MUSICA MAESTRI ! Armonie d'Arte Contemporanea -

fino al 3 aprile 2018. Lo SPAZIO KOSSUTH di Città della Pieve dedica la nuova mostra alla MUSICA, l'arte piú amata dal maestro KOSSUTH.
Oltre alle sue opere, ospitati anche altri artisti: Ottavio MAZZONIS, Luisa ALBERT, Domenica REGAZZONI, Biljana PETROVIC, Leonardo LUCCHI.

Ex RIMESSE del PALAZZO VESCOVILE - Via Pietro VANNUCCI, 12



TE DEUM ... IL MIO CANTO LIBERO ! Tra SACRO e PROFANO ...



In DUOMO - la CATTEDRALE dei Santi GERVASIO e PROTASIO, patroni di CITTA' DELLA PIEVE (PG) - il consueto appuntamento di ringraziamento a fine anno, il 31 dicembre. Questo anno la novità del TE DEUM "botta e risposta" : il suggestivo dialogo tra il CORO a 3 VOCI della POLIFONICA PIEVESE diretta dal maestro Carlo PEDINI  e il CANTO GREGORIANO dei partecipanti diretti dal nuovo parroco pievese don Simone SORBAIOLI.   Emozione e Sentimento !

"Tu es Sacerdos" (2017) - breve MOTTETTO scritto da Carlo  PEDINI per l'ingresso di don SIMONE a Città della Pieve.



"IL MIO CANTO LIBERO" - concerto omaggio al grande Lucio BATTISTI al TEATRO DEGLI AVVALORANTI, con la partecipazione di Antonella FALTERI - una strepitosa voce umbra che rieccheggia la mitica MINA - e Fabio RICCI  - grande chitarra, oltre la voce narrante di .... : sono tornati i REUNION da PERUGIA ! A cura di Pro-Loco Associazione Turistica Pievese.
Sul palco del teatro una installazione "site-specific" ispirata dalla cover di BATTISTI ... sù le MANI !!



                                                      Il mio canto libero

 

 



SONORITA' ANTICHE - Concerto di fine anno con gli ETRUSCHI -

Laboratorio di scoperta e SPERIMENTAZIONE SONORA a cura dell'Associazione Archeologica PULFNAS e dell’Amministrazione Comunale di Città della Pieve a PALAZZO DELLA CORGNA.
Francesco LANDUCCI da LUCCA ci porta alla scoperta degli STRUMENTI MUSICALI utilizzati dai lontani abitatori delle nostre terre umbre al confine toscano :

i mitici ETRUSCHI !!



< Anticamente, la MUSICA era presente sia nella vita quotidiana che nelle cerimonie religiose e costituiva il tramite per comunicare con il divino.

Nel mondo etrusco non era da meno, come testimoniano le pitture parietali della Tomba dei Leopardi di TARQUINIA o le Tombe Golini e degli Herskanas di ORVIETO, per citare solo gli esempi più famosi.

Proprio gli STRUMENTI MUSICALI ETRUSCHI saranno l’oggetto di questo evento, sapientemente ricostruiti da Francesco LANDUCCI, musicista e compositore, esperto di archeologia sperimentale musicale, con anni di collaborazioni con i principali musei della Toscana. Sua ultimissima attività è una postazione di strumenti musicali etruschi da sentire e toccare istallata al Museo Archeologico di PIOMBINO ed inaugurata il 9 dicembre scorso >

L’ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE consente di indagare su basi scientifiche e documentali, di ricostruire gli STRUMENTI MUSICALI, di ridare loro la voce e di comprenderne l’utilizzo. Francesco LANDUCCI ha esplorato il mondo della MUSICA degli ETRUSCHI e presenta, suonandole, le ricostruzioni della LYRA e della CITHARA (strumenti a corde di origine greca), dell’AULOS e del KERAS (strumenti a fiato) ... invita grandi e piccini a costruire il proprio strumento musicale, come la SYRINX (flauto di Pan), il FLAUTO traverso, i CROTALES (piatti antichi) e i SONAGLI.




"MUSICA PIEVESE" - CONCERTO d'EPIFANIA 2018 :

POLIFONICA PIEVESE & ORCHESTRA D'ARCHI - direttore Carlo PEDINI - al Teatro Comunale "ACCADEMIA DEGLI AVVALORANTI"

Un omaggio a musiche nate o comunque legate a CITTA' DELLA PIEVE.

 



CONCERTO 530

 



Il compositore pievese Andrea BASILI (C.d.P. 1705 - Loreto 1777) svolse una brillante carriera come Maestro di Cappella a LORETO. In concerto 5 MOTTETTI presentati in prima esecuzione moderna a Loreto il 3 settembre 2017, in occasione delle celebrazioni per il 240° anniversario della morte di Andrea BASILI e il 250° anniversario della nascita di Francesco, suo figlio (Loreto 1767 - Roma 1850).

Quella dei BASILI fu una vera e propria dinastia di musicisti. Andrea, che intraprese lo studio della musica sotto la guida di uno zio, dopo essersi perfezionato a Roma, nel 1740, divenne Maestro di Cappella della Basilica lauretana, posizione che mantenne fino alla morte.


 
Carlo BUFALARI (C.d.P. 1855 - Perugia 1951) - già violinista al Teatro Costanzi di Roma - si dedicò alla composizione di molte musiche su testi di mons. Giuseppe ANGELUCCI (1868-1949) - vescovo della Diocesi di Città della Pieve dal 1910 al 1949 - tra cui gli INNI al Beato GIACOMO e ai SS. GERVASIO e PROTASIO.



Italo VENTOSI (Cetona 1921 - Massa M. 2007) - è il maestro che precede Carlo PEDINI alla guida della POLIFONICA PIEVESE. In concerto le due pagine conclusive - Santo e Agnello di Dio - da "Maria di Fatima" (1969) : prima Messa a 3 voci in italiano trasmessa dalla RAI dal Santuario Madonna di Fatima di Città della Pieve, con la CORALE diretta da don Oscar CARBONARI. L'esecuzione integrale della MESSA scritta dal maestro VENTOSI è avvenuta lo scorso anno - CONCERTO d'EPIFANIA 2017 - in occasione del decimo anniversario della scomparsa dell'autore.



Carlo PEDINI così racconta di Marco BETTA ( Enna 1964) :

< Nel 2003, quando ero direttore artistico della SAGRA MUSICALE UMBRA, chiesi a BETTA di scrivere un lavoro ispirato alla nostra terra. Ne venne fuori un viaggio in cui lo accompagnai nel territorio pievese a visitare i luoghi dove sono conservati i capolavori di Pietro VANNUCCI. Da queste visite è nata la SUITE ORCHESTRALE intitolata "IL PERUGINO" (2003) dove sono inseriti anche due brani per CORO e ORCHESTRA :
"Puer natus  est" - ispirato all'affresco dell' "ADORAZIONE DEI MAGI" in Santa Maria dei Bianchi a Città della Pieve e

"Il martirio di San Sebastiano" - suggerito dal dipinto conservato nella Chiesa di Panicale >.



Le composizioni del maestro Carlo PEDINI - da ben 36 anni alla guida della POLIFONICA PIEVESE - aprono e concludono il

CONCERTO d'EPIFANIA 2018 :

MISSA BREVIS (2000-2001) sull'originale gregoriano della celebre "MISSA de ANGELIS"

< Il gregoriano è utilizzato come linea guida in modo pressoché integrale (una specie di "cantus firmus", l'antica tecnica polifonica pre-rinascimentale) e fa capolino nelle diverse parti vocali, che se lo passano vicendevolmente. La linea diatonica originale è costantemente contrappuntata da una secona linea cromatica (ora ascendente, ora discendente), secondo una tecnica che spesso ho utilizzato in brani analoghi di derivazione gregoriana. Ne risulta un effetto armonico insolito rispetto ai consueti procedimenti per intervalli di terze o seste consecutive, ragione
per cui ho sempre evitato un uso liturgico integrale di questa composizione. >



REGINA PACIS (2017) - "parodia" realizzata in modo analogo agli illustri precedenti di Johann Sebastian BACH.

< Nel 2016 avevo composto "Intermedio di Venere" , un brano per CONTROTENORE e STRUMENTI su testo profano di Girolamo PICO (XVI sec.). Si trattava di una composizione ispirata alle MUSICHE RINASCIMENTALI del tempo, in cui la famiglia dei DELLA CORGNA dominava sui territori compresi fra Città della Pieve , Castiglione del Lago, Perugia e Corciano (il brano era stato scritto per il CORCIANO FESTIVAL).
Lo stile "antico" della parte cantata mi ha suggerito di riutilizzarne MELODIA e ARMONIA in una rilettura sacra fatta alla maniera di molti celebri corali di BACH, dove una parte strumentale completamente nuova sostiene l'intera composizione, facendo al contempo da architrave agli inserimenti corali.  >


REGINA PACIS  è stata scritta su invito di don Aldo GATTOBIGIO per celebrare il Centenario delle Apparizioni (1917-2017) della MADONNA di FATIMA, su testo di Giuseppe ANGELUCCI.

Il vescovo (già citato) nel 1946 - dopo la Seconda Guerra Mondiale - benedisse a CITTA' DELLA PIEVE il primo SANTUARIO italiano dedicato alla Madonna di Fatima (ex Chiesa di San Francesco - situtata appena fuori Porta Perugina all'inizio dell'antica Via Pievaiola - con la facciata più rilevante tra quelle del sec. XIII. La facciata è l’unica parte originaria rimasta dopo la distruzione avvenuta nel 1766 per far seguito alla riedificazione secondo il probabile progetto fornito dall’architetto Andrea VICI, al quale si deve anche l’annesso campanile...)




MUSICA MAESTRI ! Armonie d'Arte Contemporanea -

fino al 3 aprile 2018 presso lo SPAZIO KOSSUTH di Città della Pieve !!



© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati