Il MARE è un luogo fortemente evocativo, è un simbolo, è l’oggetto di mille metafore. È quindi ovvio che anche l’immaginario degli autori di musica ne sia fortemente influenzato. Sono innumerevoli le canzoni che parlano del mare, da mille angolazioni diverse.



Un'estate al mare
Stile balneare
Con il salvagente
Per paura di affogare


Quest'estate ce ne andremo al mare
Con la voglia pazza di remare
Fare un po' di bagni al largo
Per vedere da lontano gli ombrelloni-oni-oni


Giuni Russo



Sapore di sale,
sapore di mare,
che hai sulla pelle,
che hai sulle labbra,
quando esci dall'acqua
e ti vieni a sdraiare
vicino a me
vicino a me.


Gino Paoli

 

P1400945 Cefaloniam

Cefalonia – isola greca   Ph. Barbara Caricchi

 

 

P1460462 Riserva-Zingarom

Riserva dello Zingaro in Sicilia   Ph. Barbara Caricchi

 



Le MONTAGNE hanno da sempre ispirato artisti di ogni genere, dalla musica popolare al rock, fino alla musica classica e folk. La loro imponenza, la loro bellezza selvaggia e il senso di libertà che evocano si riflettono in molte canzoni che hanno celebrato queste meraviglie naturali.



Dal cucuzzolo
della montagna
con la neve alta così
nella valle noi
scenderemo
con ai piedi un paio di
sci sci


Edoardo Vianello



Mi ricordo montagne verdi e le corse di una bambina
Con l'amico mio più sincero, un coniglio dal muso nero

Marcella Bella

 

 

P1520618 Chamoism

 

 

P1520634 Chamoism

Chamois in Valtournenche   Ph. Barbara Caricchi





MARE & MONTI in musica !!



Molti mari e fiumi
attraverserò,

dentro la tua terra
mi ritroverai.


Gianna NanniniMeravigliosa creatura

 

 

VENDITTI

 

Autostrada deserta, al confine del mare
Sente il cuore più forte di questo motore
Sigarette mai spente, sulla radio che parla
Io che guido seguendo le luci dell'alba


Antonello VendittiAlta marea



 

DALLA caruso

 

Qui dove il mare luccica
E tira forte il vento
Su una vecchia terrazza davanti al golfo di Sorrento
Un uomo abbraccia una ragazza
Dopo che aveva pianto
Poi si schiarisce la voce e ricomincia il canto


Lucio DallaCaruso



 

 

Battiato

 

Mare mare mare voglio annegare

portami lontano a naufragare

via via via da queste sponde

portami lontano sulle onde.


Franco Battiato - Summer on a Solitary Beach



Quest'estate voglio proprio andare al mare
Devo riposare
Quest'estate devo anche riposare
Voglio anche vedere
Le donne bianche diventare nere
Nude... le tette nude
Le voglio toccare
Quest'estate voglio proprio esagerare
Le tocco tutte quante

 

Voglio andare al mare - Vasco Rossi



CARBONI

 

Mare, mare, mare
Sai che ognuno c'ha il suo mare dentro al cuore, sì
E che ogni tanto gli fa sentire l'onda
Mare, mare, mare
Ma sai che ognuno c'ha i suoi sogni da inseguire, sì
Per stare a galla e non affondare no, no, yeah


Luca CarboniMare mare



 

fred-bongusto

 

Una rotonda sul mare, il nostro disco che suona
vedo gli amici ballare, ma tu non sei qui con me


Fred Bongusto



Ci vorrebbe il mare che accarezza i piedi
Mentre si cammina verso un punto che non vedi
Ci vorrebbe il mare su questo cemento
Ci vorrebbe il sole col suo oro e col suo argento
E per questo amore, figlio di un'estate
Ci vorrebbe il sale per guarire le ferite
Dei sorrisi bianchi fra le labbra rosa
A contare stelle mentre il cielo si riposa
Ci vorrebbe il mare per andarci a fondo
Ora che mi lasci come un pacco per il mondo
Ci vorrebbe il mare con le sue tempeste
Che battesse ancora forte sulle tue finestre
Ci vorrebbe il mare sulla nostra vita
Che lasciasse fuori, come un fiore, le tue dita
Così che il tuo amore potrei cogliere e salvare
Ma per farlo ancora, giuro, ci vorrebbe il mare



Marco Masini - Ci vorrebbe il mare



 

BERTE

 

Il mare d'inverno
È solo un film in bianco e nero visto alla TV
E verso l'interno
Qualche nuvola dal cielo che si butta giù
Sabbia bagnata
Una lettera che il vento sta portando via
Punti invisibili, rincorsi dai cani
Stanche parabole di vecchi gabbiani
E io che rimango qui sola
A cercare un caffè


Loredana BertèIl mare d’inverno


 

 

GAZZE

 

Vento d'estate
Io vado al mare, voi che fate
Non mi aspettate
Forse mi perdo


Max GazzèVento d’estate





Proprio oggi che era uscito il sole
Mentre gli altri se ne vanno al mare
Voglio stare da solo
Così magari mi trovo, sì
Quando non c'è qualcuno che mi aiuta
Vado a correre fino a San Luca
Così magari mi trovo
In qualche sentiero nuovo, lì



Cesare Cremonini e Luca Carboni - San Luca



Io sono tutto l'amore che ho dato
Tutto l'amore incondizionato
L'imbarazzo dietro al vanto
Un sorriso dentro al pianto
Io sono tutto l'amore che ho dato
Mare in tempesta e cielo stellato
Poco prima di uno schianto
Un sorriso dentro al pianto


Ornella Vanoni - Un sorriso dentro al pianto



DALLA

 


Frattanto i pesci
Dai quali discendiamo tutti
Assistettero curiosi
Al dramma collettivo di questo mondo
Che a loro indubbiamente doveva sembrar cattivo
E cominciarono a pensare
Nel loro grande mare
Com'è profondo il mare
Nel loro grande mare
Com'è profondo il mare


Lucio Dalla



 

RAF TOZZI

 

 

Gente di mare
Che se ne va
Dove gli pare
Dove non sa
Gente che muore
Di nostalgia
Ma quando torna dopo un giorno muore
Per la voglia di andare via


Gente di mare – Umberto Tozzi e Raf



Ma spero solo questa mia fantasia
Non sia soltanto un altro attacco d'utopia


Perché per questo non c'è ancora medicina
Che mi trasformi la mia vasca in piscina
E tantomeno trasformare tutto in mare
Però qualcuno lo dovrebbe inventare


Mi bagno, mi tuffo, mi giro e mi rilasso
Mi bagno, m'asciugo e inizia qui lo spasso
E mi ribagno, mi rituffo, mi rigiro e mi rilasso
E mi ribagno, mi riasciugo e ricomincia qui lo spasso



La vascaAlex Britti





È una notte come tutte le altre notti

È una notte con qualcosa di speciale
Una musica mi chiama verso sé
Come acqua verso il mare


Jovanotti La notte dei desideri




Non si può sorvolare le montagne
Non puoi andare dove vorresti andare
Sai cosa c'è? Ogni cosa resta qui
Qui si può solo piangere


E alla fine non si piange neanche più

Vasco RossiIl mondo che vorrei




O mare nero, o mare nero, o mare ne-
Tu eri chiaro e trasparente come me
O mare nero, o mare nero, o mare ne-
Tu eri chiaro e trasparente come me


Lucio Battisti La canzone del sole



 

Bennato

 

L’isola che non c’è … canta Edoardo Bennato



Balla, balla, ballerino
Tutta la notte e al mattino, non fermarti
Balla su una tavola tra due montagne
E se balli sulle onde del mare
Io ti vengo a guardare


Lucio Dalla - Balla, balla, ballerino



Si può camminare
gli occhi dentro agli occhi
attraverso i muri delle nostre case
camminare dritti sopra le campagne
sopra a un mare caldo
sopra le montagne

sopra una tempesta fino a chissà dove
dove il tempo è bello
pure quando piove


Riccardo CoccianteQuando si vuole bene



Avrai un telefono vicino che vuol dire già aspettare
Schiuma di cavalloni pazzi che s'inseguono nel mare
E pantaloni bianchi da tirare fuori che è già estate
Un treno per l'America senza fermate


Avrai due lacrime più dolci da seccare
Un sole che si uccide e pescatori di telline
E neve di montagne e pioggia di colline
Avrai un legnetto di cremino da succhiare


Claudio Baglioni – Avrai



L'uomo chiese alla montagna

di toccare il cielo.

La montagna realizzò

quel suo desiderio.

E quando fu così,

una nuvola lo sfiorò

in fondo al cuore che malato è

di nostalgia…


MinaLa montagna



Oltre la montagna cosa ci sarà?
Chissà oltre la montagna, oltre

E proprio come una montagna sei
Che dietro non si vede cosa c'è
Ma voglio ancora immaginare che
Verdi pianure potrei trovare io
Oh sì, io che nascondo la mia gelosia
Oh io, sotto il mio cuore con una bugia


Anna OxaOltre la montagna



E siamo montagne a picco sul mare
Dal punto più alto impariamo a volare


Poi ritorniamo giù
Lungo discese pericolose
Senza difese
Ritorniamo giù
A illuminarci come l'estate
Che adesso brilla
Com'era il mondo prima di te?


AnnalisaIl mondo prima di te

 



Là su per le montagne
Tra boschi e valli d'or
Tra l'aspre rupi echeggia
Un cantico d'amor



 

SAT Montanara


La Montanara – Coro della S.A.T. (Società Alpinisti Tridentini)


E’ una delle canzoni più celebri dedicate alle montagne in Italia. Composta nel 1927 da Toni Ortelli con musica di Luigi Pigarelli, questa canzone è diventata un inno alla bellezza delle montagne italiane. Il testo descrive la vita semplice e serena dei montanari e il loro legame profondo con la natura.



Nel mondo del rock e del pop, le montagne sono spesso usate come metafore per la sfida, la crescita personale e la ricerca di libertà.

 

DENVER 1972

 


Rocky Mountain High – John Denver


Un classico intramontabile del folk rock americano. La canzone, pubblicata nel 1972, celebra l’esperienza di vivere tra le montagne del Colorado, un luogo di rinascita spirituale e profondo contatto con la natura.


 

 

MONSTER MEN

 

Mountain Sound – Of Monsters and Men (2011)


La band islandese ha creato un brano che mescola folk e indie rock per raccontare una storia di libertà e scoperta. Il testo parla di fuga e di trovare rifugio nelle montagne, simboleggiando un viaggio verso l’autenticità e la pace interiore.



MARI & MONTI in letteratura … giusto un mini assaggio …

 

Cognetti Le otto montagne


Le Otto Montagne di Paolo Cognetti

 

 

Messner Lettere dall Himalaya

Lettere dall'Himalaya di Reinhold Messner  



Monti della Luna – Via Lattea, comprensorio sciistico internazionale formato da 7 località piemontesi: Sestriere, Sauze d'Oulx, Sansicario, Cesana, Claviere , Oulx e Pragelato e dalla francese Montgenèvre.

 

Monti della Luna

 

 

Il Monte Chaberton e i Monti della Luna visti dalle piste di Sansicario


 

I Monti della Luna divennero famosi agli albori dell'epopea sciistica, praticamente 100 anni fa. Dolci dorsali ammantate di neve ideali per lo ski come si diceva allora. Si trovano in alta Val Susa, incardinati fra Claviere, Bousson e Cesana Torinese.

Da Claviere la porta d’ingresso per i Monti della Luna è la Val Gimont, che si insinua fra queste dorsali generando, nella sua sezione superiore, una serie continua di plateaux ottimi per lo sci.

 

 

Monti della Luna Claviere

 

La Val Gimont negli anni '30 del Novecento

 


Negli anni ‘20 e ‘30 del Novecento a Claviere si sviluppò un importante polo di diffusione dello ski. Anche nei decenni successivi l'epicentro di questo movimento era costituito dall’Albergo Santi, gestito dai tre fratelli Santi, veri pionieri dell’arte sciatoria. In particolare Ettore Santi pubblicò alcuni testi fra cui un importante manuale di tecnica sciistica.

 

 

            Manuale di sci

 




Il MARE protagonista della narrativa di Sergio Massimo Greci

L’Impero Verde   - Salone Internazionale del Libro Torino 2024

Le parabole del portolano

La Tessitrice - thriller

Gente di mare - racconti     Salone Internazionale del Libro Torino 2025

 

SMG gente di mare      SMG impero verde

 

 

SMG Parabole del portolano      SMG tessitrice

 

 

BARDOLESA a BARDONECCHIA, la gara di slitte autocostruite più pazza del mondo, la cui prima edizione risale al 2016.

L’importante manifestazione, una delle più attese dell’inverno nella Conca, prende il nome dalle grandi slitte di legno, le “lese”, trainate da uomini e donne per trasportare lungo l’arco alpino il fieno per gli animali e la legna da ardere.


 

20250118 170701


 

BARDOLESA 2025 - Dopo la mancata edizione 2024 per assenza di neve ecco l’atteso appuntamento in concomitanza dei World FISU Games TORINO 2025 che portano a Bardonecchia le gare di sci alpino, ski freestyle e snowboard.

 

20250118 165203

L’arrivo della Mascotte TO Tag a Campo Smith affollato da pubblico e LESE.

 

 

20250118 161908

 

 

20250118 164221

 

 

20250118 164623

 

 

20250118 165437

 

 

20250118 172142

 


31 gli equipaggi in gara per una iniziativa coinvolgente per famiglie, ragazzi e gruppi di amici !!

 

 

20250118 163353

Il gatto delle nevi prepara la pista con il temuto dosso per il salto …

 

 

20250118 173820

Gli equipaggi entrano in campo per trasportare le slitte in sommità al percorso !!

Reportage fotografico by Barbara Caricchi



MARE e MONTI - Il tema della Rassegna fotografica CEDAS 2024


PAESAGGI   CULTURA   TRADIZIONI   in località marittime e montane

In mostra al centro commerciale I VIALI di Nichelino da sabato 1 MARZO 2025




© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati