SANT’AGATA è …
CATANIA – dal 3 al 5 febbraio – 3 giorni in onore della Santa
VERGINE e MARTIRE – il martirio con l’amputazione dei seni
CATTEDRALE – pienissima di fedeli sempre --- straripante al rientro del fercolo !!
VARA – busto e cassa reliquiaria in argento (1376) opera del senese Giovanni di Bartolo
FERCOLO – carro con la Vara : le reliquie di Sant’Agata . 4 FEBBRAIO : fercolo con i garofani rossi simbolo del MARTIRIO - 5 FEBBRAIO : fercolo con i garofani bianchi simbolo della PUREZZA … VIVA SANT’AGATA !!!
CORDONE – la lunghissima doppia corda (oltre 100 metri) con cui centinaia di “devoti” trainano il fercolo
CANDELORA – il “cereo” di corporazioni e mestieri – il “cereo” dei macellai con un putto dorato che tiene in mano un vassoio con i seni di sant’Agata … 12 pesantissime strutture lignee barocche … in processione con il fercolo … sù per faticosissime e ripide salite … la più impegnativa e attesa la corsa lungo la via Marchese di Sangiuliano, fino a raggiungerne la sommità !! “a cchianata 'i Sangiulianu”. Dopo un incidente avvenuto nei primi anni del XXI secolo, nel quale perse la vita un giovane, la salita viene fatta adesso velocemente ma non più di corsa per motivi precauzionali.
DEVOZIONE – 3 giorni di processioni diurne e notturne per celebrare SANT’AGATA !! SIAMO TUTTI DEVOTI … TUTTI !!! “Cittadini, cittadini, semu tutti devoti tutti !”
SACCO AGATINO – abito votivo – saio di cotone bianco – “saccu” - con cordone monastico bianco intorno alla vita. E’ indossato dai “devoti” che trainano il fercolo e indossano anche un copricapo di velluto nero detto “scuzzetta”, dei guanti bianchi e un fazzoletto, anch'esso bianco, che viene agitato al grido “Tutti devoti tutti, cittadini, viva sant'Aita”
CERA – la cera con cui si confezionano nelle cererie della città enormi ceri e candele … cera bianca … cera gialla … ceri enormi : fino a 70 Kg di peso !! 3 FEBBRAIO : OFFERTA DELLA CERA
LACRIME e DISPERAZIONE – di notte, attenta a non scivolare sulle strade cosparse di cera sgocciolata dalle migliaia di candele portate in processione, attenta a non bruciarmi capelli e indumenti fra le migliaia di fiammelle dei ceri portati “a spalla” dai penitenti, assisto impotente e commossa alle grida di disperazione di chi ha perso e ricorda i propri cari defunti, in ginocchio dinanzi alle chiese incontrate durante il percorso … alcune immagini di giovani incollate su grossi ceri gialli …
MINNE – le “minne” di Sant’Agata – i seni della santa - “i minni di Sant’Aita” – nell’iconografia e nelle pasticcerie di CATANIA : cassatelle siciliane glassate di bianco con una ciliegia candita rossa come capezzolo !!
FOLKLORE – la città a festa con bancarelle di dolciumi – giochi - eventi – musica – pupi siciliani
CALIA – street-food : ceci abbrustoliti su sabbia rovente per una “rosolatura” omogenea …
SFINCI - frittelle di origine palermitana … cotte e mangiate !!
PISTACCHIO – torrone squisito e verdi glassature !!
CATANIA è …
SICILIA – TRINACRIA - terra - mare – arte – storia – cultura – musica - cibo – vini – tradizione
FEDERICO II e il castello URSINO
ETNA e via ETNEA, il salotto della città
UNESCO – Patrimonio dell’ Umanità
BAROCCO SICILIANO – Via dei CROCIFERI, splendida !
ELEFANTE – la fontana dell’ Elefante – nello stemma della città …
Vincenzo BELLINI – grande e raffinato compositore – Norma – La Sonnambula – I Puritani
Pasta alla NORMA, con melanzane e ricotta secca grattugiata o a scagliette …
Ettore MAJORANA – grande fisico
Giovanni VERGA che vi soggiornò … I Malavoglia
Emilio GRECO – scultore - « Greco è il più grande disegnatore che abbiamo in Europa » ( Pablo Picasso, in visita al Museo Rodin )
Franco BATTIATO – cantautore - maestro “irriverente con le donne” - CUCCURUCCUCUUU PALOMAAA … AhiAhiAhiAhiAhiiii PIANGEVA !!!
Gianni e Marcella BELLA – musica leggera
Carmen CONSOLI e Geraldina TROVATO , due giovani voci
Fare colazione alla “PESCHERIA” – mercato del pesce - di prima mattina con sanguinacci e cotiche bollite , prima di andare a dormire per qualche ora di sonno dopo una nottata in processione in attesa della prossima del pomeriggio …
SANT’AGATA – patrona della città con la grandiosa festa religiosa, la terza al mondo per coinvolgimento ed affluenza, dopo la Semana Santa di SIVIGLIA in SPAGNA e la celebrazione del Corpus Christi di CUZCO in PERU’.
Reportage fotografico della mia personale esperienza di Sant’AGATA a CATANIA in mostra a Città della Pieve (PG) – Torre del vescovo – Taverna del BARBACANE e successivamente nel mio studio a Torino per i cento anni dei DOCKS TORINO DORA.