Calendario CEDAS

 

 

        FEBBRAIO – Calendario 2025 , I Fotografi del Mercoledì – CEDAS

            STRADE & SENTIERI il tema dell’edizione 2025

 



1 FEBBRAIO – Sabato goloso in Galleria Subalpina a Torino per

festeggiare i 150 anni dello storico locale BARATTI & MILANO

inaugurato nel 1875.

 

                       BeM Mauro IMG-20250203

 

                       Ph. Mauro Dragoni



BARATTINA e GIANDUJA offrono cioccolata calda ai partecipanti !!

 

Questo salotto sabaudo, protagonista della storia di Torino, ha ispirato mode, consuetudini e rituali, riuscendo a conservare nel tempo l’anima artigianale dei suoi fondatori, i confettieri canavesi Ferdinando Baratti e Edoardo Milano e il loro motto "la nostra qualità farà la storia", che si è rivelato profetico.

 

Fondata nel 1858, Baratti & Milano fa parte della storia dolciaria italiana. L’alta qualità dei suoi prodotti ottenne fin dalle origini importanti riconoscimenti, tanto da potersi fregiare dello stemma Sabaudo quale “fornitrice della Casa Reale”.

1907 – La celebre poesia “Le Golose” di Guido Gozzano porta il Caffè nella storia della letteratura italiana.

Il locale diventerà per tutto il Novecento cenacolo di artisti e intellettuali da Pietro Mascagni a Massimo D’Azeglio, da Giolitti a Einaudi, fino alla Montalcini, la Duse, Pavese e Nietzsche.

 

 

                       BeM

 

 

1911 – Mentre Torino ospita l’Esposizione Internazionale

BARATTI & MILANO affida all’architetto Casanova e allo scultore Rubino

l’ampliamento della confetteria. Trionfo di Art Nouveau !

 

BeM interno

 

Iconica la pubblicità del 1958 firmata da Armando Testa che contribuì a rilanciare l'azienda torinese nel Dopoguerra : la Caramella Classica diventa il copricapo di Gina Lollobrigida !!



BeM poster

 


Tra le specialità di Baratti & Milano, azienda che ora fa parte del gruppo Elah Dufour,  ci sono gianduiotti, cremini, cuneesi, braidesi e praline.

 

 

BeM caramelle barattine

 

 

                       20250209 182236

 

 

                       20250209 181744

 

                      Ph. Barbara Caricchi

 



CAPODANNO CINESE a TORINO

Domenica 2 FEBBRAIO – Al MAO - Museo d'Arte Orientale - laboratorio per realizzare serpenti colorati e conoscere le curiosità sull'evento simbolo della cultura cinese.

Domenica 9 FEBBRAIO – In Piazza Castello la tradizionale danza del drago e del leone sul palcoscenico allestito per l'occasione.

 

                       20250209 164851

 

Musica e danze tradizionali … teatro cinese …

 

                       20250209 165149

 

 

                       20250209 165531

 

 

                       20250209 165612

 

 

20250209 171739

 

 

                       20250209 172221


I bambini ricevono le hóngbāo (buste rosse contenenti soldi e dediche affettuose).

 

                       20250209 172816

                  Reportage fotografico by Barbara Caricchi

 



CARNEVALE a TORINO

 

 

                       20250202 175335

 

                      Ph. Barbara Caricchi



Domenica 2 FEBBRAIO – GIANDUJA e GIACOMETTA aprono la

grande parata di maschere e carri carnevaleschi al Parco della Pellerina

nell’area attorno al Luna Park

 

 

 

3---5 FEBBAIO : Sant’AGATA a CATANIA

3 giorni in onore della VERGINE e MARTIRE – il martirio con l’amputazione dei seni.



BORGO 6653m

 

Ph. Barbara Caricchi

 

< Cittadini, cittadini, semu tutti devoti tutti ! >


Rif. articolo Sant’AGATA a CATANIA (Storie)

 

 

 

 

7---9 : Foil Grand Prix Torino 2025

Il Trofeo Inalpi inaugura la stagione internazionale del fioretto

 

FOIL GRAND PRIX

 



Torino torna protagonista del fioretto mondiale ospitando per il 15° anno

consecutivo il Foil Grand Prix 2025 – Trofeo Inalpi.

Prima tappa di un circuito che proseguirà a Lima e Shanghai, l’evento riunirà nella cornice dell’Inalpi Arena oltre 400 atleti provenienti da 54 nazioni e rappresentanti di spicco della disciplina. Tre giorni di competizioni ad alto livello animeranno le pedane torinesi, con un programma che promette grande spettacolo.

 

20250208 163716

Ph. Barbara Caricchi

 

9 FEBBRAIO – FINALE FOIL GRAND PRIX Torino 2025

 

 

FOIL Favaretto-Marini-Errigo-Cristino

 

Edizione storica per la scherma azzurra nel Grand Prix di fioretto a Torino:

Martina Favaretto nella gara femminile e Tommaso Marini in quella maschile hanno fatto risuonare le note dell’Inno di Mameli all’Inalpi Arena, ma sono quattro in totale le medaglie azzurre nel GP “di casa” perché dalle donne arriva anche il doppio bronzo griffato dall’infinita Arianna Errigo e da Arianna Cristino.

 

FOIL martina-favaretto-torino

 

Un’apoteosi italiana: è la sesta vittoria in carriera, e il decimo podio, per Martina Favaretto che riporta il Tricolore sulla vetta del Grand Prix di Torino come non accadeva dal 2019, quando vinse Alice Volpi. E con lei sul podio Arianna Errigo che raggiunge un altro straordinario traguardo, l’ennesimo, nella sua carriera di campionessa, il suo 60° podio nel circuito di Coppa del Mondo, mentre per la 23enne Anna Cristino si tratta del terzo bronzo nel circuito iridato, il secondo in stagione.

 

FOIL tommaso-marini-torino

 

 

Sesta vittoria nel circuito iridato anche per Tommaso Marini che riaggiorna la storia: era dal 2016 che l’Italia non vinceva la prova degli uomini nel GP piemontese, allora primeggiò Alessio Foconi, e il tabù è stato sfatato dal poliziotto anconetano, giunto all’undicesimo podio in Coppa.

Il gruppo del CT Stefano Cerioni ha infiammato la Inalpi Arena con uno storico doppio successo e tante emozioni.

 





10 FEBBRAIO – GIORNO DEL RICORDO

Mattarella in Quirinale : <Foibe, no a squallide provocazioni. Ci fu occultamento della storia >

 

FOIBE 2025 



Una pilotata reticenza sugli italiani spariti nelle foibe (tra i 6 e i 9 mila, si stima) e sui connazionali giuliano-dalmati costretti all’esodo (più di 300 mila) tra il 1943 e il ‘54. Un dramma disconosciuto per decenni, che Sergio Mattarella ha rievocato al Quirinale, nel Giorno del Ricordo, esortando a < riconnettere alla nostra storia quel capitolo trascurato e a volte persino colpevolmente rimosso >. Mentre ora < serve la riconciliazione >.

 

 



SANREMO – Prima Dopo Durante

11 FEBBRAIO – Al via la 75esima edizione del Festival di Sanremo con la conduzione di Carlo Conti affiancato da tanti co-conduttori nel corso delle cinque serate.

Dopo il ritiro di Emis Killa sono 29 le canzoni in gara. Il vincitore potrà rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025 in programma a Basilea il 13, 15 e 17 maggio.

Iva Zanicchi e Antonello Venditti ritireranno il Premio alla carriera per il grande contributo artistico.

La conduzione del PrimaFestival è affidata a Bianca Guaccero, Gabriele Corsi e Mariasole Pollio.

Alessandro Cattelan è il conduttore del DopoFestival.

L’architetto Riccardo Bocchini ha firmato la scenografia della 75esima edizione.

 

La scenografia di Sanremo 2025

 

 

SALE SALE SALE l’attesa per la finale di sabato 15 FEBBRAIO !!

Colpo di scena al Festival di Sanremo 2025 : a vincere la 75esima edizione è

Olly, con il brano “Balorda nostalgia. Un trionfo inatteso per il giovane artista, 

che supera nella finalissima Lucio Corsi, secondo classificato, e Brunori Sas,

terzo.

 

5 Sanremo-2025-Olly-Lucio-Corsi

 

Rif. articolo SANREMO 2025 nella sez. Storie

 

 

12---16 FEBBRAIO : Frecciarossa Final Eight 2025 all'Inalpi Arena di Torino


BASKET - La 49° edizione delle Final Eight di Coppa Italia vede sfidarsi le prime otto squadre della classifica del girone d'andata per aggiudicarsi il secondo trofeo della stagione, dopo la Supercoppa sollevata dall'EA7 Emporio Armani Milano a settembre. La formula è a eliminazione diretta.

Le otto squadre impegnate sono Germani Brescia, Bertram Derthona Tortona, EA7 Emporio Armani Milano, Virtus Segafredo Bologna, Trapani Shark, Pallacanestro Trieste, Dolomiti Energia Trentino e UNAHOTELS Reggio Emilia

 

 

Basket Frecciarossa Final 8

 

 

 

FINALE domenica 16 FEBBRAIO :  EA7 Emporio Armani Milano - Dolomiti Energia Trentino

La Frecciarossa Final Eight 2025 si è conclusa con una finale entusiasmante, che ha visto l’Aquila Basket Trento trionfare contro l’Olimpia Milano. Una vittoria storica per il club trentino, che ha conquistato il suo primo titolo nella competizione.

Il match ha offerto spettacolo e grande agonismo, chiudendosi con il punteggio di 79-63 in favore di Trento.

Il Presidente della Lega Basket Serie A, Umberto Gandini, ha espresso grande soddisfazione per l’affluenza record registrata durante la manifestazione. Nei cinque giorni di gara, tra competizioni maschili e femminili, l’Inalpi Arena ha accolto ben 46.420 spettatori, superando le 45.631 presenze dello scorso anno.

 

 

 

20 FEBBRAIOSALONE AUTO TORINO 2025 dal 26 al 28 settembre


La presentazione ufficiale della seconda edizione del Salone di Torino si è tenuta nella sala da ballo di Palazzo Reale alla presenza di tantissime eminenti autorità, a cominciare dal Presidente del Salone Andrea Levy che ha illustrato anche i risultati soddisfacenti della prima edizione 2024 con 500.000 visitatori e 43 Case.

L’elenco degli espositori, che si prevede nutrito, verrà comunicato prossimamente, ma intanto è certa la partecipazione del gruppo Stellantis.



Salone Auto


 

Il SALONE AUTO TORINO 2025 avrà un format inedito, con un perimetro dell’area espositiva più concentrato per offrire ai visitatori un’esperienza tra le proposte del comparto e quelle architettoniche del capoluogo piemontese: novità di prodotto, prototipi e supercar si troveranno in piazza Castello e piazzetta Reale, nonché tra i viali dei Giardini Reali.

 

 

 

22 FEBBRAIO - Lucio CORSI rappresenterà l’Italia

all’Eurovision Song Contest 2025



Dopo la rinuncia di Olly, il vincitore di Sanremo con la canzone Balorda Nostalgia, tocca al secondo classificato Lucio Corsi rappresentare l’Italia all’ESC 2025 che si terrà a Basilea dal 13 al 17 maggio.

< Ci vediamo all’Eurovision. Ho sempre inseguito le chitarre in fuga dalle custodie, i pianoforti scappati dalle case, le armoniche soffiate dal vento, rincorrerò gli strumenti anche stavolta. Grazie a tutti, sono molto felice > il commento entusiasta del cantautore toscano che con il brano Volevo essere un duro si è aggiudicato il Premio della Critica Mia Martini.

 

Premio della Critica Mia Martini Lucio Corsi

 



Nell’ambito di Sanremo Lucio Corsi era subito saltato all’occhio per il suo stile unico che avrebbe potuto fare la differenza anche in una competizione internazionale.

Il cantautore toscano porta in scena in modo personalissimo il suo mondo, arrivando al cuore con pensieri e immagini semplici frutto di talento e tanto lavoro, conditi da un pizzico di nostalgia per la musica anni Settanta ed estetica glam rock …

Di sicuro Lucio catturerà l'attenzione anche all’Eurovision Song Contest 2025 … forza Corsi !!


 

 

 

Dal 21 al 23 FEBBRAIO

l’Orso di Segale e il Carnevale alpino di Valdieri

 

VALDIERI

 



L'Orso spaventa i bambini, fugge dai domatori, importuna le donne, evita l’acquasanta dei frati esorcisti: il suo risveglio dal letargo comunica alle persone che la cattiva stagione sta per finire.

La fuga non dura molto: l’Orso rallenta, è debole... non fa più paura. Come l’inverno.
Ormai la bestia è in scacco: viene catturata e il suo corpo dato alle fiamme in un grande rogo purificatore tra le grida festanti di un paese tornato alla vita.


 

 

 

Sabato 22 FEBBRAIO - A VENEZIA è il gran giorno delle

12 Marie del Carnevale : sfilata, corteo e presentazione a San Marco


 

VENEZIA selezione 12 Marie

 

 

La cerimonia inizia con il trucco e la vestizione nell'hotel di Palazzo Vitturi in Campo Santa Maria Formosa, dove le giovani veneziane, nel primo pomeriggio, saranno impegnate in uno shooting fotografico con affaccio sul balcone dell'albergo. Seguirà la prima sfilata tra Campo Santa Maria Formosa e San Lio … quindi la passeggiata verso San Giovanni Crisostomo e la Strada Nova per arrivare allo stazio delle gondole di Santa Sofia.






22 e 23 FEBBRAIO - La LACHERA 2025, il Carnevale di Rocca 

Grimalda, torna con un fine settimana dedicato alla tradizione e al 

divertimento. 

 

Rocca Grimalda - un affascinante borgo in provincia di Alessandria situato tra le colline del Monferrato e dell’Ovadese - è la cornice ideale per questa antica manifestazione che unisce danze, storie di ribellione popolare e antichi rituali propiziatori legati alla primavera.

 

P1450146

Ph. Barbara Caricchi - ediz. 2023

 

 



22 e 23 FEBBRAIO - Il centro storico di Crescentino si trasformerà in un grande 

palcoscenico per il 49° Carnevale Storico Crescentinese,

prima con la cerimonia di incoronazione della Regina Papetta e poi con il tradizionale Corso Mascherato che domenica pomeriggio animerà le strade della città.

 

                       P1520387

                La Corte - Ph. Barbara Caricchi - ediz. 2024

 

 

 

23 FEBBRAIO - Carnevale del Balon 2025 : l’antico carnevale di

Borgo Dora a Torino tra rievocazioni, sfilate e maschere

 

                            Carnevale Balon

 

 

Lo storico mercato di antiquariato e vintage della città sabauda farà un vero e proprio viaggio nel tempo grazie alla festa di carnevale con gruppi di rievocazione storica, abiti e scenografie che porteranno il pubblico dall’antica Roma al Medioevo, fino alle corti settecentesche e alle battaglie napoleoniche. 

La tradizionale maschera del Balon, La Rusnenta (termine piemontese che significa “arrugginita”), sarà protagonista dell’evento con Gianduja e Giacometta.

Allestimenti storici e Raduno delle Fiat 500 d’epoca

Concorso per gruppi di rievocazione storica e Contest fotografico

 

 

                       P1450049

                      Ph. Barbara Caricchi – edizione 2023

 

 

 

27 FEBBRAIO – GIOVEDI’ GRASSO 2025

Data tradizionalmente importante che segna l'inizio dei giorni clou del Carnevale, fino al Martedì Grasso. Sei giornate intense, fatte di feste, giochi e maschere, celebrate in tutto il mondo.

Il Giovedì Grasso in passato aveva la stessa “funzione” del Martedì successivo. I cittadini di ogni classe sociale si riunivano per mangiare tutto ciò che potevano, soprattutto la carne di maiale, prima del digiuno quaresimale – introdotto dal Mercoledì delle Ceneri - che durava (e dura ancora oggi) dai 40 ai 44 giorni.

 

 

CARNEVALE STORICO d’IVREA : Giovedì Grasso.

Ore 14:00: Calzata del Berretto Frigio in Piazza di Città.

Appuntamento in Piazza di Città per il passaggio dei poteri. Il sindaco affiderà simbolicamente i poteri al Generale, investendolo con la fascia tricolore.

Il Sostituto darà lettura all’ordinanza del Generale e poi si procederà alla Calzata del Berretto Frigio. In ottemperanza delle disposizioni del Generale, infatti, tutti i cittadini presenti in piazza verranno invitati dal Sostituto ad indossare il Berretto Frigio che, da domenica, sarà indispensabile per non essere fatti bersaglio dei lanci d’arance.

Le origini di questo particolare berretto rosso si perdono nell’antichità. Nel IV secolo, infatti, se ne trovano le prime tracce nel regno persiano. Veniva utilizzato dai preti del sole in Frigia (da qui l’aggettivo frigio) e fu poi adottato dapprima dall’esercito persiano e in seguito dai romani, quando divenne il copricapo donato ai liberti, gli schiavi liberati, e assunse quindi il significato simbolico di libertà.

In Canavese già si ritrova alla fine del 1300 nella rivolta popolare del Tuchinaggio e nelle antiche stampe che raffigurano gli abitanti dei dintorni di Ivrea : i contadini sono rappresentati con in capo il Berretto Frigio.

 

 

IVREA berretto frigio

Copricapo iconico dei rivoluzionari durante la Rivoluzione Francese, venne poi

mantenuto in epoca napoleonica fino ad arrivare allo Storico Carnevale di Ivrea.

Pifferi, Tamburi e Alfieri indossano un berretto frigio corto, come quello tipico della tradizione francese … Mugnaia e popolo portano una calza in lana rossa più lunga che scende a sacco sulla spalla. Tradizione vuole che lo si indossi insieme ad una spilla in argento con i simboli di pich e pala.


IVREA  calzata berretto frigio

 

 

Arvedze a giobia ’n bot  muniti di berretto, il momento è quasi arrivato!

 


© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati