“CASA MIA” – EQUIPE 84
TORNO A CASA,
SIAMO IN TANTI SUL TRENO,
Occhi stanchi,
Ma nel cuore il sereno…
Mica tanto, dopo l’ASSALTO AI TRENI di sabato notte 7 marzo !!
CORONAVIRUS, stazione Garibaldi di Milano: la FUGA AL SUD di centinaia di persone con l'Intercity notturno per timore dello stop ai trasporti.
TRENI e AUTOBUS presi d'assalto dopo la firma del decreto che istituiva la zona rossa per prevenire i contagi da coronavirus in Lombardia e in 14 province fra Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna.
«Non diffondiamo il contagio»
Il nuovo decreto #iorestoacasa ha esteso a tutta Italia le limitazioni delle aree più colpite dal CORONAVIRUS.
In queste giornate che vedono l'Italia alle prese con una prova importante e necessaria – STARE A CASA per cercare di contenere l'avanzamento del CORONAVIRUS / COVID-19 - diversi cantanti e artisti si sono uniti per invitare i fan a seguire le ordinanze del Governo.
#iorestoacasa #iostoacasa #andratuttobene
le parole di Vasco ROSSI
«E.T. PHONE HOME»
TELEFONO CASA !! La supplica del piccolo alieno E.T. chedesidera contattare i suoi simili per ritornare a casa.
“E.T. l'extra-terrestre” (E.T. the Extra-Terrestrial) - film di fantascienza statunitense del 1982 diretto e prodotto da Steven Spielberg.
Una notte, una misteriosa astronave atterra nel bel mezzo di una foresta della California, e da essa scende un gruppo di botanici alieni, che cominciano a prelevare campioni di vegetazione terrestre.
Ognuno è caratterizzato da una grande testa, un collo periscopico e un cuore bioluminescente e comunica con gli altri attraverso la telepatia: il loro cuore si illumina di rosso dopo un avvenuto scambio di determinate informazioni.
Tuttavia l'astronave non è passata inosservata: alcuni agenti del governo si avvicinano alla navicella, costringendo gli alieni ad una partenza affrettata, per cui involontariamente lasciano il piccolo E.T. sulla Terra.
CASA OZ a TORINO per i bambini e le famiglie che incontrano la malattia.
Nel racconto “Il mago di Oz” L. Frank Baum descrive il viaggio che Dorothy compie attraverso terre e colori sconosciuti, incontrando animali e personaggi misteriosi.
Questo viaggio è per CASA OZ metafora della malattia in cui si alternano i sentimenti più vari e contrapposti. Dal disorientamento che inizia dalla diagnosi, la volontà è quella di ritrovare un nuovo equilibrio che è possibile, nonostante la malattia, e che consente di fronteggiarla meglio: questo è il lieto fine.
La CASA nelle fiabe :
dal CASTELLO di CENERENTOLA alla CASETTA di MARZAPANE di HANSEL e GRATEL,
dalla CASETTA DEI 7 NANI in BIANCANEVE alla GROTTA di MAGO MERLINO in RE ARTU’
“CASETTA IN CANADA’” - brano musicale composto da Mario Panzeri e Vittorio Mascheroni, presentato al Festival di Sanremo 1957, nell'interpretazione di Gino Latilla, Carla Boni con il Duo Fasano, e di Gloria Christian con i Poker di Voci.
Quando Martin vedete solo per la città
Forse voi penserete dove girando va.
Solo, senza una meta. Solo... ma c'è un perché:
Aveva una casetta piccolina in Canada
Con vasche, pesciolini e tanti fiori di lillà,
E tutte le ragazze che passavano di là
Dicevano: "Che bella la casetta in Canada"!
Ma un giorno, per dispetto, Pinco Panco l'incendiò
E a piedi poveretto senza casa lui restò.
"Allora cosa fece?" - Voi tutti chiederete.
Ma questa è la sorpresa che in segreto vi dirò:
Lui fece un'altra casa piccolina in Canada
Con vasche, pesciolini e tanti fiori di lillà,
E tutte le ragazze che passavano di là
Dicevano: "Che bella la casetta in Canada"!
“CASA” – canta Giordana ANGI
Casa viaggio
Casa libertà
Casa involucro di tutte le mie età
E scanso i traumi e le malinconie
Ti chiedo scusa se racconto le mie
Casa inverno, casa senza senso
Casa di silenzi vuota tutto il tempo
Casa stanca che ora vuoi lasciare
Casa che io volevo costruire
Con te, con te, con te
Che mi aiuti ad accettare quel che volevo scordare
E mi sai dimostrare ogni giorno che passa
Che non c'è niente da temere ma così tanto da tenere
“LA CASA SULLA SCOGLIERA” (The Uninvited) - film fantastico 1944 diretto da Lewis Allen e interpretato da Ray Milland, tratto dal libro Uneasy Freehold di Dorothy Macardle.
Il film è stato candidato agli Oscar per la miglior fotografia in bianco e nero di Charles Lang.
CASA SULLA CASCATA - Fallingwater, o Casa Kaufmann dal nome del suo proprietario. E’ una celebre VILLA progettata nel 1935 e realizzata sul ruscello Bear Run nei pressi di Mill Run in Pennsylvania dall'architetto Frank Lloyd Wright e considerata uno dei capolavori dell'architettura organica.
Questa definizione, coniata da Wright, identifica la volontà di promuovere un'armonia tra genere umano e natura, la creazione di un nuovo sistema in equilibrio tra l'ambiente costruito e l'ambiente naturale attraverso l'integrazione dei vari elementi artificiali (costruzioni, arredi, ecc.) e naturali dell'intorno ambientale del sito. Tutti divengono parte di un unico interconnesso organismo architettonico.
Wright adopera per raggiungere la sua architettura organica non solo i materiali del luogo, come la pietra, ma anche e soprattutto una moderna tecnologia espressiva, che nonostante la sua apparente dirompenza si integra meravigliosamente con i suoi volumi nello spazio del luogo.
“HOUSE OF BREAD” (2004) - la CASA di PANE dell’artista contemporaneo Urs FISCHER : da Il Giardino dei Lauri di CITTA’ DELLA PIEVE all’Istituto dei Ciechi di MILANO 2005
“HOUSE OF BREAD” - una casa a grandezza naturale interamente costruita con mattoni di pane, travi di ciabatta e infissi di baguette.
Come disegnata dai pennarelli colorati di un bambino fantasioso, la CASA DI PANE è un’abitazione primordiale, sospesa tra visioni da fiaba e architetture semplici e arcaiche. Ma è anche una scultura dal destino instabile e in divenire, un oggetto in continua trasformazione, che si secca, si sbriciola ed è divorato da decine di pappagalli variopinti che vivono negli spazi della mostra, che diventa così un organo vivo e pulsante.
CASA MIA, CASA MIA, pur piccina che tu sia, tu mi sembri una BADIA.
© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati