BENY GIANSIRACUSA incontra gli amici AU LAPIN AGILERistorante.Pizzeria a TORINO a due passi dal Parco della TESORIERA
 

Un locale accogliente dalle sale colorate che espone quadri di artisti locali. Appese alle pareti le opere di Rocco FORGIONE … scene surreali di forte impatto visivo! Rimango subito catturata dalle chiome dei personaggi … distese nell’aria … animate da un vento inesistente che rende vive e vitali le creature … bianchi destrieri fantasiosi dai corpi imponenti sormontati da piccole teste, fusione di eleganti esseri di un mondo fantasioso e intrigante … figure boteriane in equilibrio con esili origami fluttuanti nell’aria … creature fantastiche mansuete nella propria mostruosità … architetture dirompenti e prospettive profonde …

< Rocco FORGIONE si ispira al surreale fantastico e la propria arte pare poggiare le radici in quei fiamminghi cinquecenteschi creatori di allegorie morali-satiriche e dei loro mondi popolati da figure fiabesche e forme bizzarre; zoomorfe ed antropomorfe. Sperimentatore di diverse tecniche pittoriche opera curando ogni minimo particolare in un gioco di cromatismi e velature >

Giorgio BARBERIS ha definito Rocco FORGIONE “unico vero interprete della nuova avanguardia” 

 

AU LAPIN AGILE a TORINO … CIBO & ARTE
 

FORNO A LEGNA per PIZZE tradizionali e fantasiose con ingredienti di prima qualità … sottili e fragranti.

LA CUCINA DI MARE il fiore all’occhiello del ristorante … PESCE FRESCO per insalatina tiepida di mare, linguine all'astice e al nero di seppie, risotto cremoso agli scampi, frittura di paranza e filetto d'orata ai carciofi.

PIATTI TIPICI della cucina piemontese.




LAPIN AGILE a MONTMARTRE – PARIS … ex "Cabaret des Assassins" al 22 Rue des Saules, il cabaret più antico della città.

Il piccolo edificio sulla collina di Montmartre, nel 18° distretto, fu salvato dalla demolizione da Aristide Bruant verso il 1900.

Il nome nasce da un gioco di parole tra Gill e lapin (in francese, coniglio). Nel 1875 il proprietario commissiona al fumettista André Gill un emblema per il locale. Gill dipinge nell’insegna un coniglio che fugge da un tegame e il cabaret diviene noto come Le Lapin à Gill che si trasforma poi in Lapin Agile.

Nel periodo d'oro - sotto la direzione del musicista, pittore, poeta e animatore Frédéric Gérard - il cabaret era frequentato da Guillaume Apollinaire, Francesco Carco, Roland Dorgelès, Charles Dullin, Maurice Utrillo, Max Jacob, Amedeo Modigliani e Picasso. Gli artisti si ritrovano tutte le sere lì, d’estate sulla terrazza, d’inverno nella sala scura e piena di fumo …


Frédéric Gérard - conosciuto come Père Frédéricambiava le visite dei suoi avventori e arrivava allo studio di PICASSO con il suo asino LOLO che per uno scherzo divenne famoso come membro degli Indépendants col nome di BORONALI.

Joachim-Raphaël Boronali è il nome di un presunto pittore futurista italiano, ideato dal giovane scrittore francese Roland Dorgelès (1985-1973) nel 1910 come SATIRA all'arte moderna nascente, in particolare al CUBISMO.

Roland Dorgelès, in presenza di un notaio, lega un pennello alla coda dell'asino Lolo piazzato in prossimità di un cavalletto con una tela. Riesce così a far dipingere all'animale con la coda un’opera intitolata Et le soleil s'endormit sur ​​l'Adriatique (E il sole si addormentò sul [mare] Adriatico) che viene presentata al Salon des Indépendants, salone degli indipendenti ...

CUBISMO : scuola pittorica capeggiata da un asino !!

 

 



AU LAPIN AGILE a TORINO A TAVOLA CON L’ARTISTA BENY GIANSIRACUSA ( rif. articolo sezione ARTISTI)

 



BENY

 

GRAFICA & SERIGRAFIA nelle corde dell’artista !!



© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati