda un misto di frutta candita, fichi, miele, spezie piccanti, liquirizia e cannella. Il gusto di questa ricca ALE è in gran parte condizionato dal contenuto alcolico, che qualcuno può trovare eccessivo.
  • Rochefort 8 cuvée (tappo verde, sughero 9,2% vol.) - birra prodotta solo per il periodo natalizio. L'etichetta è diversa di anno in anno e di solito raffigura Babbo Natale .
Queste forti birre belghe possono essere conservate nelle cantine anche per cinque anni, mantenendo la loro qualità. L'acqua utilizzata per la produzione viene attinta da un pozzo, situato all'interno delle mura del monastero.





BIRRE d’ABBAZIA - Prodotte con l' antico metodo dell'alta fermentazione, generalmente corpose e di forte contenuto alcolico (da 6 a 9 gradi alcolici). La loro colorazione varia dall'oro carico all'ambrato, dal rosso cupo al bruno scuro. Si richiamano alle birre che venivano anticamente prodotte in numerose abbazie belghe. Solitamente non vengono prodotte in abbazia, ma secondo ricette di antichi monasteri. In BELGIO, dove è piuttosto diffusa, è una birra ad alta fermentazione, decisamente alcolica e strutturata.





BIRRA & STILE


ALE - Il termine indica in generale le birre prodotte con il metodo dell'alta fermentazione. In senso stretto identifica una famiglia di BIRRE INGLESI aromatiche comprendente numerosi stili di birra tradizionale di moderato contenuto alcolico e poca schiuma, da bere a temperatura di cantina. Colori assortiti, sapori anche. Numerose sono le sottotipologie per la BRITISH ALE: bitter ale, brown ale, mild ale, old ale, pale ale, scotch ale. Molto apprezzata la real ale ovvero la ale prodotta con metodi tradizionali antichi. Le rare ale inglesi di forte gradazione alcolica vengono chiamate Barley wine – VINO d’ORZO. Anche il BELGIO vanta una sua tradizione in fatto di ale. Le ale belghe sono generalmente di forte contenuto alcolico (Bières d'abbay) …



BERLINER WEISSE

Birra di frumento tipica di BERLINO con circa il 3% di alcool e dall'aspetto lattiginoso. A volte viene servita con succo di frutta per attenuarne la forte acidità.



Birra di PURO MALTO - prodotta con malto d'orzo e/o malto di frumento, senza l'aggiunta di altri cereali non maltati.



KELLERBIER - Bavarese a bassa fermentazione non filtrata. È tipicamente poco frizzante, con un buon tenore di luppolo.



LAGERidentificativo generico per birra prodotta a bassa fermentazione.

Lo stile birrario più diffuso a livello mondiale. Birra di colore oro pallido, mediamente amara. Il nome deriva dal tedesco lager che indica i magazzini, le cantine in cui viene messa a maturare.



Märzen - tipica birra tedesca di MONACO di BAVIERA. Viene prodotta a marzo per essere consumata in autunno durante l' OKTOBERFEST, dove viene bevuta in grandi quantità, esclusivamente in boccali da un litro – MASS . È tipicamente una chiara dorata di buon corpo e dal carattere maltato, con un contenuto alcolico attorno al 5%.



Münchner - birre tipiche di MONACO di BAVIERA, uno dei primi stili di birra a bassa fermentazione, di colore generalmente scuro con evidente sapore di MALTO e un'alcolicità attorno al 4,5%.



PILS / PILSNER - stile birrario originato da PILSEN, la città ceca nella quale viene tuttora prodotta la famosa PILSNER URQUELL. Lo stile si è poi diffuso in diversi Paesi. Le PILS sono birre a bassa fermentazione, di color oro pallido e in genere molto luppolate, il che conferisce un tocco di amarognolo in più (le pils bavaresi, al contrario, sono meno amare), gusto secco, pulito. Schiuma abbondante con perlage finissimo. Si bevono in calici flute.



STOUT - la famosa birra nazionale irlandese, scurissima, con una schiuma abbondante e cremosa. Viene prodotta con ORZO torrefatto e con l'aggiunta di CARAMELLO. Questo stile birrario è molto apprezzato anche in Gran Bretagna. Una stout molto forte e famosa è la Russian Stout originariamente prodotta a Londra nell'Ottocento, per essere esportata a Pietroburgo. Schiuma cremosa color nocciola, colore scuro impenetrabile e gusto amaro. Le inglesi sono più dolci - "sweat stout", "milk stout" o "cream stout".




WEIZEN / WEISSE - birre di FRUMENTO tedesche, leggermente asprigne e dorate con una abbondantissima schiuma. Molto dissetanti e rinfrescanti, sono anche assai digestive. Altra caratteristica è il lievito che rimane in sospensione dando alla birra un gusto particolare e un aspetto opaco. Sono prodotte in tre tipi: hefeweizen (chiare con lievito), dunkelweizen (scure con lievito) e kristallklar (chiare, ma senza lievito che viene filtrato).



“VIVA LA BIRRA” – film 1933 con Buster KEATON …

 

“BIRRA” … canta Enzo JANNACCI :



38 gradi e mezzo all'ombra
nn piove più da venti giorni
e nn c'è un alito di vento
caldo quanto caldo quanta sete yah yah yah

portaci da bere un solo bicchiere ma presto
portaci da bere un solo bicchiere ma presto
con o senza schiuma
scura o chiara ma che sia una BIRRA
Una birra please
O yes Sir


Birra
BIRAAAAAAAA




© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati