SETTEMBRE, andiamo. È tempo di migrare.
Ora in terra d'Abruzzi i miei pastori
lascian gli stazzi e vanno verso il mare:
scendono all'Adriatico selvaggio
che verde è come i pascoli dei monti.



“I Pastori” di Gabriele D’ANNUNZIO

 

SETTEMBRE è il nono mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Il nome deriva dal latino SEPTEMBER, a sua volta da septem, "sette", perché era il settimo mese del calendario romano, che iniziava con il mese di marzo. Nel 37 l'imperatore Caligola mutò il nome del mese in "Germanico" in onore dell'omonimo padre, ma alla morte dell'imperatore il nome tornò quello originale

I segni zodiacali di SETTEMBRE sono Vergine e Bilancia (dal 23 settembre), mentre le stagioni sono Estate e Autunno (dal 22 o 23 settembre).

 

ARCIMBOLDO ESTATE      ARCIMBOLDO AUTUNNO

                          ESTATE e AUTUNNO - ARCIMBOLDO



FRUTTA SETTEMBRINA

Fichi, uva, more, mirtilli, mele, pere e prugne viola … Sono gli alleati della salute in questo passaggio dall’estate all’autunno …

 

Vertumno è un dipinto di Giuseppe ARCIMBOLDO del 1590, raffigurante l' imperatore Rodolfo II d'Asburgo come Vertumno, il dio romano del mutamento di stagione.

Misura 70 cm di altezza per 58 cm di larghezza. È conservato nel castello di Skokloster di Håbo, in Svezia.


ARCIMBOLDO imperatore rodolfo



Vertumno chiamato anche Vertunno, Vortumno, Voltumna, Veltuna o Veitha (latino Vertumnus o Vortumnus), è una divinità romana di origine etrusca (Voltumna o Veltumna).


Vertumno personificava la nozione del MUTAMENTO DI STAGIONE e presiedeva alla maturazione dei frutti. Viene rappresentato come amante della dea Pomona probabilmente perché era protettore della vegetazione e, più particolarmente, degli alberi da frutto.

 


La FRUTTA AUTUNNALE si distingue per il suo grado zuccherino, favorito da una maturazione che per tutta la sua evoluzione ha goduto del sole e del caldo estivo.


In questo periodo c’è la seconda produzione dei FICHI. Dopo i Fioroni di giugno, arrivano i Settembrini , più piccoli ma più dolci e saporiti, nella varietà bianca e in quella viola, più resistente.

Le varietà di fichi si distinguono in bifere ( fruttificano due volte nell’arco dell’anno) e unifere ( generano frutti una sola volta in autunno).

Tra le varietà dimenticate bifere possiamo citare il fico Dall’osso – di colore scuro e tipico del Piemonte – il cui nome è dovuto a una sorta di nocciolo che si forma alla base dei frutti, che nell’arco della maturazione possono presentare una livrea bicolore verde-viola.

Tra le unifere possiamo ricordare il fico Brogiotto, sia in variante bianca che nera, dalla polpa dolce e aromatica, il Verdino, con frutti piccoli e verdi, e il Seccalino, originario del Veneto, di piccole dimensioni, dalla buccia verde e adatto all’essiccazione.



La Corniola è una varietà antica, rara e pregiata di UVA. Gli acini, di colore dorato tendente al rosa, sono allungati, molto dolci e succosi. Gli acini dell’uva Fragola bianca sono piccoli, dolci e organoletticamente caratteristici, mentre la pianta è resistente, adatta anche ai climi umidi e facile da coltivare.

 

 

MELETO 4198

 

 

MELETO 384

 

                                    “IL MELETO” – Barbara CARICCHI


La MELA Anurca, tipica dell’area vesuviana, è conosciuta con il nome di Orcola dal tempo dell’antica Roma. La pianta è vigorosa e resistente, mentre la buccia è di colore arancio-rosato. Oltre a un ottimo sapore e a una buona pezzatura, questa mela sembra vantare preziose proprietà di contrasto al colesterolo,


Tra i frutti dimenticati dell’autunno la PERA Ammazza cavallo ha un nome che incuriosisce: il frutto è grande, dolce e acidulo, con una buccia color ruggine.


La PRUGNA Santa Caterina ha una forma allungata ed è leggermente acidula, mentre la Regina Vittoria, di colore rosso-viola è tenera, succosa e indicata per l’essiccazione, così come la Settembrina, ottima per preparare la confettura.

 

GIUGGIOLE GIGANTI

GIUGGIOLE P1340343



Nella zona dei colli Euganei, in un piccolo borgo chiamato Arquà Petrarca, nasce e ancora oggi viene prodotto il famoso brodo di giuggiole. Si tratta di un tipico liquore, dolce e gustoso, preparato utilizzando le giuggiole appassite.

“Andare in brodo di giuggiole” è una famosa espressione, che indica uno stato d’animo di grande soddisfazione e godimento.

 

 

                       lorenzo-di-credi-madonna-col-bambino-madonna-della-giuggiola-dettaglio


               “Madonna della giuggiola” - Lorenzo di CREDI

 



MITO SETTEMBRE MUSICA 2020 – ultimo concerto a MILANO sabato 19 settembre

 

         MITO 2020

 

 

 


“SEPTEMBER” - Earth, Wind & Fire 


Ricordi la notte del 21 settembre?
Do you remember the 21st night of SEPTEMBER?

L'amore stava cambiando le menti dei pretendenti
Love was changing the minds of pretenders

Mentre scaccia le nuvole
While chasing the clouds away


I nostri cuori stavano suonando
Our hearts were ringing

Nella chiave che le nostre anime cantavano
In the key that our souls were singing

Mentre ballavamo nella notte
As we danced in the night

Ricorda come le stelle hanno rubato la notte
Remember how the stars stole the night away


Hey Hey Hey
Hey hey hey






“NIGHTS OF SEPTEMBER” - Edward CLIFF


Mi hai detto bugie
You told me lies

E mi hai rovinato il tempo
And you spoiled my time

 

Poi mi ha lasciato a settembre
Then left me right on SEPTEMBER

Ho visto la luce
I've seen the light

Ma piango sempre
But I always cry

Quando va l'estate mi ricordo
When summer goes I remember


La notte, le stelle, l'oscurità
The night, the stars, the darkness

Ci illuminavamo con il nostro amore risplendente
We used to light with our resplendent love

Lo so, ti amo ancora
I know, I love you still






“SEPTEMBER NIGHT” – Van MORRISON



“When the Leaves Come Falling Down” – Van MORRISON


I saw you standing with the wind and the rain in your face
And you were thinking 'bout the wisdom of the leaves and their grace
When the leaves come falling down
In SEPTEMBER, when the leaves come falling down

And at night the moon is shining on a clear cloudless sky
And when the evening shadows fall, I'll be there by your side
When the leaves come falling down
In SEPTEMBER, when the leaves come falling down

 

 
foglie autunno




“SEPTEMBER SONG” – Frank SINATRA


Oh, it's a long, long while from May to December
Oh, è molto, molto tempo da maggio a dicembre


But the days grow short when you reach SEPTEMBER
Ma le giornate si accorciano quando arriva settembre


When the autumn weather turns the leaves to flame
Quando il tempo autunnale trasforma le foglie in fiamma


One hasn't got time for the waiting game
Non si ha tempo per il gioco di attesa

Oh, the days dwindle down to a precious few
Oh, i giorni si riducono a pochi preziosi


SEPTEMBER, November
Settembre, novembre


And these few precious days I'll spend with you
E questi pochi giorni preziosi li passerò con te


These precious days I'll spend with you
questi giorni preziosi li passerò con te






“SEPTEMBER SONG” - JP COOPER

Il nostro amore era forte come un leone
Our love was strong as a lion

Morbido come il cotone in cui ti stendi
Soft as the cotton you lie in

Le volte in cui siamo diventati caldi come un ferro
Times we got hot like an iron

Io e te
You and I


I nostri cuori non si erano mai spezzati
Our hearts had never been broken

Eravamo così innocenti, tesoro
We were so innocent darling

Parlavamo fino al mattino
We used to talk 'til the morning

Io e te
You and I


Avevamo il mixtape ogni fine settimana
We had the mixtape on every weekend

Se si ripetesse, si ripetesse
Had it repeating, had it repeating


Eri la mia canzone di settembre, l'estate è durata troppo a lungo
You were my SEPTEMBER SONG, summer lasted too long

Il tempo scorre così lentamente, quando hai solo quindici anni
Time moves so slowly, when you're only fifteen






11 SETTEMBRE 2001 – attacco alle torri gemelle di NEW YORK

 

11 settembre 2001 (11'09"01 - September 11) - film del 2002, composto da undici episodi diretti da 11 registi differenti.

Il film, una coproduzione internazionale tra Regno Unito, Francia, Egitto, Giappone, Messico, USA e Iran, è ispirato agli attentati dell'11 settembre 2001. Ogni episodio è della durata di 11 minuti, 9 secondi e un fotogramma.



14 SETTEMBRE 2020 – inizio anno scolastico 2020/21 in ITALIA

Il rientro a scuola post lockdown per pandemia di COVID-19.



20 SETTEMBRE 2020 - 150° anniversario della PRESA DI ROMA

20 SETTEMBRE 1870 - Centocinquant'anni fa, con l'ingresso dei bersaglieri

dalla BRECCIA DI PORTA PIA , Roma diventava italiana.

 

 

 

150 Breccia-di-Porta-Pia

 

Le truppe italiane agli ordini del generale Raffaele CADORNA sfondano le linee di difesa dello Stato Pontificio, diretto da papa PIO IX, ed entrano nella Città Eterna aprendo un passaggio di circa 30 metri nelle Mura Aureliane, fra Porta Pia e Porta Salaria.

Le truppe pontificie si arrendono dopo un assalto di fanteria. E’ la fine del potere temporale della Chiesa Cattolica, durato circa un millennio, con ROMA capitale dell’Italia unita.



SETTEMBRE : fine dell’ESTATE e inizio dell’AUTUNNO

22 SETTEMBRE : EQUINOZIO D’AUTUNNO 2020

LUCE e TENEBRE in perfetto equilibrio.

L'equinozio d'autunno ha rivestito un ruolo importante nelle culture dell'antichità, a partire dai Greci che proprio nel mese di SETTEMBRE festeggiavano i “Grandi Misteri Eleusini” . La festa era una rappresentazione della discesa agli Inferi di Persefone, esperienza di buio e di tenebre che terminava nella luce e nell’ascesa della divinità in persona nel mondo dei vivi.

L’ equinozio d’autunno era importante anche per gli antichi Romani. In tale giorno infatti, l’ imperatore Augusto, data in cui ricadeva la propria nascita, fece costruire la più grande Meridiana di Roma. In tal modo, l’Altare della Pace era allineato con l’equinozio e, l’ombra dell’obelisco allungandosi verso l’Ara Pacis, veniva a creare un legame tra l’imperatore, il sole e l’emblema romano della pace.

Per la tradizione cristiana il simbolo dell’equinozio è San Michele Arcangelo,

che separa l’estate dall’autunno e quindi il bene dal male

 

Viene spesso rappresentato con in mano una SPADA e una LANTERNA e non è un caso che la ricorrenza liturgica del Principe delle Milizie Celesti ricada circa sei giorni dopo l’equinozio (29 SETTEMBRE).

Inizia infatti in tale periodo una sorta di “ritiro” delle forze della natura :

è il periodo della frutta secca , delle foglie ingiallite, dei rami spogli e del letargo per molti animali.

Tutto ciò viene definito “morte esteriore” a causa dell’ accorciarsi delle giornate ma in maniera simbolica, in quanto non fa altro che preparare nel buio del sottosuolo la rinascita della vita che germoglierà in primavera. 

I simboli di San Michele Arcangelo, condottiero per eccellenza che schiaccia le schiere dei ribelli capeggiate da Lucifero, hanno una valenza ben precisa.

La SPADA è sinonimo di battaglia e la LANTERNA rappresenta la volontà di illuminare ciò che è privo o privato di luce esterna.

 

Non a caso nell’antica Grecia nel giorno dell’ EQUINOZIO D’AUTUNNO si svolgevano le “Lampadaforìe” alcuni atleti - i lampadofori, appunto,  visti come portatori di luce vitale - si passavano durante la corsa una lampada accesa  quale rappresentanza di LUCE nelle TENEBRE.




Simboli dell' EQUINOZIO d’AUTUNNO tra miti e leggende :

MELOGRANO       MORA        BAMBOLA DI PAGLIA

  • Melograno – Dal mito di Demetra (la dea madre della terra coltivata) e della bellissima figlia Persefone, rapita da Ade in cerca di una sposa. Demetra fece di tutto per salvare Persefone da una vita nell'Ombra, ma non vi riuscì perché questa mangiò i frutti che le vennero offerti, in particolare alcuni chicchi di melograno, legandosi per sempre al regno dei morti.

 

 

                 KHUDOLEY melagrana

                            

                                     “MELOGRANO” di Olena KHUDOLEY

 

"Madonna della melagrana"              BOTTICELLI melagrana1




Dipinto a tempera su tavola (diametro 143,5 cm) di Sandro BOTTICELLI, datato 1487 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

 

BOTTICELLI melagrana2

 

 

  • Mora - E' uno dei frutti della fine dell'estate e, sempre secondo la leggenda, non andrebbe mangiato una volta terminato settembre perché verrebbe contaminato da forze oscure

 

 

MIYATA more di rovo

                                  “MORE DI ROVO” – Chinami MIYATA

 

  • Bambola di paglia o fanciulla del grano - Dai miti nordici e celtici.E’ una immagine della Dea Madre e rappresenta il seme, la nascita dei futuri raccolti. La bambola veniva realizzata con le spighe e la paglia dell’ultimo covone raccolto e portato solennemente alla fattoria. Veniva conservata fino al raccolto successivo e poi distrutta: simbolo di nascita, crescita, morte e rinascita.

 


                                           bambola grano


 

 

Georges ROUAULT – AUTOMNE ou Nazareth – Musei Vaticani

E’ una delle prime opere del ‘900 ad entrare nelle collezioni vaticane. Lo stesso Rouault lo dona per le salette della Pinacoteca dedicate al XX secolo, inaugurate nel 1960.

Il dipinto, definito anche “paesaggio biblico”, raffigura Gesù adolescente, vestito di bianco, che scende lungo un sentiero tra le case di Nazareth; la gente gli si avvicina e lo attende in fondo al viale, mentre intorno la luce dorata del tramonto illumina la scena, dominata da cupe tonalità rugginose e sovrastata da un cielo blu elettrico.

 

 

                ROUAULT Automne

 

 

Allievo di Moreau, inizialmente suggestionato dai cromatismi Fauves e dalle ricerche del gruppo Die Brücke, Rouault realizza quest’opera ormai anziano, ma il linguaggio che usa è lo stesso personalissimo, siglato da un segno nervoso che definisce le forme con pennellate marcate, che caratterizza l’intero arco della sua lunga carriera. La Collezione conserva un ricco nucleo di opere dell’artista, che ne documenta l’ininterrotto impegno profuso nella pittura sacra.

 


Autumn in New York - film del 2000 diretto da Joan Chen, e interpretato da Richard Gere, Winona Ryder e Anthony LaPaglia.




© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati