Il “SALONE DEL GUSTO” apre le porte a TORINO : 22-26 settembre 2016.


Per la prima volta nei luoghi più belli della città : dal centro storico al parco del Valentino lungo il PO. Le LUMACHE colorate di SLOW FOOD invadono piazza San Carlo – il “salotto buono” di Torino, piazza Castello, piazza Carignano, il Castello del Valentino …




Il GUSTO nel NORD del PERU’ :   COCINA PERUANA

GRANDE VARIETA’ di PIATTI & RICETTE nella tradizione gastronomica del PERU’ del NORD … i cibi della SELVA, della SIERRA e della COSTA … per tutti i gusti !!

 

DESAJUNO   COMIDA   ALMUERZO   CENA




Desajuno peruano :

CALDO de GALLINA REGIONAL nella SELVA



CALDO584       CALDO639

 

 

TAMAL – “TAMALITO” : rotolino di farina di MAIS con pollo


“THE YELLOW ROSE of TEXAS” – locale pluripremiato gestito da un eclettico americano di HUSTON – nello storico edificio CASA de FIERRO attribuito a EIFFEL smontato a PARIGI dopo l’Esposizione Universale del 1889 e rimontato a IQUITOS : COLAZIONE VEGETARIANA con frutta, succo, yogurt e formaggio .





I sapori della SELVA - Il mercato a NAUTA (Amazzonia peruana) :

 

NAUTA610

 

NAUTA611       NAUTA612


Involtone in FOGLIA …



SUCCO608

SUCCO DI FRUTTA ...

 

 

CECINA & CHORIZO – da TARAPOTO

CECINA – CERDO affumicato - con TACACHO (palla di PLATANO mashed con pancetta)

CECINA de RES

 

PLATANO - frutto dalla buccia verde ricco di vitamine e amidi che cresce sulle piante di Musa acuminata. La forma del platano è simile a quella della banana, ma il frutto contiene numerosi semi duri. Si consuma cotto. E’ un alimento di base delle popolazioni dei Paesi tropicali. E’ considerato PANE e PASTA in Venezuela.

PLATANO FRITTO




LIQUORE con 7 RADICI di piante della SELVA

 

Chicharrónes de COLA de LAGARTO (CAIMANO)


JUANES de POLLO – in fagotto di foglia : RISO GIALLO e pollo a IQUITOS


JUANE829





SURI - LARVE PALMA da COCCO  – IQUITOS



SURI 0254

 

Spiedini con larve della palma. Vengono mangiate vive per curare problemi di asma, oppure abbrustolite per il loro ottimo sapore

Il punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus Olivier, 1790) è un coleottero curculionide, originario dell'Asia, micidiale parassita di molte specie di palme.

Le larve sono lunghe 35 - 50 mm, di colore biancastro con il capo marrone, l'apparato boccale masticatore è ben sviluppato e fortemente chitinizzato mentre il corpo bianco, composto da 13 segmenti, non è dotato di zampe.

Presso gli Iatmul, una popolazione indigena della Papua Nuova Guinea, le larve di Rhynchophorus ferrugineus costituiscono un importante elemento della dieta, arrivando a coprire circa il 30% del fabbisogno proteico e costituendo la principale fonte di zinco e ferro.





GUABA / PACAY - Pianta di area tropicale e sub-tropicale. Il FRUTTO è un grosso baccello verde tipo enorme fava con semi verde scuro brillante /nero … si mangia la polpa - ovatta bianca e dolce – che circonda i semi !



GUABA858


 

PANE  - Mercato della SELVA & Mercato della SIERRA


PANE609      PANE425


ALMUERZO AL MERCATO !!

 

SIERRA 6027

 

SIERRA 6035

 

 

 

“UCHU” – cucina peruana contemporanea a CUSCO – l’Ombelico del Mondo - nella SIERRA !!

 

ANTICUCHO PERUANO - BROCHETAS a la pedra (pietra) :

de ALPACA ... de MUY MUY ... de RES ...

 

PEDRA945



CAUSITAS : lomo fino de ALPACA y QUESO peruano

CAUSITAS vegetariana con QUINOA rossa 

 

CAUSITAS944



PISCO SOUR : PISCO, albume d’UOVO, succo di LIMONE, sciroppo di ZUCCHERO, quattro gocce di Amargo Chuncho Bitter.



Il Pisco sour è un sour (cocktail) a base di pisco la cui invenzione è attribuita a Victor Morris, immigrato americano di Salt Lake City che si trasferì in Perù nel 1913.

Il Pisco Sour è anche la bevanda nazionale del Perù : gran festa il primo Sabato di Febbraio !!

PISCO – distillato di UVA BIANCA – acquavite sudamericana



CERVEZA  Cusqueña    Cristal     Pilsen



CHICHA – diverse varietà di bevande derivate principalmente dalla fermentazione non distillata di MAIS e altri cereali.



  CHICHA ROSADA - MARAS     CHICHA202

 

CHICHA AMARILLA – de maíz amarillo


CHICHA MORADA - bevanda non alcoolica, ottima anche a pasto. È elaborata a partire da una varietà di mais di colore viola scuro (maiz morado in spagnolo) che si coltiva intensamente nella Cordigliera delle Ande peruviane.

La sua storia e il suo consumo risalgono all'epoca degli INCA. Il mais "morado" viene bollito in acqua con scorza di ananas, mela cotogna, un pizzico di cannella e chiodi di garofano… quindi scolato e lasciato freddare per la successiva aggiunta di zucchero e limone.

Una variante prevede anche frutta a cubetti, come la mela.




INCA KOLA – bibita gasata di colore giallo verdognolo originaria del PERU’, la ricetta di un'ancestrale bevanda a base di citronella (Aloysia triphylla) - "Hierba Luisa" in spagnolo.

 

ARANCIATA - La domenica mattina a CHACAS

 

CHACAS 6399




CAFFE331     CAFE’ a MACHU PICCHU - Mirador

 



SOPA ANDINA con TRIGO (GRANO) decorticato con cenere.

CEVICHE de TRUCHA (trota)

CUY al palo – cavia in porchetta

EMPANADAS (pollo, carne, spinaci) y PAPAS in HORNO tradizionale a PISAC, sormontato da Toritos con croce, scala … il gallo & il càntaro (grosso recipiente in terracotta per acqua)



HORNO027


HORNO033      TORITO 6679


“TORITOS” – El Torito di Pucara è una ceramica caratteristica del quartiere Pupuja in provincia di Azàngaro nel dipartimento peruviano di PUNO, tradizionalmente venduta nella stazione ferroviaria di PUCARA.

Utilizzato inizialmente nelle cerimonie di marcatura e pro-creazione del bestiame è divenuto elemento di PROTEZIONE, fertilità e abbondanza nella vita coniugale – dualismo Maschio - Femmina. Murato sui tetti delle case, El Torito è simbolo dell'identità andina del sud.




                                                 MATE DE COCA in COCINA

 

MATE131      COCINA145



La FOGLIA di COCA ha molte proprietà … l’infuso - MATE - è ritenuto valido per l’ambientazione ad alta quota …

Il “pallotto” di FOGLIA “chacchada” trattenuto nella guancia, attivato dal catalizzatore (banana secca), consente all’organismo di sopportare fatica fisica, mancanza di cibo e acqua per molte ore … penso all’esperienza con i minatori nelle miniere d’argento di Potosì in Bolivia !!!



La COCA (Erythroxylum coca o Erythroxylon coca) è una pianta della famiglia delle Erythroxylaceae originaria delle regioni tropicali centro e nord-occidentali dell'America del Sud. La coca è indigena della Bolivia (E.coca varietà Coca) e del Perù (E.coca varietà Truxilense).

L'uso delle FOGLIE, attraverso la masticazione, è certamente molto antico e risale ad un paio di millenni prima di Cristo. In epoca incaica le foglie di coca erano ad uso quasi esclusivo della teocrazia.

La crescita della produzione e del consumo è stata opera degli spagnoli durante i primi decenni della conquista che nell'uso delle foglie di coca trovarono un ottimo alleato per migliorare la produzione semischiavista nelle miniere di POTOSI’.

Le foglie venivano date infatti agli indigeni per dare loro maggiore resistenza alla fatica e ridurre la fame e la sete … spesso venivano date come paga. Nel corso del XVI secolo la produzione di foglie di coca passerà da 100 tonnellate a più di 1.000, quasi tutte assorbite dalle miniere d'argento di Potosí e dintorni, nell'attuale Bolivia.


In passato la coca è stata usata per la produzione di farmaci e bevande, quali il Vino Mariani ( Bordeaux con macero di foglia ). Nel 1871 fu perfino premiato un Elixir Coca alla Esposizione Agraria, Industriale e di Belle Arti di FORLI’.



La COSTA del PERU’ e il mare !! “CABALLITOS DE TOTORA” per i pescatori di un tempo …



DONCELLA FRITA (Pescado)

LANGOSTINO al AJILLO

 

BROCHETA de CAMARON (spiedino)



CEVICHE de CORVINA mixto  - HUANCHACO

CEVICHE240

 

 

CAUSA de PESCADO

 

CAUSA236       CAUSA238



PULPO

PULPO 5666

 



RISO e PATATE accompagnano praticamente buona parte delle pietanze in PERU’.





Buffet CRIOLLO PERUANO:

SOPA CRIOLLA – con uovo / queso

ARROZ con PATO ( RISO VERDE e ANATRA )

FREJOLES – FAGIOLI

CABRITO a la Norteña   ( CAPRETTO)

CEVICHE de PESCADO con CEBOLLA

RAZZA

FRITTELLE de MAIZ

ROTOLINO con QUESO



CORIANDOLO & PAPRIKA in diverse pietanze …


MIEL de AVEJA & de VERMEKO … dolce MIELE !!



PICARONES – piatto tradizionale di varie nazioni sudamericane .

Antipasto o dolce peruviano a base di farina di grano mischiata con ZUCCA e in qualche occasione con patata dolce, a forma di anello, bagnato poi con salsa chancaca / panela.



PICARONES065

 

La PANELA (nota anche, nei vari idiomi latinoamericani, con i nomi di atado dulce, chancaca, empanizao, panocha, papelón, piloncillo, rapadura o raspadura) è un preparato alimentare ottenuto dal SUCCO della CANNA DA ZUCCHERO (il cosiddetto guarapo).



PIE de MANZANA

 


PARILLAS – PARILLADA

POLLO a la BRASA

 

Piña (ANANAS) con POLLO e RHUM della Giamaica – cucina franco-peruana a “EL INDIO FELIZ" Restaurant Bistro – AGUAS CALIENTES !!

Il rum (indicato anche come rhum nei paesi di lingua francese e ron in quelli di lingua spagnola) è l'acquavite ottenuta dalla distillazione della melassa della CANNA DA ZUCCHERO.



PAVO al HORNO (TACCHINO al forno) in vetrina – panino con fette di tacchino !


INSALATA CAMPESINA y QUESO - con ASPARAGI e CARCIOFI dal Deserto Verde alla porte di TRUJILLO !!

 


LENGUA de RES in parrilla a CHICLAYO !!





Chicharrónes de CERDO / CHANCHO (MAIALE) e fave - MARAS

 

CERDO197

CERDO200

 

 

El chicharrón de CHANCHO – AQUAS CALIENTES

CHANCHO439       KUELAP879

                                                                                                            PLATANO alla brace - KUELAP  

 

MAIS - PANNOCCHIA bollita con salsina appetitosa a TRUJILLO

 

MAIZ168

          

 

MAIS GIGANTE del CUSCO bollito servito con QUESO su cartoccio di pannocchia

 MAISeQUESO146   

 

MAIS salato – GROSSO & LUNGO

QUINOA – HUARAZ

 

QUINOA488

HABAS – fave secche – snack in aereo !!

 

© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati