L’inaugurazione dell'evento di ARTE CONTEMPORANEA suggella l’apertura permanente del giardino di PALAZZO CISTERNA al pubblico, con l'accesso da via Carlo Alberto. Tra le opere in mostra il binomio
"Composizione per vetri su Vespa", 2005 & "Clessidra", 2008" di Enrico IULIANO - installazione unica con elementi meccanici e liquidi, una
sorta di “fontana post-industriale” che getta apparente VINO ROSSO.
La VESPA e l’APECAR, posizionati entrambi in una vasca di alluminio lunga 15 metri e riempita di acqua tinta di rosso, fanno da tramite per lo scorrimento del liquido in un ciclo continuo ...
CALICI d'ARTE 2016 a CITTA' DELLA PIEVE (Perugia)
Una passeggiata cittadina alla scoperta / riscoperta di PALAZZI STORICI che ospitano i principali PRODUTTORI VINICOLI del territorio : tra UMBRIA & TOSCANA !!
CALICE al COLLO : pronti, partenza, viaaa !!!
Prima tappa per noi lo SPAZIO KOSSUTH presso le ex Rimesse del PALAZZO VESCOVILE in corso Pietro VANNUCCI.
Seconda tappa : LE GROTTE DI GIANO – suggestivi sotterranei in via Generale Antonio VERRI – antiche fornaci per la produzione del laterizio: è ancora visibile la CAPPA del FORNO …
Terza tappa al TEATRO DEGLI AVVALORANTI : 5 itinerari di scoperta per 18 cantine. STRADA DEL VINO - COLLI DEL TRASIMENO
Cantina “DUCA DELLA CORGNA” ci apre le porte per un imperdibile evento : “GRENACHE … e i suoi fratelli” a cura della Federazione Italiana Sommelier – Albergatori – Ristoratori – VALDICHIANA
Quarta tappa alla ROCCA : non solo CILIEGIOLO “FONTESECCA” !!
Quinta tappa a PALAZZO DELLA CORGNA in Sala del Governatore (Sala delle MUSE o del CONCERTO) a piano terra : sotto gli affreschi de IL POMARANCIO (Nicolò CIRCIGNANI) è ospite la TOSCANA con 4 cantine …
"GRAPES in TOWN - LA VENDEMMIA a TORINO" - 14 e 15 ottobre 2017
VINI PIEMONTESI in DEGUSTAZIONE tra ARTE & CULTURA
Fulcro dell'evento PALAZZO CISTERNA, costruito da Antonio Maurizio Valperga a partire dal 1675, ristrutturato da Francesco Valeriano Dellala di Beinasco nel 1773. L’edificio è oggi sede della Città Metropolitana.
Ai piedi del solenne scalone
IL VINO celebrato nei preziosi LIBRI ANTICHI della Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso”, con sede nello stesso palazzo.
Il volume più antico in mostra è “L' art de faire, d'ameliorer, et de conserver les vins, ou LE PARFAIT VIGNERON".
“LA VIGNA” - omaggio della pittrice Angela SEPE NOVARA a Cesare PAVESE, al libro “La Luna e i falò”, alle LANGHE e al MONFERRATO.
CEPPI DI VITE nelle opere dell’artista CLAUSER, create nell’ambito del progetto “VINO e ARTE” per l’azienda agricola Sant' Anna dei Bricchetti.
Clauser utilizza fogli di corteccia come supporto: una superficie suggestiva sulla quale inserisce spezie, erbe e pigmenti combinati con colori a guazzo e acrilici. Le immagini richiamano la natura, le passeggiate, il lavoro nei campi ...
In piazza CARLO ALBERTO fino al 22 ottobre "CAMERA CON VISTA" : Ricettività immaginifica nel PAESAGGIO PIEMONTESE, non solo tra BOTTI & FILARI ...
Regione Piemonte & Fondazione per l'Architettura
La "BANCA DEL VINO" alla TENUTA REALE di POLLENZO - BRA (Cuneo)
A partire dal 1835, sull’area della città romana POLLENTIA, per volontà di CARLO ALBERTO nasce una Tenuta Reale di casa SAVOIA.
A fine degli anni novanta su iniziativa di SLOW FOOD prende vita il progetto di recupero del grande complesso dell’Agenzia in cui oggi si trovano l’ Università degli Studi di SCIENZE GASTRONOMICHE, la BANCA DEL VINO, l’Albergo dell’Agenzia con l’annesso Ristorante Garden.
Il complesso carloalbertino di POLLENZO è un sito iscritto al Patrimonio Mondiale UNESCO Residenze Sabaude.
Nell'interrato dell' AGENZIA ALBERTINA si conserva il TESORO VINICOLO ITALIANO : le bottiglie d'annata dei VINI più pregiati delle Regioni d' Italia.
Fu CARLO ALBERTO a intuire per primo le potenzialità agricole di POLLENZO, creando una vera AZIENDA AGRARIA con VIGNETI e CANTINE, dove si sperimentarono TECNICHE di VINIFICAZIONE ancora oggi utilizzate per i grandi VINI ROSSI delle LANGHE.
Sempre Carlo Alberto, nella sua visione romantica, volle riplasmare l’intera Pollenzo medievale dando incarico a Xavier KURTEN di progettare i giardini e creando la nuova immagine neogotica del borgo, che comprende anche la piazza, la chiesa di San Vittore, la torre e la cascina Albertina.
Il titolo di Conte di Pollenzo, spesso usato da VITTORIO EMANUELE III, testimonia senza dubbio il suo legame con questa dimora, dove poté dedicarsi ai suoi amati studi sulle TECNICHE AGRICOLE.
Il complesso mantiene tuttora il legame con l’originale destinazione agricola, con ORTO & FRUTTETO didattico ...
VINO ... VINO ... VINO ... GUSTO diVINO !!
Reportage fotografico by Barbara CARICCHI
Rif. articoli "CANELLI WINES" , "VERONA & VINITALY" , "CALICI d'ARTE" nella sezione Cibo e Arte
© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati