GENNAIO – Calendario 2025 , I Fotografi del Mercoledì – CEDAS
STRADE & SENTIERI il tema dell’edizione 2025
CAPODANNO : il BACIO sotto il VISCHIO
Il vischio, con le sue antiche radici celtiche e le leggende nordiche, è molto più di una semplice decorazione. Rappresenta pace, amore e fortuna ... e il bacio sotto il vischio è un rituale che unisce persone di tutto il mondo con l'augurio di un anno migliore.
6 GENNAIO – L’EPIFANIA tutte le feste porta via …
Addio a MAGI e PRESEPI … ALBERI di NATALE e LUMINARIE … MESSE SOLENNI e TAVOLE IMBANDITE …
8 GENNAIO - Cecilia SALA è arrivata in Italia
La giornalista di Chora Media e del Foglio è stata liberata dopo tre
settimane di detenzione in IRAN.
Il 19 dicembre era stata arrestata nell’albergo in cui alloggiava. A riceverla la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il ministro degli Esteri Antonio Tajani e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, oltre alla madre Elisabetta Vernoni, il padre Renato Sala e il compagno Daniele Raineri, giornalista del Post , la prima persona che Sala ha abbracciato dopo essere scesa dall’aereo.
10 GENNAIO - Incendi a LOS ANGELES, i morti sono 10.
Impiegata anche la Guardia nazionale.
Los Angeles dichiara lo stato di emergenza.
I vasti incendi in California visti dallo spazio: sono monitorati dai satelliti della Nasa, del Noaa e dell’Agenzia Spaziale Europea in tempo reale per guidare i soccorritori e prevederne l’evoluzione.
Gli incendi sono stati innescati da una combinazione di condizioni di siccità e forti venti.
Sentinel-2 dell’ Agenzia Spaziale Europea è stato tra i primissimi satelliti a identificare la nascita dell’incendio embrionale nei pressi di Pacific Palisades il 7 GENNAIO alle 10:45 ora locale che poi ha continuato a crescere rapidamente alimentato dai forti venti.
Palisades fire: per Los Angeles il peggiore incendio di sempre
10 GENNAIO - I vigili del fuoco sono alle prese con almeno quattro incendi fuori controllo:
il Palisades Fire, sulla sponda del Pacifico, sta consumando un'area abitata a una trentina di km a ovest da Downtown Los Angeles. La catena di incendi è iniziata proprio qui nel pomeriggio di martedì 7 GENNAIO, complici i venti caldi che sferzavano sulla zona, e il rogo ha già distrutto oltre 11.800 acri di territorio, oltre 4.700 ettari.
A est di Los Angeles, nell'Eaton Canyon, si combatte contro l'Eaton Fire, che ha raggiunto la città di Pasadena e che soltanto nella notte di mercoledì 8 gennaio è avanzato di 10.000 acri (circa 4.000 ettari).
Più a nord, nella Valle di San Fernando, l'Hurst Fire è cresciuto fino a raggiungere gli 850 acri (344 ettari).
L'incendio più recente - Woodley Fire - è stato localizzato nell'area a nord ovest della metropoli.
Il più piccolo Sunset Fire ha bruciato almeno 60 acri (24 ettari) tra sentieri escursionistici e ville extralusso delle Hollywood Hills, uno dei luoghi più iconici della città californiana con la celebre Walk of Fame.
I numeri della tragedia:
- 130mila persone evacuate;
- oltre 10mila gli edifici distrutti dalle fiamme o a rischio;
- seimila ettari di terreno bruciati;
- 350mila utenze senza corrente elettrica;
- perdite economiche stimate tra i 52 e i 57 miliardi di dollari.
Lunedì 13 GENNAIO l’Inalpi Arena di Torino ospiterà la Cerimonia di Apertura
delle Universiadi Invernali Torino 2025 tra spettacolo, magia, sport e con la
straordinaria partecipazione di Giovanni Allevi, che regalerà al pubblico un momento
musicale di grande intensità.
Esplosione di energia sul palco grazie alla crew di ballerini hip hop Ping Pong Pang, che danzeranno al ritmo pulsante delle percussioni degli Psycodrummers, portando in scena un connubio perfetto di danza e musica. A rendere la serata ancora più spettacolare saranno i Magus Utopia, illusionisti di fama internazionale e campioni di magia.
Dopo il Giuramento degli Atleti e degli International Technical Officials la suggestiva Accensione della Fiaccola "La Guarini" - disegnata dagli studenti del Politecnico- che passerà di mano in mano a tedofori d’eccezione, prima di essere presa simbolicamente in volo da un drone luminoso. Quest’ultimo raggiungerà Piazza Castello, dove l’accensione del braciere diventerà simbolo di rinnovamento e speranza.
Dal 13 al 23 GENNAIO Universiadi Invernali Torino 2025 : oltre 2000
atleti e atlete da 57 paesi di tutto il mondo in gara per 11 sport in
6 località : TORINO BARDONECCHIA PINEROLO PRAGELATO
SESTRIERE TORRE PELLICE
Ai XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali per la prima volta la partecipazione di atleti studenti con disabilità (nello sci alpino e nello sci di fondo).
TO Tag è il nome della mascotte
L’espressione tag veniva e viene tutt’oggi utilizzata nel gergo inglese per indicare il gioco “prendimi” fra i ragazzi, un gioco che vive di corsa di agilità, di movimento e benessere ma anche e soprattutto di volontà di non lasciarsi mai e di stare insieme in un percorso di inclusione sociale tra i giovani.
Parallelamente il tag è un’espressione ormai iconica della rete dei social network e richiama la volontà di includere qualcuno all’interno del proprio discorso e del proprio mondo.
TORINO 2025 FISU World University Games : al Centro Commerciale Lingotto il villaggio degli sport invernali ancora fino al 12 GENNAIO ogni weekend in un’atmosfera di festa e divertimento.
18 GENNAIO – BARDOLESA 2025 : l’esilarante gara di slitte autocostruite, che sta diventando un appuntamento fisso dell’inverno bardonecchiese, torna anche quest’anno insieme ai World FISU Games.
L’importante manifestazione, una delle più attese dell’inverno nella Conca, prende il nome dalle grandi slitte di legno, le “lese”, trainate da uomini e donne per trasportare lungo l’arco alpino il fieno per gli animali e la legna da ardere.
21 GENNAIO – “Un pianeta in esaurimento” - Igloo Fisu
Village - Piazza Castello - Torino
Evento organizzato dalla piattaforma Prometeo Tech Cultures del
Politecnico di Torino e dalla Associazione CAReGIVER nell’ambito di
TORINO 2025 FISU World University Games.
“Un pianeta in esaurimento” affronterà il problema delle materie prime sempre più indispensabili per lo sviluppo delle nuove tecnologie in ogni ambito, e sempre più difficili da reperire. Una sfida che riguarda tutti i principali settori di sviluppo tecnologico: energia, trasporti e rivoluzione digitale.
Le materie prime critiche (CRM - Critical Raw Materials) sono determinanti per la produzione di una vasta gamma di beni e applicazioni. La transizione verso economie digitali, altamente efficienti dal punto di vista energetico e neutrali dal punto di vista climatico porterà ad una domanda significativamente più alta di CRM, poiché le tecnologie che le richiedono, come le batterie e i motori elettrici, saranno fondamentali per raggiungere gli obiettivi dell'accordo di Parigi.
23 GENNAIO – Cerimonia di Chiusura delle Universiadi
Invernali Torino 2025 in piazza Castello ore 20
Sabato 25 GENNAIO -
Cerimonia inaugurale del Carlevè ‘d Turin con una sfilata
spettacolare per le vie del centro, accompagnata da Gianduja e Giacometta e dalle maschere storiche di altri carnevali piemontesi e italiani.
L’evento celebra anche i giovani atleti delle Universiadi Invernali 2025, ancora presenti in città.
Il programma prevede alle 16.00 il ritrovo dei partecipanti in Piazza Palazzo di Città, la sfilata nelle vie centrali e alle 18.00 la Messa nel Duomo di Torino in ricordo dei Gianduja storici del Carlevè, Andrea Flamini e Aldo Rocchietti March.
Sabato 25 GENNAIO - Spettacolo azzurro in Germania:
Brignone è inarrestabile, si prende Garmisch e batte in discesa Sofia
Goggia per un centesimo
Brignone continua la stagione stellare e conquista la sua seconda vittoria in
discesa libera nella Coppa del Mondo di Garmisch, in Germania. È doppietta
Italia sul podio: Goggia seconda per un soffio, Pirovano in top 10, Vonn out.
Domenica 26 GENNAIO -
Finale AUSTRALIAN OPEN. In campo SINNER – ZVEREV
Nella semifinale il campione in carica supera Ben SHELTON in tre set, rischiando grosso nel primo parziale (due set point annullati) poi prendendo il largo. Termina 7-6(2) 6-2 6-2 in 2 ore e 36 minuti.
Il numero 1 al mondo colleziona così il 20° successo di fila, è la striscia più lunga della sua carriera.
Finale-bis per SINNER che difenderà il titolo contro ZVEREV .
Jannik Sinner ha scritto un'altra pagina memorabile dello sport italiano, trionfando agli Australian Open per il secondo anno di fila !!
