XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino2025

Importante manifestazione sportiva nata proprio a Torino nel 1959 grazie alla

lungimiranza dello storico presidente del CUS Primo Nebiolo.

 

                     Fisu-Games-TORINO2025

 

Manifesto ufficiale realizzato dal duo creativo Van Orton Design.

 

 

fisu village

 

Venerdì 10 GENNAIO è stato ufficialmente inaugurato il Fisu Village di Piazza Castello e con esso la mostra “Passion and Sport through time” allestita presso l’Archivio di Stato.

Nell’area igloo che richiama lo storico legame tra il capoluogo piemontese e gli sport invernali una fitta programmazione di eventi.

SPORT   CULTURA   MUSICA   MAGIA

 

20250112 125227



Domenica 12 GENNAIO il presidente del CUS Riccardo D’Elicio ha presentato

JTWIA : 7-8-9 MARZO 2025 – dodicesima edizione di JUST THE WOMAN I AM

Evento organizzato dal CUS - Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l’UniTO - Università degli Studi di Torino - e il PoliTO - Politecnico di Torino  - che dal 2014, attraverso una corsa-camminata di 5 chilometri aperta a tutt*, raccoglie i fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro, promuove la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere.

 

20250112 175753

 

Sul palco la Goliardia Universitaria

La benedizione del Pontefice e il saluto a Manlio Collino

 

20250112 180455

 

 

20250112 180920

 

 

20250112 181158

 

 

20250112 181625

 



“Passion and Sport through time” – exhibition all’Archivio di Stato,

piazza Castello a TORINO

 

 

20250112 123802

 

 

20250112 123743

 



In mostra l’omaggio alla prima edizione a Torino nel 1959 voluta da Primo Nebiolo con la fiaccola progettata da Pier Luigi Nervi … l’edizione del 1970 con le medaglie disegnate da Ezio Gribaudo … l’edizione 2007 con la fiaccola progettata da Giugiaro Design …

 

 

20250112 123617

 



Le Universiadi in altre località italiane e nel mondo raccontate nel grande braciere …



A Torino si tenne la prima Universiade della storia: era il 1959

 

 

TO 1959 100 metri universiadi estive

 

100 metri



Era un giovedì, il 27 agosto del 1959, quando venne inaugurata la prima edizione delle Universiadi dedicata agli studenti-atleti, grazie all’idea del presidente del CUS Torino Primo Nebiolo, pioniere dello sport universitario.

 

 

TO 1959 Primo Nebiolo

 

La manifestazione si protrasse fino al 7 settembre, sfruttando anche le strutture già realizzate per celebrare il centenario dell’Unità d'Italia che si sarebbe tenuto due anni dopo (nel 1961).

Contò 1.407 studenti-atleti provenienti da 43 Paesi di tutti i continenti che si riunirono nella prima capitale della storia italiana.

Una bandiera con una “U” circondata da 5 stelle con i colori dei cinque continenti (blu, giallo, nero, verde e rosso) ha iniziato il suo viaggio intorno al mondo, mentre il tradizionale inno accademico Gaudeamus Igitur ha risuonato in tutte le cerimonie ufficiali come unico motivo ufficiale dei Giochi,  unendo gli studenti di tutto il mondo.

 

Da allora, Torino è la culla dello sport universitario e sede permanente del braciere dell’Universiade, proprio come avviene per Olimpia con le Olimpiadi. Ciò significa che ogni città che ospita un’edizione estiva o invernale della rassegna si reca nel Rettorato dell’Università di Torino per accendere la propria Fiamma del Sapere.

 

20250112 124050



accensione fiaccola braciere





Per la XXXII edizione 2025 la fiaccola “La GUARINI” ispirata dalla cupola della Cappella della Sindone, il braciere “FARÒ-ÉIVA”con il riuso delle lamiere di scarto del taglio laser, le medaglie su concept di Matilda Elia che ha vinto il contest lanciato dall’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino ai suoi studenti.

 

20250112 123329



Il braciere e la fiaccola sviluppati da un gruppo di studenti del Politecnico di Torino, coordinati dai docenti dei corsi di studio in Design.

I due progetti, affidati all’ateneo torinese dal Comitato Organizzatore dei XXXII FISU World University Games Winter Torino 2025, hanno preso forma nel corso del workshop “LA TORCIA E IL BRACIERE PER IL 2025: progettare le Universiadi invernali”, sviluppato nell'ambito dell'iniziativa "PoliTO Design Workshop”.

Il workshop è stato coordinato dal professor Luigi Bistagnino e da Alessandro Campanella, mentre il professor Cristian Campagnaro è stato il responsabile scientifico del processo di sviluppo del progetto di torcia e braciere.

 

20250112 123941

 

I temi dello sviluppo sostenibile coniugati con i valori propri dello sport hanno quindi

guidato la realizzazione del concept del braciere, denominato “FARÒ-ÉIVA”.

Il progetto si ispira alla tradizione dei falò (FARÒ) e alle cascate di acqua e di ghiaccio (ÉIVA). Falò come rito collettivo per celebrare il passaggio del tempo e delle stagioni, acqua come simbolo universale di vita: immagine, questa, tradotta nella sua forma finale dallo studente del corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico al Politecnico di Torino, Davide Sito.

 

 

20250112 124026

 

“FARÒ-ÉIVA” si accenderà la sera del 13 GENNAIO 2025, presso il FISU Village in Piazza Castello, in concomitanza con la cerimonia di apertura delle universiadi, e illuminerà la città fino alla conclusione dell’evento, il 23 GENNAIO 2025

 

20250112 123202

 

 

Totalmente sostenibile è anche la fiaccola “La GUARINI” ideata dagli studenti Gianluca Basile, Giovanni Bergadano e Matteo Bizzarri , realizzata con materiali riciclabili e illuminata a LED.

Il prototipo si ispira ai sei livelli esagonali concentrici della Cupola della Cappella della Sacra Sindone del Duomo di Torino ed è stato scelto, come colore, il rosso. Rosso che simboleggia, oggi, la lotta alla violenza di genere, e che si aggiunge ai 5 colori di Torino 2025 - Rosa, Viola, Blu, Giallo, Verde.

 

20250112 123240

 

 

Reportage fotografico by Barbara CARICCHI
 

 


passion sport time

 

 

 

XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino2025


Undici le discipline sportive invernali che si svolgeranno sul territorio

piemontese dal 13 al 23 GENNAIO 2025.

 

 

 

Fisu Games

 

 

Lunedì 13 GENNAIO Cerimonia d’apertura all’Inalpi Arena di Torino.

 

Fisu-Games-inaugurazione-01

 

 

Fisu-Games-inaugurazione-11

 

 

Fisu-Games-inaugurazione-14

 

 

Fisu-Games-inaugurazione-19



La cerimonia è culminata nell’accensione della Fiaccola. I tedofori Carolina Kostner, Stefania Belmondo, Carlotta Gilli e Giorgio Chiellini hanno portato la Fiamma all’interno dell’Arena e l’ex capitano juventino l’ha sollevata, prima che un drone luminoso la prendesse simbolicamente in volo per illuminare piazza Castello, accendendo il braciere.

 

 

Chiellini drone 

 

 

20250121 183554

 

 

20250121 183711

 

Braciere “FARÒ-ÉIVA” - Ph. Barbara Caricchi

 

20250114 143446

 

Look of the City - Ph. Barbara Caricchi


 

Il Palavela, che da quest’estate è diventato ufficialmente Casa TO2025, ospiterà le gare di short track e di pattinaggio di figura, mentre sulla pista 1 del PalaTazzoli si disputerà il torneo femminile di hockey su ghiaccio e le semifinali e finali maschili, oltre ai tornei maschile e femminile di curling sulla pista 2.

 

 

Hockey femminile Palatazzoli Salvatore Giordano

 

Hockey su ghiaccio femminile - PalaTazzoli - Ph. Salvatore Giordano

 

 

Curling femminile PalaTazzoli Fiore

 

Curling femminile - PalaTazzoli - Ph. Fioravante Stefanizzi

 

Gala pattinaggio Morina

 

Gala pattinaggio Morina 2

 

Gala pattinaggio - Palavela - Ph. Giuseppe Morina



Le fasi preliminari dell’hockey maschile si terranno nei palazzetti di Torre Pellice e Pinerolo, mentre Bardonecchia ospiterà sci alpino, ski freestyle e snowboard, Pragelato sarà teatro delle competizioni di biathlon, fondo e ski-orienteering, mentre a Sestriere andrà di scena lo ski mountaineering.

 

Ma la vera innovazione sarà rappresentata dalla prima edizione mondiale di BRAINstorm, la challenge della mente per studenti universitari sviluppata in collaborazione coi quattro atenei piemontesi e inserita all’interno dei progetti speciali dei Giochi Mondiali Universitari invernali, assegnati dalla FISU alla FederCUSI.  

 

20250121 145327

 

 

20250121 145407

 

 

20250121 145503

 

 

20250121 145551

 

Braciere “FARÒ-ÉIVA” - Ph. Barbara Caricchi

 

 

21 GENNAIO – “Un pianeta in esaurimento” - Igloo Fisu Village -

Piazza Castello - Torino

Convegno organizzato dal Politecnico di Torino tramite Prometeo Tech Cultures, in collaborazione con l’associazione CAReGiver.

 

 

CRM-1

 

CRM-2

 

CRM-3

 

 

“Un pianeta in esaurimento” affronterà il problema delle materie prime sempre più indispensabili per lo sviluppo delle nuove tecnologie in ogni ambito, e sempre più difficili da reperire. Una sfida che riguarda tutti i principali settori di sviluppo tecnologico: energia, trasporti e rivoluzione digitale.

Sostenibilità e Economia Circolare

L’evento articolato in due sessioni moderate da Raffaello Porro, vedrà intervenire

al mattino

Patrizia Lombardi - Le grandi sfide per la sostenibilità secondo l’Agenda 2030

Giovanni De Santi - Cosa sono i Critical Raw Materials ?

al pomeriggio

 

20250121 151205

Guido Saracco – Quali energie per il 2050?

 

20250121 161024

Massimo Deandreis – Materiali critici per l’energia

 

20250121 163011

Stafano Re Fiorentin – Materiali critici per i trasporti

 

20250121 170450

Mario Petronio – Sfide e materiali critici per la propulsione elettrica

 

20250121 174618

Fabio Mingrino – Sfide e materiali critici per la filiera dell’idrogeno

 

20250121 180534

Fabrizio Pirri – Sfide e materiali critici per la rivoluzione digitale



Alle 18 degustazione a cura di

Camera di Commercio di Torino & Enoteca Regionale Vini delle Provincia di Torino a Caluso

 

20250121 180156



Pinerolo – Viti eroiche

degustazione EL MERLU - PINEROLESE DOC BARBERA - L’Autin


20250121 175955

 

 

20250121 180427

 

 

 

VR MAN – Piazza Vittorio Veneto - Torino

La Luce ideata dall’artista Andreas Angelidakis richiama l’immagine di un atleta

ed è stata realizzata in attesa dei FISU World University Games Winter.

 

 

VR-Man-Pastrone


Ph. Claudio Pastrone

Angelidakis da sempre trae ispirazione da storie della Grecia classica per riflettere sul nostro presente. Il titolo VR Man lascia immaginare come il capitello ionico, posizionato all’altezza degli occhi, possa essere al tempo stesso un visore per la realtà virtuale. E’ evidente il riferimento ai giochi olimpici e alla disciplina atletica dell’antichità, quando il corpo non veniva mai disgiunto dalla mente, dallo spirito e dall’attività intellettuale.





Passione e Sport nel Tempo

 

 

passion sport

 

L’esposizione sotto i portici di Piazza San Carlo – Torino ripercorre il viaggio degli sport invernali dalle loro origini fino alle competizioni high-tech di oggi, esplorando come la passione per queste attività abbia plasmato le comunità, ispirato gli atleti e unito le nazioni.



Torino Universale. Due secoli di grandi eventi - Archivio Storico

- Torino


Torino è conosciuta a livello globale per molteplici motivi che vanno ben

oltre il suo ruolo storico di prima capitale d’Italia e di cuore pulsante

dell’industria, dando i natali allo sport, al cinema, alla moda, all’automobile,

alla televisione …


Oltre a questi primati, Torino ha ospitato e continua a ospitare eventi di rilevanza universale che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della città e del mondo. Grazie all’Archivio Storico, possiamo ripercorrere questo straordinario viaggio nel tempo, scoprendo come Torino sia diventata un faro di eccellenza e innovazione a livello planetario.


 

 

23 GENNAIO – Cerimonia di Chiusura delle Universiadi Invernali

Torino 2025 in piazza Castello ore 20

 

Cerimonia chiusura FISU Torino 2025

 

Italia : 15 le medaglie conquistate dagli 89 atleti in gara

4 ORI : due per Martina Vozza (Ylenia Sabidussi , Atleta Guida) - Para Sci Alpino Vision Impaired - per Super-G e Slalom Gigante, Elisa Fava nello Snowboard Parallelo e Nathalie Bernard nel Freestyle Ski Cross Femminile

5 ARGENTI : Maria Eugenia Boccardi per Sci di Fondo 10km Individuale Femminile, Daniel Grassl per Pattinaggio di Figura Single Skating, Elisa Fava per lo Snowboard Gigante Parallelo, Simon Dorfmann nello Snowboard Parallelo maschile, Stefano Piazzato nello Sci Alpino Slalom.

6 BRONZI : Marika Savoldelli nello Snowboard Cross, Andrea Tuba e Giulia Isabella Paolino nel Pattinaggio di Figura Ice Dance (Free Dance), due per Margherita Cecere nello Sci Alpino - Slalom Gigante e Slalom, Noemi Junod nello Sci Alpinismo Vertical Race e Fabian Lantschner nello Snowboard Gigante Parallelo. 




© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati