PARADOSSI GRAFICI TRA ARTE E GEOMETRIA – IL FILATOIO ROSSO
Caraglio (Cuneo) – fino al 29 giugno 2014

“Solo coloro che tentano l’assurdo raggiungeranno l’impossibile” … parole di Escher !!!!



M. C. ESCHER mi ha sempre catturato … la grafica … la mentalità matematica … tanti anni fa avevo regalato al babbo il puzzle infinito dell’opera forse più nota del grande olandese : METAMORPHOSE II – una lunga striscia 21,5 x 400 cm … guardo la scatola dei 3000 pezzi … GULP!!!

 

Adesso la grande mostra che mette in risalto il rapporto dell’artista con l’Italia … M. C. ESCHER in Calabria nel 1931 a Rossano, a Tropea … a Roma … a Siena !!

NOTTURNO ROMANO : la Basilica di Costantino ++++++++   , il Colosseo xxxxxxxxxxx :
due xilografie molto essenziali fatte di segnetti crociati dritti ++++++++ e diagonali xxxxxxxxx

Il “TAPPETO DI MARMO” del Duomo di SIENA … Le bandiere delle contrade : il BRUCO, la CHIOCCIOLA, l’ISTRICE, il LEOCORNO, l’ONDA … tutti elementi che si ritrovano nelle opere del maestro. Il dilemma : COME RENDERE LA DINAMICITA’ nel BIDIMENSIONALE DEL FOGLIO ???

UCCELLI       PESCI       RANOCCHI        RETTILI         CAVALLI

Apre la mostra uno strano BRUCO che si arrotola e si srotola … il soggetto più pertinente al FILATOIO ROSSO – la “seteria” più antica d’Europa – il BACO DA SETA !! Il BRUCO senese !!

 

IL MONDO DELLE INCISIONI :

ACQUAFORTE    LINOLEUM    XILOGRAFIA    LITOGRAFIA    MEZZATINTA



“Giorno e notte” – 1938 – xilografia in NERO e GRIGIO stampata da due blocchi – due matrici !!



Escher ama la xilografia – antica tecnica di stampa giapponese con matrice in legno :

A LEGNO DI TESTA – incisione – tratto più preciso e definito

A LEGNO DI FILO – intaglio – tratto più grossolano ma non meno evocativo



IL MONDO BI-dimensionale :
 

TEORIA DELLA FORMA     LEGGI DELLA PERCEZIONE     ILLUSIONI OTTICHE

LA DIVISIONE REGOLARE DEL PIANO – Euclide

LA TEORIA DELLE TASSELLAZIONI         17 GRUPPI DI SIMMETRIE DEI MOSAICI

UN ALGORITMO PER CLASSIFICARE I GRUPPI CRISTALLOGRAFICI PIANI



METAMORFOSI II – xilografia 1939-40 : LA SINTESI DELLA RICERCA DELL’ARTISTA !!!

KRINGLOOP = CICLO = fuoco di congiunzione tra l’inizio e la fine 



In mostra diversi BIGLIETTI DI AUGURI : mi soffermo sulla serie dei 4 ELEMENTI riferita agli anni 1953-54-55-56



IL TEOREMA DI ESCHER SUI TRIANGOLI …



Ritrovo le opere famosissime come “Vincolo d’Unione” e “Buccia” : l’involucro della testa della moglie JETTA che avvolge un cielo azzurro con nuvole bianche – l’ anima!! Penso a MAGRITTE !! “Mani che disegnano” (1948) … ”M è un topo” (1953) … “E è un asino” … divertenti !!!



In mostra le opere di artisti che possono avere influenzato l’opera di M.C. ESCHER come G.B. PIRANESI (1720-1778) con “Capricci di scale, arcate e capriate” … I tanti pittori FUTURISTI come DE PERO   DALI’   BALLA (Progetto per Tappeto)   SEVERINI   TATO (aeropittura)“Figura da capovolgere” di G.A. MAGLIOLI … immediatamente la memoria corre alla splendida mostra ARCIMBOLDO a PALAZZO REALE – MILANO … con giochi infiniti di specchi e capovolgimenti di immagine !!!



IL MONDO BI-TRIdimensionale :

I NASTRI DI MOBIUS – “Formiche rosse”

“Galleria di Stampe” : immagine deformata – ricostruzione matematica su reticolo di trasformazione !!
 

IL MONDO IMPOSSIBILE

Le costruzioni impossibili – gli oggetti impossibili  

FORMA PIATTA      FORMA SPAZIALE       GRAVITA’

“Altro Mondo” (1947) – paradosso prospettico – la finestra prospettica quattrocentesca !!! CHE GENIO !!!



In vetrina alcuni oggetti che hanno preso in prestito le immagini di M.C. ESCHER come la cover di “ON THE RUN” dei PINK FLOYD !!!

UNA MOSTRA IMPERDIBILE !!!



© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati