PHOTISSIMA ART FAIR TORINO 2013
Ex Manifattura Tabacchi – C.so Regio Parco, 142 – Torino
TORINO - VENEZIA (Marghera) - TORINO : ad un solo anno dalla nascita torinese la FIERA INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA è arrivata alla 3° edizione con oltre 100 mila visitatori, mi dicono … Organizzata dalla Fondazione ARTE’VISION che promuove artisti italiani e internazionali … Sotto la direzione artistica 2013 di Sabrina RAFFAGHELLO – curatrice, editore ed esperta di fotografia.
“Photissima ha debuttato l’anno scorso come piattaforma di incontro e di presentazione per tutto ciò che concerne la fotografia. Fotografia intesa come contenuto, scopo e criterio”
“Unica regola fissa, come dichiara l’ ideatore Telemaco RENDINE, è che chiunque si presenti per essere selezionato si occupi unicamente o prevalentemente di fotografia, o che proponga progetti di elevato livello qualitativo”
Un appuntamento imperdibile per galleristi, critici, curatori, collezionisti … SPAZIO EVENTO FIERA dal 7 al 10 novembre. Intrattenimenti musicali a cura di LIBRA concerti – Torino ( Virginia SANCHESI ), performers, food & drinks.
SPAZIO FESTIVAL fino al 30 novembre da martedì a domenica compresa – orario 10:18… interessanti e diversificati progetti fotografici in MOSTRA !!
Tutto su www.photissima.it
Le splendide lampade di LUCIFERO illuminazione – Rivoli (TO) : UpSetDeSign!
CLICK BOOM SMACK
Una linea di lampade scenografiche per arredamento ispirate alla DONNA . Legno multistrato di betulla, inchiostri ad acqua, lampade a risparmio energetico – DA TAVOLO DA PARETE PIANTANE
Una location di grande prestigio : la prima fabbrica di Torino - la Manifattura Tabacchi di corso Regio Parco, 142.
Costruita a partire dal 1758 su progetto dell’architetto Benedetto FERROGIO e ingrandita nell’Ottocento, la Manifattura si è occupata via via di tutte le lavorazioni del tabacco fino al confezionamento manuale dei sigari da parte delle cosiddette “sigaraie”, diventate così la figura professionale dominante nello stabilimento.
Il progetto della Regia Fabbrica del Tabacco si ispirava alle imponenti manifatture reali francesi: un complesso industriale con annesse piantagioni e semenzaio. Il sito prescelto dal re Carlo Emanuele III fu quello occupato in precedenza dall'antica residenza di caccia del Viboccone. Furono costruiti gli edifici per accogliere le macine, i laboratori, i magazzini e fu fatto anche lo scavo del canale derivante dalla Dora, attualmente chiamato Canale del Regio Parco. Il complesso, ultimato nel 1789, era costituito da fabbricati a lunghe maniche adibiti ad alloggi e laboratori con ampi cortili utilizzati per lo smaltimento dei carri carichi di tabacco. Nel perimetro della fabbrica era situata anche una cartiera che produceva carte valori.
Verso il 1840 attorno alla fabbrica sorse il borgo. In quel periodo la Manifattura Tabacchi, con 600 operai, era il più grande opificio torinese. Nel 1875 contava circa 2.500 tra operai ed impiegati. All'inizio del novecento la manifattura era una sorta di comunità. All'interno c'erano l'asilo nido, detto incunabolo, la stazione della Guardia di Finanza, officine, mense, alloggi per i dipendenti, il dopolavoro con teatro, sale giochi e bar.
Oggi uno splendido esempio di ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE e SPAZIO per eventi di largo respiro !!