"NINJA e SAMURAI - MAGIA ed ESTETICA" - BUSHI parte seconda al MAO - Museo di Arte Orientale - a TORINO fino al 2 aprile 2018.

A cura dell'Associazione Culturale YOSHIN RYU in collaborazione con il MAO.



Un' immersione totale nell'affascinante storia dei SAMURAI - i famosi guerrieri

giapponesi - e nel mistero che circonda la figura dei NINJA - i leggendari guerrieri ombra.

In mostra oltre 200 reperti databili tra il XVI e XX secolo : eccezionalmente dal Museo d’Arte Orientale di VENEZIA e da collezioni private. Moltissimi manufatti in mostra per la prima volta !



La visione della vita dei SAMURAI affonda le radici nell’inconscio collettivo del GIAPPONE FEUDALE. Il BUSHIDO - la via del guerriero come arte della guerra ma anche come percorso di conoscenza interiore - ha avuto una grande importanza nella produzione artistica, nella cultura e nella costruzione delle relazioni sociali.

In mostra splendidi oggetti che facevano parte dell’equipaggiamento guerriero dei SAMURAI in PERIODO EDO - l'equivalente artistico del RINASCIMENTO ITALIANO. Spiccano per rarità e bellezza un’ ARMATURA appena restaurata, un corredo guerresco da viaggio e una lama da combattimento forgiata nel 1540.

Il KIMONO non ha le tasche ... tutto il necessario è appeso alla cintura - OBI :

ASTUCCI PORTAMEDICINE    SET da SCRITTURA    SET per la CERIMONIA DEL TE'    riccamente laccati e decorati

KATANA e WAKIZASHI con LAME finemente lavorate e manici ricoperti con PELLE DI RAZZA.

Mentra la katana era usata esclusivamente in battaglia, l'inseparabile wakizashi - "la guardiana dell'onore" - veniva sempre portata dai SAMURAI a contatto con il corpo e veniva utilizzata anche durante la cerimonia del

SUPPUKU - suicidio rituale.

Si riteneva che il VENTRE fosse la sede dell' ANIMA e pertanto il significato simbolico sotteso al rituale era quello di mostrare agli astanti la propria essenza, priva di colpe e in tutta la sua purezza. Il primo atto di seppuku di cui si abbia traccia fu compiuto da Minamoto no Yorimasa durante la battaglia di Uji nel 1180. Durante il PERIODO EDO (1603–1867) divenne una condanna a morte che non comportava disonore.



"47 RONIN" - film 2013 diretto da Carl Rinsch, protagonisti Keanu Reeves, Cary-Hiroyuki Tagawa, Hiroyuki Sanada e Rinko Kikuchi. La sceneggiatura del film, scritta da Chris Morgan e Hossein Amini, si basa sulla vera storia dei quarantasette Ronin, un gruppo di samurai che nel diciottesimo secolo si opposero allo shogun per vendicare l'uccisione del loro daimyo.



"L' ULTIMO SAMURAI" (The Last Samurai) - film 2003 diretto da Edward Zwick, ambientato in Giappone durante la Ribellione di Satsuma, candidato a quattro premi Oscar e a tre Golden Globe.
Tra i protagonisti Tom Cruise: capitano Nathan Algren e Ken Watanabe: Katsumoto



"I SETTE SAMURAI" (Shichinin no Samurai) - film 1954 montato, co-scritto e diretto da Akira Kurosawa. La pellicola, ambientata nell'Era Sengoku,
narra la storia di un villaggio di contadini che, attraverso suoi rappresentanti, assume dei Rōnin per difendersi dai ciclici saccheggi di un gruppo di briganti. Considerata l'opera magna di Kurosawa, è ancora oggi uno dei film più influenti e citati della storia del cinema.



Quando indossate insieme la coppia di spade era detta DAISHO - "grande e piccola" :  grande per la KATANA e piccola per la WAKIZASHI.


Il SAMURAI portava le spade infilate nella cintura: la katana al fianco sinistro ed il wakizashi davanti sul ventre - hara .

ARCO ASIMMETRICO e FARETRA       eleganti VENTAGLI e PIPE da combattimento



SAMURAI & NINJA   ESTETICA & MAGIA   LUCE & OMBRA



Dal BAGLIORE delle lame e degli armamenti, dalla RAFFINATEZZA delle laccature

e delle stoffe del mondo dei SAMURAI,

si entra nel mondo dei GUERRIERI-OMBRA,  i NINJA, con lame a stella -

SHAKEN - catene, corde e ramponi, costumi scuri per confondersi nella notte, strumenti e oggetti esoterici, passando a un diverso concetto di uso del corpo e delle risorse attinte dalla NATURA e dalla sua osservazione.

RAMPONI DA GATTO       RAMPONI DA ORSO

SHAKUJO con lama nascosta, che da sonaglio rituale del buddhismo esoterico diventa oggetto di difesa e attacco.

LAMPADA con GIROSCOPIO che illumina il cammino e che lascia il ninja avvolto dalle tenebre una volta appoggiata al terreno.

ARMI SPIRITUALI - Pratiche del BUDDHISMO ESOTERICO.

KUJI KIRI - il taglio dei nove segni : una sequenza di particolari mudra (posture delle mani - 5 orizzontali e 4 verticali alternati) con significati mistico/esoterici in alcune discipline e religioni orientali.

KU - nove     JI - carattere     KIRI - taglio

9 SILLABE MISTICHE  : KUJI


9 SIGILLI  : KUJI-IN  per canalizzare il KI - energia interiore.

2 MANI : YIN ricettività mano DX e YANG emissività mano SN


Ai nove segni, spesso differenti e segreti nelle varie scuole, veniva attribuita la capacità di influenzare le condizioni personali, il comportamento degli avversari e persino l'ambiente circostante.

KUJI KIRI - rito che ricorda i TAGLI DI UNA LAMA


Per la prima volta in Europa una vasta esposizione di ARMI DEI NINJA, completa per quantità e varietà.

Nel film "AGENTE 007 - Si vive solo due volte" James Bond studia combattimento in una SCUOLA NINJA.



La mostra si chiude con gli oggetti dei TORIMONO - i primi CORPI DI POLIZIA FEUDALE del Giappone unificato - espressione di una nuova visone del mondo dove il guerriero non è più addestrato a uccidere per non essere ucciso, ma addestrato a catturare - utilizzando armi e tecniche nuove che traggono origine proprio dagli antichi guerrieri - per portare ordine nella società.

BASTONI     FORCONI     CORDAMI   


"BUSHI - NINJA e SAMURAI". Parte Prima 2016 : "La MAGIA e l' ESTETICA del guerriero giapponese dal MANGA alle GUERRE STELLARI".


Un percorso a ritroso nella storia ha raccontato l'attuale presenza dei Samurai e dei Ninja nell'immaginario collettivo partendo dai fumetti Manga e dai cartoni animati Anime, per estendersi alla cinematografia e alle grandi produzioni americane come la saga di Star Wars e dei supereroi Marvel.


Il fenomeno BUSHI - GUERRIERO - è partito dal GIAPPONE per estendersi ovunque rendendo attuali e valorizzando antichi concetti spirituali, metodologie marziali, strumenti guerrieri, manufatti artistici e costumi in grado di conquistare la fantasia di sceneggiatori, registi, costumisti e di influenzare il mondo della moda e del design.


"NINJA e SAMURAI - MAGIA ed ESTETICA" - BUSHI Parte Seconda al MAO - Museo di Arte Orientale - a TORINO fino al 2 aprile 2018.



© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati