Il FORTE di BARD a picco su un’ansa della DORA BALTEA in Valle d’AOSTA : imponente e minaccioso, presidio del Ducato di Savoia dal 1661 !!! Nel 1800 contrastò l’avanzata di NAPOLEONE BONAPARTE dalla Francia attraverso il Gran San Bernardo sull’Italia : 400 uomini dell’ esercito austro-piemontese con 20 cannoni nel forte contro i 40000 uomini dell’ Armée de Réserve napoleonica!!! Per ben 14 giorni il forte resistette fiero e invincibile … alle fine capitolò … NAPOLEONE si vendicò terribilmente contro l’unico baluardo difensivo che eroicamente era riuscito a sconfiggere e fermare il suo esercito facendolo radere al suolo. Carlo FELICE fece ricostruire il FORTE nel 1830, in 8 anni di intenso lavoro sorvegliato dal giovane Camillo BENSO conte di CAVOUR …
Tra le fila dell’esercito francese napoleonico il giovane STENDHAL , allora 17enne, che 36 anni dopo tornò da scrittore in ITALIA … la voglia di essere italiano … la sindrome di STENDHAL di fronte SANTA CROCE a FIRENZE !!! Nelle PRIGIONI DEL FORTE DI BARD un suggestivo percorso tematico multimediale relativo alla sua storia e all’ assedio ….
MODERNI ASCENSORI PANORAMICI in 4 tronchi salgono fino alla sommità del monte … una strada carrozzabile sale per una passeggiata panoramica fino all’ OPERA CARLO ALBERTO, la più imponente in alto, su tanti piani, con un grosso cortile quadrato e le cisterne dell’acqua con due pompe di attingimento : una riserva idrica per 800 uomini in 3 mesi di possibile assedio … alla sua base l’ OPERA di GOLA e l’ OPERA SUPPLEMENTARE. Il forte poteva ospitare 416 uomini, ma il numero poteva addirittura raddoppiare, con sistemazione su giacigli di “paglia a terra “…
Nella parte intermedia del forte l’ OPERA VITTORIO – le Alpi dei Ragazzi … in prossimità delle SCUDERIE opere circolari di artisti contemporanei …
Nella parte inferiore OPERA MORTAI e OPERA FERDINANDO
MURA FORTIFICATE nelle zone sopra al BORGO medievale di BARD e nelle zone esposte verso la Francia … per questa imponente opera militare fu incaricato il capitano del GENIO MILITARE Francesco Antonio OLIVERO che aveva già diretto i lavori del forte di EXILLES in Val di SUSA, in Piemonte … nella stessa vallata piemontese un’altra opera di eccezione : il forte di FENESTRELLE.
FORTE di BARD : polo museale ed espositivo della regione VALLE D’AOSTA dal 2006 : appena inaugurate (31 gennaio 2014) le nuove grandi MOSTRE temporanee (fino al 2 giugno) di arte e natura …. MONTSERRAT - Opere maggiori dell’Abbazia.
Il permanente MUSEO DELLE ALPI è notevole … moderno, innovativo, multimediale e multisensoriale … tra presente e passato …
storia costume tecnologia sport tradizione cultura geografia arte geologia clima minerali fiori frutti fauna architettura istruzione gioco feste
Le ALPI a 360 gradi !!!
Il mitico DAHU, animale alpino destrorso / sinistrorso , con le 2 zampe a monte più corte di quelle a valle per la stabilità sui pendii e sulle pendenze più ardue … ma se cambi direzione… SEI FRITTO !!! CHE CAPITOMBOLI !!!!
La battaglia de “ les REINES “ !!! – tipico scontro di corna e vacche valdostane !!!
Le “MARMITTE DEI GIGANTI” : giochi naturali di acqua ed erosione !!
Le sale del Castello di SARRE (Valle d’Aosta) interamente decorate con trofei di caccia di casa SAVOIA, oggi riprodotti nel museo in resina … nel medaglione centrale al posto del trofeo di caccia uno schermo con il video di vita all’aria aperta di STAMBECCHI nel Parco del GRAN PARADISO…
Le 4 STAGIONI interpretate dallo scultore Piero GILARDI con 4 TRONCHI in poliuretano espanso (spugna) : i fiori della PRIMAVERA – i frutti dell’ ESTATE – funghi e castagne dell’ AUTUNNO – neve e ghiaccio dell’ INVERNO. L’artista è noto per opere di ZUCCHE e ZUCCAIE !!!! ( GAM – Galleria di Arte Moderna – TORINO )
4 TRONCHI DI ASCENSORE PANORAMICO per raggiungere la sommità del FORTE con l’ OPERA CARLO ALBERTO che ospita il MUSEO !!
Un video suggestivo - A VOLO D’ AQUILA : dalla cima del MONTE BIANCO al FORTE DI BARD.
Le costruzioni WALSER a prova di TOPO nella vallata di GRESSONEY alle pendici del MONTE ROSA : i caratteristici granai in legno sostenuti da piccoli pilastri in pietra “a fungo”. La pietra superiore larga, piatta, tondeggiante anti risalita topo !!!
TETTI con copertura a losa (pietra) con taglio e disegno a SQUAMA di PESCE !!!
La leggenda del GIGANTE BUONO della VALTOURNENCHE , la valle di BREUIL – il CERVINO, la montagna dalla forma triangolare a spicchio di formaggio …
“ I monti formavano una barriera compatta che delimitava la vallata del gigante … per vedere cosa ci fosse oltre quel muro di roccia il GIGANTE dette un calcio … la catena montuosa si sgretolò … rimase un grosso spicchio di roccia tra le gambe del GIGANTE : il monte CERVINO !!!! ( in mostra 7 tavole dell’illustratrice per l’infanzia Petra PROBST) … Il CERVINO lillipuziano !!!
La STUBE cuore del MASO … la stanza calda tutta rivestita in legno con la grossa stufa alimentata dall’esterno …. CALDI CALDI … CHIOTTI CHIOTTI … qui si sta in compagnia, si mangia e si dorme al calduccio …La “STUA” della Signora Giulia (1924) di Canazei, in VAL DI FASSA …
Tra i giochi di una volta dei bambini, per lo più in legno, mi diverte molto il GALLO A DONDOLO !!!! E ancora birilli, piastre, bocce, trottole, carrettini, yo-yo !!
I bambini SPAZZACAMINO : fotografie e attrezzatura … la piccola corporatura consente il facile accesso alle canne fumarie per un lavoro … AFFUMICATO !!! e non tanto pagato …
La STALLA di Bellino in VALLE VARAITA …
SAN GRATO, patrono della città di AOSTA… protegge da grandine, insetti nocivi e TOPI !!
L’ALBERO SOSPESO del PANE !!!! Una struttura in legno da appendere ad una trave per la conservazione delle pagnotte di pane !!!
SE MARZO INIZIA PECORA NE ESCE LEONE
Belle sculture in legno : il CARNEVALE di ALLAIN .
I variopinti costumi de la BAIO de SAMPEYRE … la cacciata dei Saraceni attorno all’anno 1000 ….
Nell’ OTTOCENTO i cittadini raggiungono la montagna : sono alpinisti, scrittori, artisti, musicisti … nascono gli HOTEL :
Hotel MONTE ROSA di Zermatt (1855) e l’alpinista inglese Edward WHYMPER – la scalata del CERVINO … storie di guide alpine !!
Hotel du MONT BLANC di Courmayeur !
Le miniere di Cogne per l’estrazione del FERRO (1425) … la vita e gli attrezzi dei minatori.
GUERRA e PACE : in treno !!! La GUERRA bianca in ADAMELLO e la PACE nelle piste: lo sci negli anni ’20 !!
CHE MONDO FANTASTICO IL MONDO ALPINO !!
Nel BORGO medievale di BARD (Aosta) interessanti edifici … all’ Hosterìa “La posa de Bertolìn” BOCOA, TAGLIERI e MERENDE tipiche. Salumi e formaggi, pane nero e grissini, POLENTA CONCIA con salsiccetta e spezzatino, TORTA rustica !!
I prodotti del territorio : LARDO di ARNAD, FONDUTA alla valdostana, FONTINA, CAMOSCIO, le TEGOLE di AOSTA - biscotti , Génépi – liquore aromatico tradizionale …
BUONA DEGUSTAZIONE !!!