< Nel CUORE mio c'è un CINEMA > canta Gianna NANNINI
I fratelli Auguste Marie Louis Nicolas & Louis Jean LUMIèRE sono stati due imprenditori francesi, inventori del
PROIETTORE CINEMATOGRAFICO e tra i primi CINEASTI della storia.
Nacquero a Besançon, figli dell'imprenditore e fotografo Antoine Lumière e Jeanne Joséphine Costille. Entrambi i fratelli lavorarono a lungo per il padre.
Louis - fisico - aveva sperimentato alcuni miglioramenti al PROCESSO FOTOGRAFICO, tra cui il procedimento della LASTRA SECCA, un fondamentale punto di passaggio verso la PELLICOLA FOTOGRAFICA.
Nel 1892 i fratelli iniziarono a lavorare duramente per creare la PELLICOLA CINEMATOGRAFICA. Brevettarono un numero significativo di procedimenti ... da segnalare la creazione del "FORO DI TRASCINAMENTO" nella pellicola, come mezzo per trascinarla attraverso la CAMERA e il PROIETTORE.
Produssero un singolo strumento che funzionava sia da camera che da proiettore -
il CINéMATOGRAPHE - brevettato il 13 febbraio 1895.
La PRIMA PELLICOLA venne girata con questo strumento il 19 marzo 1895 : "L'uscita dalle officine Lumière (La sortie de l'usine Lumière)", spesso
citato come il primo DOCUMENTARIO.
Il PRIMO SPETTACOLO A PAGAMENTO si tenne il 28 dicembre 1895 a PARIGI al Grand Café sul Boulevard des Capucines.
Andarono in tour con il CINéMATOGRAPHE nel 1896 visitando LONDRA e NEW YORK.
Le IMMAGINI IN MOVIMENTO ebbero un'immediata e significativa influenza sulla cultura popolare con "L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat (L'arrivée d'un train en gare de la Ciotat)" e "La colazione del bimbo (Le Repas de bébé)". Il primo esempio di COMMEDIA fu "L'innaffiatore innaffiato (L'arroseur arrosé)".
Con il CINEMATOGRAFO dei Fratelli LUMIéRE del 1895 si può iniziare a parlare di CINEMA vero e proprio : uno SPETTACOLO DI PROIEZIONE DI FOTOGRAFIE scattate in rapida successione, in maniera da dare l'illusione di movimento, a un pubblico pagante radunato in una sala.
Di pochi anni più antico era il KINETOSCOPIO di Thomas EDISON, con lo stesso procedimento di animazione delle immagini che scorrevano in rapida sequenza, però il modo di FRUIZIONE MONOCULARE (e quindi non proiettato) lo rendeva antenato del cinema vero e proprio, l'ultima fase del PRECINEMA.
La proiezione permetteva un maggiore guadagno economico per la fruizione collettiva, per cui si impose presto.
La CINEMATOGRAFIA, nata a LIONE e parte integrante del patrimonio della città, si trova alla confluenza fra arti, scienze e industria.
"LUMIéRE! LE CINéMA INVENTé" - Luce! Il cinema inventato -
al Musée des Confluences - MUSEO DELLE CONFLUENZE a LYON, fino al 25 febbraio 2018.
L’avventura dell’industria lionese della famiglia Lumière, dall’invenzione del CINEMATOGRAFO fino all’eredità presente ancora nel cinema attuale.
A cura de L’institut Lumière e il Musée des Confluences.
Per convenzione si fa risalire la NASCITA DEL CINEMA ITALIANO alla prima PROIEZIONE PUBBLICA dei Fratelli LUMIèRE avvenuta il 13 marzo 1896 presso lo studio fotografico LE LIEURE di ROMA.
Proclamazione UNESCO dicembre 2015 : ROME CITY of FILM !!
Il progetto più ambizioso : la realizzazione del
MIAC - Museo Italiano dell' Audiovisivo e del Cinema !!
La FESTA DEL CINEMA a ROMA - 12° edizione 2017 - ha visto in manifesto la mitica Audrey HEPBURN fra tanti palloncini colorati !
CINEMA & ATTORI
OMAGGIO al mitico TOTO' a 50 anni dalla scomparsa con la famosa pellicola "MISERIA e NOBILTA" fresca di restauro e la mostra fotografica
"I VOLTI DI TOTO'" nel FOYER SINOPOLI dell'AUDITORIUM di Renzo PIANO al PARCO DELLA MUSICA.
"TRAME d' AUTORE" a cura di Simona MARCHINI presso lo STUDIO 2 e lo STUDIO 3 : ARTE LETTERATURA CORTOMETRAGGIO
A ROMA CINECITTA' si MOSTRA
"CINECITTA', fatti e personaggi tra il cinema e la cronaca" -
La storia del nostro Paese raccontata attraverso le immagini degli Archivi di Istituto Luce Cinecittà e ANSA nella mostra all'interno degli Studi di via Tuscolana - TEATRO 1. Fino al 7 maggio 2018.
80 ANNI DI STORIA IN MOSTRA, dal 1937 al 2017.
Dalla FONDAZIONE DEGLI STUDIOS nel ‘37 sotto il Fascismo, alla nascita della Repubblica e del NEOREALISMO, fino ai capolavori e alle breaking news dei nostri giorni.
Da Mussolini e I TELEFONI BIANCHI alla guerra ... dalla ricostruzione e ROMA CITTA' APERTA al boom e alla "HOLLYWOOD SUL TEVERE" dei divi americani.
Dalla DOLCE VITA alla contestazione, fino alla COMMEDIA ALL'ITALIANA.
Dagli anni di piombo e del CINEMA di IMPEGNO CIVILE E POLITICO fino al WESTERN e alla crisi del cinema degli anni ’80.
Dalla caduta del Muro a Tangentopoli ... dall’avventura europea alle torri Gemelle e le sfide del mondo e del CINEMA GLOBALE.
Tra gli oltre 20 di CINECITTA', il TEATRO 5 è il TEATRO DI POSA più grande d'Europa, considerato da Federico FELLINI la sua seconda casa.
< CINECITTA' tornerà ai fasti degli anni d'oro >
annuncia Dario FRANCESCHINI - ministro dei Beni e delle Attività Culturali - in occasione della presentazione del progetto
CINECITTA' FUTURA presso i CINECITTA' STUDIOS a ROMA il 31 gennaio 2018.
CINECITTA' diventerà una cittadella del CINEMA e dell' AUDIOVISIVO.
Entro fine 2018 aprirà il nuovo
MIAC - Museo Italiano dell’Audiovisvo e del Cinema
negli ex Laboratori di sviluppo e stampa di Cinecittà.
A TORINO il MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA "Fondazione Maria Adriana Prolo" (MNC) è accolto nella MOLE ANTONELLIANA - simbolo della città.
Il primo progetto di costituire un MUSEO ITALIANO DEL CINEMA risale al giugno 1941 dall'idea di Maria Adriana PROLO - studiosa di storia e di cinema - sotto l'auspicio del regime fascista, che si era già reso artefice della realizzazione del centro romano di CINECITTA', e con il sostegno artistico di alcuni pionieri del cinema, che quarant'anni prima avevano creato
l' INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA ITALIANA.
Mentre Francesco PASINETTI sulla rivista "Si gira" e Alberto ROSSI sul quotidiano "La Gazzetta del Popolo" sostenevano l'iniziativa, arrivarono i primi contributi finanziari di enti e industrie che permisero l'acquisto di cimeli e documenti della storia del cinema italiano. Questo materiale venne inizialmente immagazzinato in una sala della Mole Antonelliana concessa dal Comune di Torino (curiosamente la stessa sede che ospiterà, quasi sessant'anni dopo, la sede definitiva del museo).
TFF - Torino Film Festival : uno dei principali FESTIVAL CINEMATOGRAFICI italiani. Nato nel 1982 come Festival internazionale Cinema giovani e tenuto stabilmente nel capoluogo piemontese, è dedicato soprattutto al CINEMA INDIPENDENTE.
A luglio 2000 risale l'inaugurazione della nuova sede del
MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA all'interno della MOLE ANTONELLIANA, su progetto dell'architetto Gianfranco GRITELLA e allestimento dell'architetto svizzero François CONFINO. In breve tempo diventerà uno dei musei più visitati d'Italia, con oltre due milioni di visitatori nei primi cinque anni e mezzo di attività (2000-2005).
Nel 2004 il regista Davide FERRARIO ha ambientato qui il film "Dopo mezzanotte" facendo conoscere il museo al grande pubblico.
In occasione dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 l'allestimento è stato rinnovato con nuove postazioni multimediali e interattive, tre nuovi ambienti dedicati al WESTERN, al MUSICAL e alla FANTASCIENZA, oltre al restauro del film "Cabiria" di Giovanni PASTRONE.
Nel 2008 nasce TFL - Torino Film Lab : LABORATORIO INTERNAZIONALE a sostegno di giovani REGISTI e SCENEGGIATORI emergenti attraverso attività di training, development, funding e distribution, con un focus per la realizzazione di opere prime e seconde. I programmi si concludono con il Torino Film Lab Meeting Event durante il Torino Film Festival.
Nel 2015, in contemporanea col XXXIII Torino Film Festival, viene presentata la prima edizione del PREMIO CABIRIA, assegnato all'attrice Valeria GOLINO.
Il genio di Brian DE PALMA è tornato sul grande schermo grazie alla RETROSPETTIVA dedicatagli dal 35° TFF - Torino Film Festival - curato e
diretto da Emanuela MARTINI. Per la prima volta in Italia una personale completa dedicata al grande regista statunitense, uno dei pilastri della NEW HOLLYWOOD , che ha saputo rileggere in chiave originale la lezione delle avanguardie degli anni ‘60 e dei maestri del cinema classico.
DOMENICA BESTIALE alla MOLE di TORINO : il MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA ha presentato fino all' 8 gennaio 2018
"BESTIALE ! ANIMAL FILM STARS" - ANIMALI ATTORI del grande schermo !!
"SUN PICTURES" 1916 a BROOME in AUSTRALIA !!
Reportages fotografici by Barbara CARICCHI
Rif articoli : CINEMAXXI TFF: Brian DE PALMA BESTIALE !
"LA CONFLUENCE" - LYON
© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati