SIENA e il FUMETTO ITALIANO. Grandi mostre per celebrare nel 2005 , a dieci anni dalla morte, HUGO PRATT, con il suo personaggio più noto CORTO MALTESE e nel 2011 MILO MANARA che si è definito allievo di Pratt.
MILO MANARA e “Le Stanze del Desiderio” sono state ospitate nel Complesso Museale SANTA MARIA DELLA SCALA a SIENA. La mostra è stata definita “ un VIAGGIO attraverso 40 anni di lavoro e di passione per l’illustrazione e il fumetto di uno dei più grandi maestri mondiali di queste arti”. La produzione artistica del disegnatore veronese MILO MANARA dagli anni ’70 ad oggi, uno dei grandi maestri dell’ EROTISMO e del FUMETTO tout court, alla scoperta del suo universo onirico e sensuale.
Il visitatore è stato accolto in un susseguirsi di vere e proprie STANZE in cui attraverso inserti audio e video, immagini digitali, disegni e tavole originali di Manara, è potuto entrare in contatto con le tematiche più care all’ autore.
Fra i tanti personaggi delle storie a fumetti più famose le 2 eroine CLAUDIA e MIELE, nelle storie tra le più belle e significative del percorso artistico di MILO MANARA.
2 importanti figure di riferimento nell’evoluzione professionale e personale dell’artista:
HUGO PRATT che scriverà appositamente per lui le storie di “Tutto ricominciò con una estate indiana” e “El Gaucho”
FEDERICO FELLINI per la realizzazione di manifesti degli ultimi film del regista e delle storie a fumetti: “Viaggio a Tulum” e “ Il viaggio di G. Mastorna detto Fernet”.
La Storia Breve “SENZA TITOLO” dedicata ad ASTERIX e disegnata da Manara in onore di Fellini fu la scintilla che segnò l’incontro fra l’autore e il regista, una collaborazione e amicizia durata una vita.
Notevole l’affresco storico dedicato ai BORGIA.
Anche una STANZA “vietata” che sotto il nome di EROS e THANATOS raccoglieva le immagini più esplicite di Manara, insieme alle grandi tele della serie dedicata a il Pittore e la Modella.
Immagini per la stampa e la pubblicità, manifesti di festivals ed eventi, copertine, le famose Storie Brevi fino alle bellissime illustrazioni realizzate per la città di SIENA e per la SUA MOSTRA.
Le recenti incursioni di Manara nell’universo degli X-men con la copertina e le tavole dell’albo. La copertina del mitico DYLAN DOG. Alcuni disegni per la produzione di una serie in animazione, in collaborazione con Adriano CELENTANO. Allora inedite le illustrazioni ispirate alle favole erotiche di JEAN de la FONTAINE.
“Le Stanze del Desiderio” : una grande mostra antologica , la prima in assoluto mai consacrata al genio di MILO MANARA, promossa dal Comune di SIENA e dalla Fondazione MONTE dei PASCHI di Siena, MPS, la Banca più antica ancora attiva… nata nel 1472 come “monte di pietà” , in questi giorni tristemente alla ribalta !!!!
E SIENA !!!! Superfluo parlare della “divina bellezza” del Complesso Museale del DUOMO, di PIAZZA del CAMPO tutta in pendenza ove si svolge il tradizionale PALIO e sulla quale si affaccia il PALAZZO PUBBLICO affiancato dalla snella TORRE del MANGIA.
Nella Sala del Mappamondo i due famosi grandi affreschi: la “Maestà” di Simone MARTINI (1312-1315) e “Guidoriccio da Fogliano all’assedio de Montemassi” (1330) attribuito tradizionalmente sempre a Simone Martini ma probabilmente rifacimento quattrocentesco del capolavoro perduto del maestro senese.
Nella Sala dei Nove affrescate le celeberrime scene degli “EFFETTI DEL BUONO E DEL CATTIVO GOVERNO” ( 1338-1339 ) di Ambrogio LORENZETTI, uno straordinario esempio di allegoria politica, il più vasto ciclo profano del MEDIOEVO.
Il centro storico di SIENA è stato annoverato dall’ UNESCO nel Patrimonio dell’ Umanità.
Lo stemma della città, detto “balzana”, è uno scudo diviso in 2 : sopra argento e sotto nero a simboleggiare il fumo scaturito dalla pira augurale accesa dai fondatori della città SENIO e ASCANIO, figli di Remo e nepoti di Romolo… Per il carattere focoso i senesi sono definiti “balzani”…
E una senese “doc” Gianna NANNINI al PALAOLIMPICO a TORINO il 30 aprile con INNO Tour !!!
Nella pasticceria di famiglia a SIENA PANFORTE, PAN PEPATO, RICCIARELLI e CAVALLUCCI.
E a tavola pici all’aglione, ribollita e cacciagione !!! SLURP, SLURP !!!!