Venerdì 26 luglio grande attesa per l’innovativa CERIMONIA di

APERTURA con la PARATA FLUVIALE sulla SENNA bagnata

abbondantemente dalla pioggia, ma non per questo meno suggestiva.



Pont AUSTERLITZ

Pont dAusterlitz con i colori della Francia

 

Partendo dal Pont dAusterlitz, la flotta della Parata delle Nazioni ha iniziato il suo viaggio di sei chilometri verso ovest, lungo la Senna, passando sotto i ponti e costeggiando monumenti di fama mondiale, come l Esplanade des Invalides, Place de la Concorde, Notre-Dame e il Grand Palais, prima di arrivare al Trocadero, di fronte alla Torre Eiffel.



CERIMONIA di APERTURA con la partecipazione di 2.000 artisti

suddivisa in 12 tableaux artistici :

Enchanté    Synchronicité    Liberté     égalité  

Fraternité    Sororité    Spirito Sportivo    Festività  

Obscurité    Solidarietà    Solennità    Éternité

 


Protagonista assoluta dell’evento la città di PARIGI raccontata attraverso i suoi palazzi e monumenti iconici e le attività produttive come il conio delle 5084 MEDAGLIE OLIMPICHE ne La Monnaie de Paris (la Zecca di Parigi), realizzate con il ferro della TOUR EIFFEL . Il metallo proveniva da parti del monumento rimosse nel XX secolo quando vennero effettuati lavori di ristrutturazione allascensore.

E ancora l’attività pellettiera di LOUIS VUITTON che ha realizzato i grandi MEDAGLIERI ...
 
 

Grande spettacolo con LADY GAGA che interpreta il mondo del MOULIN ROUGE con Mon truc en plumes di Zizi Jeanmaire, grande soubrette parigina .

 

lady-gaga-olimpiadi-2024

 

Per Lady Gaga abito di piume DIOR

 

E’ la volta del Can Can con un nutrito corpo di ballo

 

Can Can   Moulin Rouge



Veramente coinvolgente lo spettacolo acrobatico sulle impalcature della risorta NOTRE-DAME dalle ceneri del disastroso incendio del 15 aprile 2019 con la colonna sonora creata a partire dai rumori degli utensili da lavoro …



TETTI



500 ballerini si esibiscono sui tetti attorno al Ponte di Notre-Dame e al Municipio di Parigi inondato da un paramento dorato …

La Break Dance entra a pieno titolo nellOlimpo dei Giochi.



Dalla CONCIERGERIE fra le teste tagliate della Rivoluzione Francese tra cui spicca quella della regina MARIA ANTONIETTA si affacciano i musicisti del gruppo Heavy Metal GOJIRA …. alla fine il grande ritorno di Céline DION sulla TOUR EIFFEL !!



Filo conduttore della CERIMONIA di APERTURA la corsa finale dei TEDOFORI con la TORCIA OLIMPICA che nelle mani di ZIZOU (Zinédine Zidane) attraversa il traffico cittadino per raggiungere la PARIGI sotterranea con la sua metropolitana … nelle mani di 3 ragazzini percorre le celebri fogne a bordo di una barchetta guidata da un personaggio misterioso che richiama Belfagor - il fantasma del LOUVRE, per riemergere nella Senna …

 

 

ubisoft ASSASSINS

 

Spettacolare viaggio della Torcia con performance di parkour sui tetti storici …



Durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi Estive PARIS 2024 , Ubisoft ha stupito il mondo intero con una spettacolare apparizione legata ad Assassin’s Creed.

Mentre la torcia olimpica percorreva la città, un misterioso personaggio incappucciato ha catturato l’attenzione del pubblico con acrobazie mozzafiato sui tetti di Parigi, rievocando lo stile inconfondibile degli Assassini del celebre franchise di videogiochi. Questo personaggio enigmatico era nientemeno che Arno Dorian, il protagonista di Assassin’s Creed Unity.

L’evento ha creato un collegamento unico tra il mondo virtuale e la realtà, regalando ai fan un’esperienza coinvolgente e spettacolare. Molti spettatori hanno immediatamente riconosciuto la figura di Arno Dorian, noto per il suo ruolo nel gioco ambientato durante la Rivoluzione Francese. Durante la cerimonia, il personaggio ha eseguito una performance di parkour lungo i tetti della città, portando la torcia olimpica e stupendo tutti i presenti.

Assassin’s Creed Unity, uno dei capitoli più controversi della serie, ha trovato in questo evento una celebrazione straordinaria. Arno Dorian, protagonista del titolo, è un Assassino che esplora i luoghi iconici di Parigi. La sua apparizione durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi ha dimostrato come il mondo virtuale di Assassin’s Creed possa fondersi perfettamente con eventi di rilevanza mondiale come le Olimpiadi.

 

 

SPORT URBANI



40 artisti si esibiscono su cinque enormi piattaforme galleggianti ancorate nel mezzo della Senna tra LES INVALIDES e il PONT de l’ALMA che riproducono i Giardini della REGGIA di VERSAILLESBallano, fanno surf, breakdance, skate  e riproducono figure della storia francese … Questo è un omaggio agli sport urbani, tra cui il surf che si svolge a 9000 km di distanza, in Polinesia francese.



GIOCHI di FUOCHI d’ARTIFICIO e RAGGI LASER colorano il lungofiume …



SEQUANA - divinità celtica personificazione del fiume SENNA

 

CAVALLERIZZA bandiera olimpica

 

Floriane Issert - cavallerizza della Gendarmeria Nazionale - e il suo cavallo meccanico galoppano lungo la Senna, rappresentandolo SPIRITO delle OLIMPIADI con una chiamata alla pace e alla solidarietà. 

 

 

CAVALLERIZZA

 

La lunga cavalcata sulla Senna finisce a PLACE du TROCADéRO, dove Floriane Issert guida la sfilata dei portabandiera, per poi portare la BANDIERA OLIMPICA dentro il Trocadéro.

 

ZIZOU

 


Zinedine Zidane, ex leggenda del calcio francese, riprende la fiaccola olimpica da Arno Dorian. Dopo un breve tragitto la consegna ad un altro campione : il tennista Rafael Nadal.

 

 

TRIPODE

 



La corsa dei TEDOFORI fino al JARDIN des TUILERIES con la sorpresa del TRIPODE a forma di mongolfiera che si alza al cielo mentre risuonano le prime note de Lhymne à lamour di Edith Piaf e la star mondiale della canzone Céline Dion si affaccia sul balcone della TOUR EIFFEL per salutare Parigi e i Giochi Olimpici in una prima esibizione dal vivo dopo lannuncio della sua diagnosi di sindrome da persona rigida.

 

 

Celine DION

 

 

TOUR EIFFEL

 

 

Grande e suggestivo spettacolo che ha messo in secondo piano le

205 DELEGAZIONI di ATLETI che hanno sfilato sulla SENNA a bordo

di 85 IMBARCAZIONI, dai piccoli motoscafi fino ai tipici Bateaux Mouches.


 

ITALIA

 

ITALIA

 

CINA

 

CINA

 

REGNO UNITO

 

REGNO UNITO

 

SUDAFRICA


SUDAFRICA

 

TUVALU

 

TUVALU


 

MARSIGLIESE

 

 

LA MARSIGLIESE


Il mezzosoprano Axelle Saint-Cirel canta linno nazionale francese in piedi sul tetto del GRAND PALAIS, drappeggiata in un abito DIOR che ricorda la bandiera della Francia, con evidente richiamo al celebre dipinto La Liberté guidant le peuple (La Libertà che guida il popolo) di Eugène Delacroix, mentre le statue dorate di dieci storiche figure femminili - Olympe de Gouges, Alice Milliat, Gisèle Halimi, Simone de Beauvoir, Paulette Nardal, Jeanne Barret, Louise Michel, Christine de Pizan, Alice Guy e Simone Veil - salgono sui piedistalli accanto allAssemblea Nazionale - una sede istituzionale che in precedenza era stata decorata solo con statue di uomini che avevano fatto la storia.

 

EROINE

 

 

Il significato storico della serata è ulteriormente amplificato dalla proiezione di immagini che raccontano gli ultimi 100 anni di sport, ripercorrendo i progressi compiuti dallumanità nel secolo trascorso dallultima volta che Parigi ha ospitato i Giochi Olimpici, nel 1924.

 

 

TROCADERO

 

 

 

Al via i GIOCHI OLIMPICI PARIS 2024 !!

MEDAGLIERE ITALIA

Riuscirà la squadra italiana a battere il record di 40 medaglie ottenuto a TOKYO 2020 ?



Il primo giorno di gare coronato da 3 MEDAGLIE, ma il primo ORO arriva domenica !!



ORO



1.  Nicolò Martinenghi, nuoto, 100m rana maschili

 

 

O Martinenghi- 100 rana

 

Dopo 24 anni lItalia torna a vincere un titolo Olimpico nei 100m rana uomini. Nicolò Martinenghi come Domenico Fioravanti a Sydney 2000: lazzurro è il nuovo campione Olimpico con il tempo di 59.03!



2.  Thomas Ceccon , nuoto, 100m dorso maschili

 

O CECCON 100 dorso

 


Thomas Ceccon, già bronzo nella staffetta 4x100 stile libero, si appende al collo la medaglia d’oro nei “suoi” 100 metri dorso, specialità nella quale arrivava da detentore del record mondiale con il tempo di 51.60.

Il veneto ferma il cronometro dellArena La Defense sui 52 secondi, precedendo il cinese Jiayu Xu e lo statunitense Ryan Murphy.

A fare la differenza è la vasca di ritorno, dove la progressione dell’azzurro lascia sul posto tutti i contendenti tra cui Xu, che era partito più forte di tutti.

 

 

3.   Scherma, spada a squadra femminile (Alberta Santuccio, Giulia Rizzi, Rossella Fiamingo, Mara Navarria)

 

 

O SPADA femminile

 

La squadra azzurra ha battuto la Francia 30-29 in una finale tiratissima, terminata al minuto supplementare (era 29-29 dopo i nove assalti).

Al supplementare peraltro l’Italia doveva per forza fare una stoccata vincente, perché se fosse finito in parità avrebbe vinto la Francia grazie alla priorità (che viene sorteggiata prima del tempo supplementare).

 

 

O SPADA femminile squadra

 

In semifinale l’Italia aveva dominato contro la Cina, vincendo 45 a 24. È la prima medaglia d’oro per l’Italia nella spada a squadre femminile: l’unica altra finale olimpica nella spada femminile a squadre fu quella di Atlanta 1996, quando l’Italia perse proprio contro la Francia.

Dopo gli ori di Nicolò Martinenghi e Thomas Ceccon nel nuoto, è invece la terza medaglia d’oro per l’Italia in queste Olimpiadi.

 

O SPADA 3


 

 

4. Giovanni De Gennaro, canoa slalom, k1 maschile

 

O4 canoa slalom giovanni-de-gennaro

 

Giovanni De Gennaro è oro Olimpico nel K1 uomini della canoa slalom con il tempo di 88.22 senza penalità. Dodici anni dopo la vittoria di Daniele Molmenti, un altro italiano è campione Olimpico.



5. Alice Bellandi, judo, -78kg femminili

Sono belle parole le sue: < Non c’è buio che duri per sempre >. Ed è davvero una bella storia.

 

 

O5 BELLANDI Judo

 

Alice Bellandi vive a Roma, ma è nata a Roncadelle (Brescia), incredibilmente lo stesso paese di Giovanni De Gennaro che poche ore prima aveva vinto l’oro nel kayak: dopo un bronzo e un argento mondiali negli ultimi due anni, ecco per lei la medaglia d’oro ai Giochi. Bellandi è la seconda italiana nella storia a salire sul gradino più alto del podio olimpico dopo Giulia Quintavalle (Pechino 2008). Appartiene al gruppo sportivo delle Fiamme Gialle e ha iniziato a praticare judo all’età di 3 anni.

 

O5 BELLANDI

 

 

 

6. Marta Maggetti, vela, iQFOil femminile

 

O6 Maggetti Windsurf vela

 

Il sabato italiano vira verso l’oro poco dopo l’ora di pranzo, grazie alla cagliaritana Marta Maggetti, che si aggiudica la medaglia più preziosa vincendo la race del windsurf donne.

Ventiquattro anni dopo l’oro di Alessandra Sensini a Sydney 2000 in classe Mistral e sedici anni dopo l’argento a Pechino 2008 della stessa Sensini nella classe RS:X, l’Italia torna a medaglia ai Giochi nel windsurf. E lo fa conquistando il metallo più prezioso. L’atleta sarda, 28 anni, nelle acque di Marsiglia conquista l’oro con la nuova tavola a vela IQFoil, vincendo la finale a 3 e superando l’israeliana Sharon Kanton, argento, e la britannica Emma Wilson, bronzo.

 

7. Jasmine Paolini e Sara Errani, tennis, doppio femminile



O7 doppio tennis Paolini-Errani



Clamorosa impresa di Sara Errani e Jasmine Paolini, che conquistano uno storico oro olimpico nel doppio femminile. Battute 2-6, 6-1, 10-7 le russe Andreeva e Shnaider. Ecco la terza medaglia italiana ai Giochi nel tennis dopo i bronzi di Musetti e De Morpurgo (1924).

Una vittoria che regala a Errani anche il Career Golden Slam.



 

8. Alice DAmato, ginnastica artistica, trave

 

O8 D AMATO trave

 

Doppietta imprevedibile alla Bercy Arena. Le azzurre Alice DAmato e Manila Esposito conquistano oro e bronzo alla trave, con due esercizi puliti in una finale piena di sbavature. Simone Biles cade e rimane giù dal podio (quinta).

 

O8 D AMATO B6 ESPOSITO

 

 


9. Skeet a squadre miste, tiro sportivo (Diana Bacosi e Gabriele Rossetti)

 

O9 BACOSSI ROSSETTI tiro a volo

 

Nello skeet (tiro a volo) a squadre miste Bacosi e Rossetti regalano un’altra fenomenale impresa all’Italia. Entrambi avevano vinto l’oro individuale a Rio 2016.

 

 

10. Ruggero Tita e Caterina Banti, vela, Nacra 17

 

O10 Vela TITA e BANTI

 

 

11. Chiara Consonni e Vittoria Guazzini, ciclismo su pista, Madison donne

 

O11 Ciclismo CONSONNI e GUAZZINI

 

 

12. ITALIA, Pallavolo femminile

 

O12 Pallavolo femminile

 



ARGENTO



1.     Filippo Ganna, cronometro individuale di ciclismo su strada

 

 

A GANNA bici

 


Prima medaglia per l’Italia !!



2.     Federico Nilo Maldini, 10m pistola ad aria maschile

 

 

A MALDINI MONNA -pistola 10 m

 

Federico Nilo Maldini e Paolo Monna hanno vinto rispettivamente la medaglia dargento e di bronzo nella pistola ad aria compressa da 10 metri, una specialità del tiro a segno. Si sono giocati fino allultimo loro con il cinese Xie Yu.

 

 

3.    Filippo Macchi, scherma, fioretto individuale maschile

Lazzurro è stato sconfitto in finale dallatleta di Hong Kong Ka Long Cheung per 15-14.

 

A MACCHI-fioretto

 

La delusione di Macchi dopo la decisione dei giudici è apparsa evidente, con lazzurro incredulo, seduto sulla pedana e con le mani tra i capelli. Di tuttaltro tenore la reazione del ct Cerioni, che aveva già protestato a lungo con gli arbitri nel corso della finale e che indica Filippo come il vero campione.

< La medaglia è uno scenario che non avevo minimamente preso in considerazione ma perdere un oro in questo modo brucia tanto ed ora è più grande la delusione alla felicità >

La medaglia del classe 2001 toscano, alla sua prima partecipazione ad unOlimpiade, è la seconda per la scherma italiana, dopo il bronzo di Samele nella sciabola.



4.   Ginnastica artistica femminile a squadre (Alice DAmato, Manila

Esposito, Angela Andreoli,  Elisa Iorio e Giorgia Villa)

Le azzurre chiudono al secondo posto alle spalle degli Stati Uniti trascinati da Simone Biles. Bronzo al Brasile. Lo straordinario risultato regala la nona medaglia alla spedizione dell’Italia ai Giochi: 2 ori, 4 argenti e 3 bronzi. 

 

 

A ginnastica femm squadra 1



L’Italia, dopo il secondo punteggio nelle qualificazioni (166.861), non tremano: 41.665 al volteggio, 42.655 alle parallele asimmetriche, 41.199 alla trave e 39.965 al corpo libero per lo score complessivo di 165.494 lasciandosi alle spalle Brasile (164.497) e la Gran Bretagna (164.263).  

 

 

A ginnastica femm squadra Esposito

 

La formazione americana – completata da Jordan Chiles, Jade Carey e Sunisa Lee – trionfa con 171.296. Biles, in attesa delle prove individuali, si mette al collo la quinta medaglia d’oro della carriera.

 

 

A ginnastica femm squadra

 

 

L’Italia scrive una pagina di storia dello sport azzurro chiudendo alle spalle della selezione a stelle e strisce, che si aggiudica il secondo posto di Tokyo (battuta dalla Russia assente a Parigi), conquista il quarto titolo olimpico della storia e il terzo nelle ultime 4 edizioni dei Giochi. 

 

A ginnastica artistica femminile 

 

 

 

5.     Canottaggio, quattro di coppia maschile ( Luca Chiumento, Giacomo

Gentili, Andrea Panizza e Luca Rambaldi )



A5 Canottaggio 4

 

Splendido argento conquistato dall’Italia nel canottaggio alle Olimpiadi di Parigi 2024 !!

< Dedichiamo questa medaglia a Pippo Mondelli, che ci ha lasciato nel 2021: sappiamo che ci sta guardando da lassù e che sta esultando con noi >

 

 

6.  Silvana Stanco, tiro a volo, trap femminile

 

A6 Silvana STANCO Trap

 


< Largento è la mia rivincita, per questa medaglia ho rinunciato anche al concerto di Taylor Swift >. Sono queste le parole pronunciate da Silvana Maria Stanco in mixed zone al termine della gara olimpica in quel del Chateauroux Shooting Centre. Lazzurra ha trovato la prima gioia a cinque cerchi della sua vita, conquistando il secondo gradino del podio.

 

 

7.  Scherma, fioretto femminile a squadre (Arianna Errigo, Martina

Favaretto, Alice Volpi, Martina Palumbo)


Da Seul 1988 il fioretto a squadre femminile è sempre sul podio olimpico!

 

 

A7 FIORETTO



Il fioretto azzurro femminile si deve accontentare della medaglia dargento ai Giochi di Parigi 2024. Loro a squadre finisce nelle mani degli Stati Uniti, nazionale che si conferma dopo la doppietta a livello individuale e trova la consacrazione come nuova potenza mondiale (45-39 il punteggio finale al Grand Palais.

 

 

A7 FIORETTO Italia USA

 

 

A7 scherma-italia-usa-PALUMBO

 

 

A7 FIORETTO femminile squadre

 

 

 

8. Canottaggio, doppio pesi leggeri uomini (Stefano Oppo e Gabriel

Soares)

 

A8 Oppo Soares canottaggio doppio leggeri

 

Cè bisogno di attendere qualche istante per il verdetto definitivo del fotofinish, ma è un dettaglio: lItalia è dargento nel doppio pesi leggeri nel canottaggio grazie a Stefano Oppo e Gabriel Soares.

Il titolo è andato allIrlanda, campione in carica e favorita. Ma gli azzurri sono riusciti a chiudere al meglio la rimonta sulla Grecia per la seconda posizione: lIrlanda è rimasta a 234, gli ellenici sono stati preceduti per 11 centesimi.

< Siamo orgogliosi di questi ragazzi >, ha detto a caldo il presidente del Coni Giovanni Malagò, presente in tribuna: per la spedizione azzurra è la 17ª medaglia a Parigi 2024, la seconda dal canottaggio dopo largento del quattro di coppia.

 

 

 

9. Gregorio Paltrinieri, nuoto, 1500m stile libero uomini

 

A9 gregorio-paltrinieri-argento 1500m

 

Gregorio Paltrinieri è ancora sul podio nei 1500m stile libero, nuoto.

Super Greg vince la medaglia dargento dietro a Robert Finke, lo statunitense che ha firmato il nuovo record del mondo in 14:30.67.



10. Scherma, fioretto maschile a squadre (Guillaume Bianchi, Alessio

Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini)

 

A10 Fioretto-Italia-maschile

 

L’Italia ha vinto la medaglia d’argento nel fioretto a squadre maschile, con il quartetto

composto da Tommaso Marini, Filippo Macchi, Guillaume Bianchi e

Alessio Foconi.

Ha perso in finale contro il Giappone per 45 stoccate a 36, dopo che in giornata aveva battuto la Polonia ai quarti di finale e gli Stati Uniti in semifinale. La finale con il Giappone è stata molto combattuta fino al penultimo assalto, poi il Giappone ha aumentato il proprio vantaggio in modo consistente e ha vinto con un buon margine.

È la quinta medaglia nella scherma per l’Italia a queste Olimpiadi, dopo l’oro nella spada a squadre femminile, l’argento nel fioretto femminile a squadre, il bronzo di Luigi Samele nella sciabola individuale e l’argento nel fioretto individuale di Macchi.


 

11. Gabriele Casadei e Carlo Tacchini, canoa sprint, C2 500 maschile

 

A11 canoa CASADEI e TACCHINI

 

12. Nadia Battocletti, atletica, 10.000 metri donne

 

A12 atletica Nadia Battocletti

 

13. Simone Consonni ed Elia Viviani, ciclismo su pista, Madison uomini


A13 ciclismo CONSONNI e VIVIANI

 

 



BRONZO



1.     Luigi Samele, sciabola individuale maschile

 

 

B luigi-samele-SCIABOLA

 

L’azzurro ha battuto nella finalina l’egiziano Ziad Elsissy. Per l’Italia è la seconda medaglia ai Giochi, dopo l’argento di Ganna nella crono individuale.

 



2.     Staffetta 4x100 stile libero (Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Paolo

Conte Bonin e Manuel Frigo)

 

B STAFFETTA paolo-conte-bonin homas-ceccon alessandro-miressi manuel-frigo

 

 

Dopo largento di Tokyo 2020, per Thomas Ceccon, Alessandro Miressi,

Paolo Conte Bonin e Manuel Frigo arriva un terzo posto alle spalle di USA e

Australia, dopo una finale che per larghi tratti ha visto gli azzurri secondi, davanti al

pubblico dell Arena La Defense.

La volata conclusiva per largento, però, è stata decisa dal testa a testa tra Frigo e il plurimedagliato aussie Kyle Chalmers: il 46.59 dellaustraliano, contro il 47.06 dellitaliano che ha il miglior tempo tra i frazionisti azzurri, ma non basta per il controsorpasso ai danni degli oceanici.

È la terza medaglia italiana nella giornata di sabato 27 luglio, il secondo bronzo di fila dopo quello ottenuto da Luigi Samele nella scherma.

 



3.     Paolo Monna, 10m pistola ad aria maschile



B MONNA MALDINI pistola

 

 

Gli atleti italiani del tiro sportivo compiono una vera e propria impresa al poligono di Châteauroux.

Federico Nilo Maldini (argento) e Paolo Monna (bronzo) conquistano una storica doppietta per il nostro Paese, nella finale pistola 10m uomini.

Scavando nella storia azzurra, era dai Giochi Olimpici di Los Angeles 1932 che lItalia non portava due tiratori sul podio Olimpico.

Allepoca, la nazionale tricolore si era messa al collo la doppia medaglia nella pistola automatica uomini, con Renzo Morigi e Domenico Matteucci.

 

 

4.     Gregorio Paltrinieri, nuoto, 800m stile libero

Negli 800m stile libero uomini il capitano della nazionale italiana di nuoto è bronzo in 7:39.38 (+1.19). Quarta medaglia in quattro giornate a Parigi 2024 per il nuoto azzurro. Oro storico per lirlandese Daniel Wiffen in 7:38.19: record Olimpico. Argento per lo statunitense Bobby Finke in 7:38.75 (+0.56).

 

B paltrinieri 800 stile libero

 

Il 30 luglio 2024, Gregorio Paltrinieri entra ancora una volta nella storia del nuoto italiano. Il fuoriclasse di Carpi vince il bronzo Olimpico negli 800m stile libero a Parigi 2024, dopo l’argento di Tokyo 2020 in questa specialità e l’oro nei 1.500m a Rio 2016.

Lazzurro fa sognare ancora una volta il pubblico non solo italiano con una gara emozionante e molto combattuta nella piscina de La Défense Arena in cui si è vista la voglia di Greg di volere il podio con tutto se stesso.

Il capitano della nazionale vince la terza medaglia Olimpica individuale nel nuoto in vasca in tre edizioni consecutive, raggiungendo leggende del calibro di Novella Calligaris e Massimiliano Rosolino, unico, insieme a Greg, ad avere una medaglia Olimpica per ogni metallo.

 

5. Lorenzo Musetti, tennis, singolare maschile

 


B5 MUSETTI tennis singolo


 

Lorenzo Musetti è magnifico: batte il talento canadese Felix Auger-Aliassime e conquista il bronzo. Una medaglia che il tennis italiano aspettava da un secolo.

 

Parigi 2024 ha visto chiudersi un cerchio, aperto nel 1924 da Umberto De Morpurgo e chiuso sempre lì, nella Ville Lumiere: bronzo fu allora e bronzo è oggi, stavolta sul campo del Roland Garros. Grande Musetti !!

Alexander Zverev nulla ha potuto contro di lui ai quarti, in un capolavoro che ha suggellato il percorso straordinario del toscano in questo torneo, mentre in semifinale il sogno dell’azzurro s’è arenato con onore al cospetto di Novak Djokovic.

Nella finale per il bronzo, l’azzurro ha battuto al terzo set il canadese Felix Auger-Aliassime. Un match complicato, che a un certo punto sembrava essere sfuggito di mano al talento 22enne di Carrara. Musetti però, sul centrale del Roland Garros, ha messo in mostra tutto il meglio del suo tennis per vincere l’incontro.

Il punteggio finale recita 6-4, 1-6, 6-3. E racconta bene l’andamento del match in questo indimenticabile sabato 3 agosto !

 

B5 MUSETTI

 

Con Jasmine Paolini e Sara Errani che si giocheranno l’oro nel doppio femminile, l’Italia del tennis vede la propria bandiera per la prima volta su due podi Olimpici diversi. E il primo a salirci, col bronzo al collo, è Lorenzo Musetti.



Saranno le teste di serie numero 1, il serbo Novak Djokovic, e numero 2, lo spagnolo Carlos Alcaraz, a contendersi la medaglia d’oro nel torneo di singolare maschile del tennis alle Olimpiadi di Parigi 2024. L’ultimo atto si giocherà domenica 4 agosto sul Court Philippe Chatrier.




B5 MUSETTI PODIO tennis maschile

 

Alcaraz, Djokovic e Musetti - Parigi 2024


Musetti col bronzo al collo: < Sul podio tremavo, stare vicino a loro vale un’altra medaglia >

< Non sono arrivato nella miglior forma fisica ma nella miglior forma tennistica, e questo mi ha aiutato parecchio > dice Lorenzo dopo il podio. < Uno dei giorni più belli della mia vita >

 

 

6. Manila Esposito, ginnastica artistica, trave

 

 

B6 ESPOSITO trave


 

 

7. Mattia Furlani, salto in lungo uomini

 

B7 Furlani-salto-lungo

 

8. Inseguimento a squadre, ciclismo su pista maschile (Simone Consonni,

Filippo Ganna, Francesco Lamon, Jonathan Milan)

 

 

B8 ciclismo inseguimento Quartetto

 

9. Ginevra Taddeucci, nuoto di fondo, 10km

 

B9 nuoto 10 Km Taddeucci

 

10. Antonino Pizzolato, sollevamento pesi, 89kg uomini

 

B10 pesi PIZZOLATO

 

11. Sofia Raffaeli, ginnastica ritmica, all-around individuale

 

B11 sofia raffaeli ginnastica ritmica

 

12. Simone Alessio, taekwondo, -80kg uomini

 

B12 taekwondo Simone-Alessio

 

13. Andy Diaz, salto triplo uomini

 

B13 salto triplo Andy Diaz Hernandez

 

 

14. Ginnastica ritmica, all around a squadre (Alessia Maurelli, Martina

Centofanti, Agnese Duranti, Daniela Mogurean, Laura Paris)

 

 

B14 ritmica Farfalle

 

15. Giorgio Malan, pentathlon moderno uomini

 

B15 pentathlon Malan

 

 

 

12 ORO     13 ARGENTO     15 BRONZO

La squadra italiana ha eguagliato il record di 40 medaglie ottenuto a Tokyo 2020.




© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati