PIETRO VANNUCCI - il PERUGINO - nasce proprio a Città della Pieve (Perugia) nel 1450 circa (cita l’Enciclopedia Treccani ) … nel 2004 grandi celebrazioni e annullo filatelico per i 500 ANNI della celebre “Adorazione dei Magi” (1504) nell’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi in corso Pietro Vannucci … la confraternita con il sacco incappucciato BIANCO e i colori ROSSO / BLU … i colori del 1° TERZIERE CASALINO. Nel grande affresco si scorge il volto di PIETRO PERUGINO.
Da giovanotto il babbo – Gualfredo Caricchi – ha impersonato il grande pittore del RINASCIMENTO ITALIANO durante i festeggiamenti pievesi per il 5° CENTENARIO della nascita ... le famose MADONNE DEL PERUGINO … in posa per l’artista Luciana (Taborgna) Guidarelli … bellissima !! … ricorda la zia Antida !!
Le opere dell’artista pievese in Cattedrale, nel circondario del lago Trasimeno, a Perugia … ora anche a EXPO Milano 2015 per “IL TESORO DELL’ITALIA” a cura di Vittorio Sgarbi : dalla Galleria degli Uffizi di Firenze il ritratto di “Francesco delle Opere” (1494) - benestante artigiano fiorentino.
Capigliatura ricciolina e basco nero !! “ TIMETE DEUM “
<Nei ritratti Pietro PERUGINO era solito abbandonare la vena dolce e idealizzata delle opere religiose, indagando a fondo la fisionomia … molti dettagli sono resi con cura millimetrica, dimostrando ancora una volta l'influenza fiamminga. Il gioco di luci e ombre è reso con un tratteggio sottilissimo a punta di pennello.
Sullo sfondo dolci colline punteggiate da alberelli esili e frondosi tipici della scuola umbra e un lago, le cui acque azzurrine si intonano col verde delle colline e il celeste del cielo e delle montagne lontane, velate dalla foschia…>
PASSATO & PRESENTE a CITTA’ DELLA PIEVE (PG)
Varcata la porta di Sant’Agostino nelle mura cittadine in corso VANNUCCI … dal POZZO (emblema del 1° Terziere Casalino) alla CATTEDRALE !
Proprio accanto all’Oratorio con l’ “Adorazione dei Magi” di Pietro PERUGINO le rimesse del Palazzo Vescovile con lo SPAZIO KOSSUTH di recente inaugurazione ( rif. articolo SPAZIO KOSSUTH nella sezione Luoghi dell’Arte)
PASSATO & PRESENTE a MORRA – CITTA’ DI CASTELLO (PG)
Luca SIGNORELLI incontra Alberto BURRI nel 100° compleanno 2015 !
“Giornata di studi” il 30 maggio presso l’ Oratorio di SAN CRESCENTINO affrescato da Luca & allievi (1507-1510). SIGNORELLI dalla natìa Cortona (Arezzo) si reca spesso a Città di Castello (Perugia) facendo sosta a Morra all’oratorio, come tanti pellegrini. La confraternita, ancora attiva, indossa la tunica bianca con cappuccio come si può notare osservando l’affresco della “Madonna della Misericordia” nella grande nicchia a sinistra di chiara impostazione pierfrancescana …
Notevole la “Flagellazione”con i nudi dei flagellanti !! Gli sgherri assumono posture che ricordano le danze dei satiri nei bassorilievi romani in contrasto con l’atteggiamento di abbandono assunto dal Cristo.
A destra la “Crocifissione” – una composizione affollata … i 2 soldati a cavallo a destra impegnati nel gioco della “morra” … colpisce l’atteggiamento della pia donna a terra chinata a tastare il polso della Madonna svenuta … i 2 ladroni con le gambe spezzate per accelerarne la morte e ridurne i patimenti … Gesù ha le gambe integre perché i soldati lo trovarono già morto secondo il Vangelo di Giovanni …
In sacrestia San Crescentino che uccide il drago – ex voto.
Affreschi di Luca SIGNORELLI nella Cappella di SAN BRIZIO nel DUOMO di ORVIETO (PG). < Guarda in alto nella parete di ingresso > mi disse il babbo < C’è una finestra rotonda con un personaggio – EMPEDOCLE - che sembra proprio affacciarsi e sporgersi sullo spazio sottostante !!>
SIGNORELLI concepì la cappella "non come una scatola, ma come una sfera in cui tutti i punti hanno lo stesso valore attorno al fulcro rappresentato dall'uomo-spettatore".
E ancora PASSATO & PRESENTE è stato a SANSEPOLCRO (AR)
Piero DELLA FRANCESCA ha incontrato Alberto BURRI nel suo centenario 2015 ! Piero nasce nell’antica città di Sansepolcro fondata nel 1012 da 2 pellegrini – ARCANO & EGIDIO - di ritorno dalla TERRASANTA – il SANTO SEPOLCRO – con la sacra reliquia.
In Cattedrale il VOLTO SANTO – crocefisso ligneo del IX secolo con fattezze orientali per il Cristo e la notevole Pala “Ascensione” di Pietro PERUGINO con Gesù nella mandorla. Nel chiostro il ciclo di affreschi sulla vita di SAN BENEDETTO da Norcia ( Salumi & Tartufo ) e la sorella SANTA SCOLASTICA.
Nel Museo Civico le opere di Piero DELLA FRANCESCA :
a pezzi & a distanza ravvicinata il Polittico della Madonna della Misericordia (1445) – tempera su tavola ;
visibile dietro le impalcature l’affresco della celeberrima Resurrezione (1460)… Piero raffigurato in una delle guardie attorno al sepolcro !!
Sansepolcro è anche la città di Luca PACIOLI – insigne matematico amico di LEONARDO …
Palio della Balestra – antica competizione tra i balestrieri di GUBBIO & SANSEPOLCRO la seconda domenica di settembre …
© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati