ANTONIO LIGABUE – LACCABUE : Al Matt ( il matto ) , Al Tedesch ( il tedesco ). Uno dei maggiori artisti italiani del XX secolo… pittore e scultore.
Nasce a Zurigo nel 1899 e vive abbandonato prima dalla madre naturale e poi da quella adottiva svizzero-tedesca a GUALTIERI (Reggio Emilia) (1919) dove muore battezzato e cresimato il 27 maggio 1965.
Una vita difficile, molto… tanta povertà nella bassa lungo il PO….. La madre e tre fratellini morti in Svizzera per intossicazione alimentare… cibo recuperato dai rifiuti… Da solo è un dramma… ma con la madre sarebbe morto pure lui… che storie!!
1937 : primo ricovero nel manicomio di Reggio Emilia … e ancora nel 1940 … e poi nel 1945….
Ma MATTO non fu … sostiene la moderna neuropsichiatria… un GENIO, piuttosto, con il BIPOLARISMO proprio di tanti artisti… uomini sopra le righe!! Lord Byron, Schumann, Ernest Hemingway, Virginia Woolf, Vincent van Gogh, Paul Gauguin, Edvard Munch… tutti esempi di eccellenze bipolari!!
IL BESTIARIO di ANTONIO LIGABUE !! pittore e scultore di animali feroci in foreste tropicali, frutto del sogno, e di animali della realtà del quotidiano…
“TESTA DI TIGRE” (1955-1956)
Il FANGO ARGILLOSO alzato dalle ruote dei carri sugli sterrati diviene materia per dare consistenza plastica ai suoi adorati animali.
ANGOSCIA VULNERABILITA’ LUCIDA FOLLIA GENIALITA’ COMPULSIVA INCONTROLLABILE VENA CREATIVA FASCINO per la NATURA e gli ANIMALI UN RANDAGIO DELLA CULTURA
Non sopportava sentir tossire…”Quando sento tossire… il mio cervello si fonde… non riesco più a far niente, nemmeno a dipingere”, diceva… E quando finalmente arrivarono i soldi cominciò a collezionare MOTO, per lo più ROSSE… le GUZZI!! Ne ebbe 15….
Respinto dalle donne per la sua bruttezza (gozzo, orecchie a sventola) e il fisico affetto da rachitismo implorava la Cesarina, la figlia dell’ostessa della CROCE BIANCA, per avere un bacio … ”in cambio vi faccio un quadro!!! “ le diceva… ma niente! Si vestiva con profumate sottovesti di pizzo e merletti!
“DAMMI UN BACIO” – canzone de I NOMADI ispirata a LIGABUE.
“A me faranno un film – quando sarò morto…” diceva. Nel 1978 del regista Salvatore NOCITA lo sceneggiato “LIGABUE” , interprete Flavio BUCCI.
IL COLORE : prima tenue perché molto diluito con acquaragia… poi spesso, corposo, molto materico… quasi un bassorilievo la sua pittura a olio… poi la tavolozza cromatica si amplia…
IL NASO SBUCCIATO : si nota in diversi suoi autoritratti… sbatteva il naso volutamente contro il muro di cinta del cimitero, oppure contro un albero…
ANTONIO LIGABUE – Istinto, genialità e follia. Lu.C.C.A.
LUCCA Center of Contemporary Art (2013)
LUCIANO LIGABUE - LIGA : Musicista, regista, scrittore, cantautore, chitarrista, sceneggiatore… e chi più ne ha … più ne metta!!! Una rivelazione tutta italiana … emiliana per precisione!!
Tanti album e successi discografici …. Balliamo sul mondo , Certe notti , Tutti vogliono viaggiare in prima, L’amore conta, Le donne lo sanno, Happy hour (VODAFONE), Il giorno dei giorni, Niente paura , Una vita da mediano ….
LAMBRUSCO COLTELLI ROSE & POPCORN
BUON COMPLEANNO ELVIS
Tanti incontri ed eventi speciali ….
1996 – PAVAROTTI & Friends
Esordisce come regista nel 1998 con RADIOFRECCIA , storia leggermente autobiografica e intrisa di malinconia sull'ultimo giorno di trasmissioni di una radio privata, la cui vita trascorre pari passo con quella di un gruppo di amici. Il FILM, presentato fuori concorso al Festival di VENEZIA, ottiene grandi consensi di critica e pubblico e si aggiudica ben 3 “David di Donatello” (allo stesso Luciano LIGABUE come miglior regista esordiente, a Stefano ACCORSI come miglior attore protagonista e infine per la miglior colonna sonora), 2 Nastri d’Argento, un Globo d’Oro e tre Ciack d’Oro.
2004 – Università di TERAMO - Facoltà di Scienze della Comunicazione - Laurea specialistica ad honorem in Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo. «Cantante rock ma anche regista, regista, ma anche scrittore, Luciano Ligabue ha impresso alla sua multiforme attività creativa un inconfondibile marchio artistico, quello di un autore. Autore impegnato in una ricerca personale, condotta al di fuori dei binari delle scuole, delle strade battute, dei luoghi comuni e che ha come riferimento la comprensione del mondo contemporaneo interpretato attraverso un’originale, inconfondibile cifra espressiva……..»
2005 – 15 anni di attività – aereoporto CAMPOVOLO di REGGIO EMILIA
2006 – con Giovanni ALLEVI
Alla Cerimonia di apertura dei IX Giochi Paralimpici invernali di TORINO 2006 si esibisce in mondovisione con Il giorno dei giorni.
Con il suo nuovo tour Elle Elle Stadi 2008 : otto concerti in sette città diverse d'Italia.
2008 – ARENA di VERONA – 7 date, insieme ai 70 elementi dell' Orchestra sinfonica dell'Arena diretta dal maestro Marco SABIU
2009 – ARENA di VERONA – 10 date nell'anfiteatro veronese, un record!!! 2 serate con "Solo Rock'n'roll" : LIGA e la sua band per uno spettacolo prettamente rock - parte dell'incasso sarà devoluto in beneficenza per il terremoto dell’ Aquila in Abruzzo ; le successive otto date con "Sette Notti in Arena... non bastano" : LIGA accompagnato, come nel 2008, dall' Orchestra dell'Arena, diretti da Marco SABIU.
2010 - l'uscita di Arrivederci, mostro! avviene l' 11 maggio 2010, esattamente 20 anni dopo la pubblicazione del disco di debutto del rocker di CORREGGIO, intitolato Ligabue e messo in vendita a partire dall'11 maggio 1990. Dice LUCIANO LIGABUE in una intervista: “Ognuno di noi ha i propri mostri, i propri fantasmi… si possono chiamare ossessioni, paure, condizionamenti, senso di inadeguatezza, aspettative e chissà in quali altri modi ancora. Sappiamo, però, che sono vivi e sono il filtro attraverso cui chiunque matura la propria, personale visione del mondo. Credo di conoscere abbastanza bene i miei "mostri", mi fanno compagnia da tanto tempo….”
2012 – con 16 artisti italiani al Concerto per l’ Emilia a BOLOGNA allo Stadio “Renato Dall’Ara” per raccogliere fondi e aiutare le popolazioni colpite dal sisma.
Premi vari per i suoi RACCONTI e POESIE … UN ARTISTA A TUTTO TONDO !!
Luciano Ligabue sarà in concerto all'Arena di Verona il 16, 17, 19 e 20 settembre 2013