La partita è terminata in tre set netti, con il punteggio di 6-3 7-6 6-3. Un dominio assoluto, a suggello di un torneo mai in discussione. Sinner ha messo in campo la miglior versione di sé stesso, e lo ha fatto proprio in finale, quando più conta.
Dall’altra parte non c’era uno qualsiasi, ma il tedesco Alexander Zverev, il numero 2 del mondo, l’ultimo capace di batterlo sul cemento (nei Major) agli ottavi di finale dello US Open 2023.
Sinner abbraccia Zverev in lacrime: l’immagine simbolo dopo la finale degli Australian Open.
Lo sport offre sempre due facce della stessa medaglia. Da un lato c’è il sorriso raggiante di Jannik Sinner, che ha appena vinto il suo terzo titolo Slam. Dall’altra ci sono le lacrime di Alexander Zverev, che ha appena perso la sua terza finale Slam in carriera.
La delusione del tedesco è parsa subito evidente: a 27 anni sperava finalmente fosse arrivato il suo momento. Si è scontrato con un Sinner semplicemente devastante, che ha giocato un match capolavoro vinto in tre set.
< Speravo di essere competitivo, ma sei semplicemente troppo forte >
il triste commento di Zverev durante la premiazione. Forza Alexander, non demordere mai !!
26 GENNAIO - La Palazzina di Caccia di Stupinigi celebra il Capodanno Cinese con la visita guidata “Evviva l’anno del Serpente”.
Un’occasione unica per esplorare le influenze orientali nelle residenze sabaude, scoprendo decorazioni, tessuti pregiati e raffinati dettagli architettonici ispirati dalla Cina. Tra carte da parati dipinte a mano e oggetti in lacca, i Gabinetti Cinesi offrono uno straordinario viaggio tra storia e arte.
27 GENNAIO - Giorno della memoria
Ad Auschwitz la cerimonia per gli 80 anni della liberazione del campo
Mercoledì 29 GENNAIO 2025, giorno in cui la Luna Nuova entra in
Acquario, si festeggia il CAPODANNO CINESE che segna l'inizio
dell'Anno del Serpente di legno, simbolo di saggezza, arguzia, intuizione,
spirito critico ma anche di trasformazione.
CHUNJIE - Festa di Primavera o Capodanno lunare cinese
Secondo i costumi tradizionali popolari della Cina, i piatti per il cenone della vigilia del capodanno cinese devono essere molto raffinati e speciali … immancabili i ravioli, un pesce intero simbolo dell’unione familiare e yuanxiao (palline dolci al sesamo di riso glutinoso).
I festeggiamenti durano 15 giorni e in Cina le persone prendono parte alle tante celebrazioni tradizionali tra cui la bàinián (visita augurale), durante la quale i bambini ricevono le hóngbāo (buste rosse contenenti soldi e dediche affettuose).
Durante questo periodo le strade cittadine vengono addobbate con lanterne rosse, di alto valore simbolico perché rappresentano l'addio al vecchio anno e il benvenuto a quello che sta arrivando.
Sfilata del Dragone Danza dei Leoni
Il Capodanno cinese 2025 terminerà dunque mercoledì 12 febbraio, giorno in cui si tiene la tradizionale Feste della Lanterne.
Questi festeggiamenti si sono diffusi anche nella nostra penisola, soprattutto a Milano e Prato, città che ospitano le più grandi comunità cinesi in Italia.
A Torino la Mole Antonelliana si è illuminata di rosso con la scritta Fortuna.
30 GENNAIO - Rallye Monte-Carlo Historique 2025 :
partenza da Torino
Rallye Monte-Carlo Historique - Gara di regolarità organizzata
dall’Automobile Club di Monaco.
225 vetture iscritte alla celebre competizione internazionale di cui 60 in partenza da Torino, le altre da Bad Homburg-Germania e Reims-Francia , oltre alla stessa Monaco.
In Piazza Castello appuntamento imperdibile per gli appassionati di motori e di auto storiche, che potranno ammirare da vicino autentici gioielli dell’automobilismo d’epoca. L’iniziativa celebra il perfetto connubio tra tradizione e sportività, esaltando l’eleganza senza tempo delle vetture che hanno fatto la storia del rally.
Spettacolare partenza alle ore 19:00, accompagnata dalla suggestiva esibizione della Fanfara dei Bersaglieri, che aggiungerà un tocco di solennità e tradizione all’evento.
Un elemento distintivo di questa edizione sarà l’uscita delle vetture dal cuore della città, scortate da un corteo di supercar e auto sportive che sfileranno lungo le strade torinesi, regalando uno spettacolo unico e coinvolgente per cittadini e turisti.
Passaggio di Carmagnola – Porsche 356 . Ph. Giuseppe Morina
© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati