Il mio progetto per DONNA FOTOGRAFA 2025 – l’evento promosso dal C.R.D.C. di Torino giunto alla XXVIII edizione con la presentazione di 55 porfolio.

Come sempre 10 le autrici selezionate dalla giuria che si rinnova nel corso delle edizioni. In campo questo anno Barbara Bergaglio (consulente presso CAMERA - Centro italiano per la fotografia - per la progettazione del dipartimento Archivi), Gabriella Gandino (psicologia clinica e psicoterapeuta a orientamento sistemico-relazionale) e Valeria Sangiorgi (arte fotografica).



Per DONNA FOTOGRAFA 2025 ho scelto un tema di grande attualità affrontato in modo prettamente artigianale con scatti fotografici anche molto tecnici che ho unificato con un filtro blu - il colore dell’Intelligenza artificiale e del Metaverso, “metafora” del digitale e della tecnologia.



Dal CODICE BINARIO all’INTELLIGENZA ARTIFICIALE



COMPUTER e PROGRAMMAZIONE :

on-off, la corrente elettrica come mezzo di comunicazione tra l’uomo e la macchina.


Il CODICE BINARIO 0 1 alla base del linguaggio macchina acceso / spento


I caratteri dei tasti premuti sulla tastiera, e che appaiono a schermo, vengono tradotti dal computer nelle sequenze binarie corrispondenti.

È stato pubblicato un libro unico al mondo realizzato completamente in codice binario il cui titolo 01010011 01100101 01100111 01110010 01100101 01110100 01101001 decodificato è "SEGRETI".

 

BC 01

 

 

BC 02

 

 

L’uomo immagina un sistema che possa far ragionare una macchina come un cervello umano.

SDOPPIAMENTO e INTERAZIONE



BC 03

 

 

BC 04

 

 

Creazione dell' INTELLIGENZA ARTIFICIALE a propria immagine e somiglianza

 

BC 05

 

 

BC 06

 

 

BC 07

 

 

 

 

L’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI - Artificial intelligence) rivoluziona il modo con cui l'uomo interagisce con la macchina, e le macchine tra di loro.

Dalla logica agli algoritmi per simulare i processi dell'intelligenza umana

Le applicazioni specifiche dell'AI includono sistemi come l’elaborazione del linguaggio naturale, il riconoscimento vocale e la visione artificiale.

Per avere a che fare con l’AI è necessaria la presenza di componenti hardware e software specializzati per la scrittura e l'addestramento degli algoritmi di apprendimento automatico.

Grazie agli algoritmi dell’AI le macchine possono compiere azioni e "ragionamenti" complessi, imparare dagli errori, e svolgere funzioni fino ad oggi esclusive dell'intelligenza umana con tempi vantaggiosamente ridotti.

La programmazione dell'intelligenza artificiale si concentra sull'acquisizione di dati e sulla creazione di regole (algoritmi) per trasformare i dati in informazioni utilizzabili.

APPRENDIMENTO     RAGIONAMENTO    AUTOCORREZIONE

I sistemi di AI riescono a processare enormi quantità di dati creando correlazioni e modelli per fare previsioni.

Ad esempio l’AVATAR è generato da algoritmi AI che analizzano fotografie e suggerimenti linguistici del soggetto e sviluppano la sua rappresentazione digitale realistica e personalizzata.

 

AI

 

immagine in rete

 


© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati