Un viaggio tra MODA e FOTOGRAFIA al Forte di Bard a cura del Centro Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano e CZ Fotografia.

 

N ferre

 



Teatralità nell’allestimento per Gianfranco FERRE’ dentro l’obiettivo, un percorso inedito dedicato al grande architetto e stilista a ottant’anni dalla nascita.

GEOMETRIA    VOLUME    ABITO SCULTURA       MONO ELEMENTO

< Nei miei abiti mi sforzo di condensare sogni ed emozioni, impressioni e passioni e allo stesso tempo ragiono in termini di volumi, di strutture e geometrie che danno all’abito un’identità, una sostanza e una logica >

Il percorso espositivo è una vera immersione nell’universo creativo dello stilista, con elementi che ci aiutano a ricostruire il suo processo creativo, tra immagini fotografiche, stampe in B/N, a colori, fotocolor, diapositive e provini, arricchito da abiti, schizzi e disegni che svelano i principi della sua “dinamica operativa: comporre, ridurre, enfatizzare, ricalibrare, decostruire, emozionare.

Protagonista indiscussa della narrazione è la sezione fotografica dell’Archivio Storico Gianfranco Ferré : oltre 90 opere, mai esposte prima, di otto maestri della fotografia di moda che con Ferré hanno lavorato a iconiche campagne pubblicitarie:

Gian Paolo Barbieri, Guy Bourdin, Michel Comte, Patrick Demarchelier, Peter Lindbergh, Steven Meisel, Bettina Rheims e Herb Ritts.

Le sei stanze che accompagnano la galleria fotografica sono ispirate alla metafora della camera oscura e raccontano il processo di produzione dell’immagine attraverso provini, fotocolor, diapositive, scatti annotati dai fotografi accostati ad altri elementi centrali della progettazione come i disegni, le cartelle materiali e gli stessi abiti. Il percorso crea quindi continui rimandi che consentono di leggere il lavoro dello stilista nei tratti caratterizzanti dei diversi fotografi: dal rigore compositivo di Barbieri, agli scatti rapidi ed essenziali di Comte; dai racconti in chiaroscuro di Lindbergh, all’intensità dei ritratti di Rheims; dalle inquadrature eccentriche di Bourdin, alla ricercata naturalezza di Demarchelier; dal classicismo grafico di Ritts, sino alla complessità di Meisel, capace di far filtrare attraverso la realtà patinata della moda uno sguardo acuto sulla contemporaneità.

 

Gianfranco FERRE’ dentro l’obiettivo


Una mostra che attraverso un percorso multidisciplinare e non cronologico e esplorazioni di realtà virtuale e aumentata sviluppate all’interno del Centro di Ricerca vuole restituire una visione completa del lavoro di Gianfranco Ferré, che a proposito della relazione tra MODA e FOTOGRAFIA scrisse:


< Lo stilista non deve soltanto sapere con chiarezza ciò che vuole, ma anche scegliere l'interlocutore adatto, quello che darà corpo, colore, luce e magia alla sua idea. Deve comunicare col fotografo, stabilire una complicità, dargli autonomia, ma con la certezza di potersi riconoscere nell'immagine realizzata. È una questione di feeling, di intesa. Certo, l'esperienza e la professionalità hanno una parte importante; ma senza la capacità di creare insieme, di condividere le emozioni, di fare lavorare insieme l'occhio e l'anima, la fotografia sarà vuota, fredda, inutile e falsa > Gianfranco FerréLettres à un jeune couturier, Balland: Paris,1995.


 

Le SEI STANZE velano i principi della “dinamica operativa” di Gianfranco FERRE’ : comporre, ridurre, enfatizzare, ricalibrare, decostruire, emozionare.



COMPORRE

 

1 IMG 9783



RIDURRE all’essenza

 

2 IMG 9785

 

2 IMG 9786

 

2 IMG 9799



ENFATIZZARE la materia

 

3 IMG 9787

 

3 IMG 9788

 

3 IMG 9789

 

3 IMG 9798



RICALIBRARE le proporzioni

 

4 IMG 9790

 

4 IMG 9791

 

4 IMG 9797



DECOSTRUIRE la forma

 

5 IMG 9792

 

5 IMG 9793

 

5 IMG 9794



EMOZIONARE

6 IMG 9795

 

6 IMG 9796

 

 

Galleria fotografica - otto maestri della fotografia di moda che con

Ferré hanno lavorato a iconiche campagne pubblicitarie

 

 

IMG 9782

 



Gian Paolo Barbieri
– foto copertina catalogo

 

 

IMG 9801

 

 

N Barbieri 2

 

 

IMG 9802

 

Gianfranco Ferré F/W 1980/81 : Dalma Callado - Ph.Gian Paolo Barbieri



Peter Lindbergh
- foto sui tetti di Parigi

 

IMG 9803

 

 

IMG 9806

 

N lindberg

 

Campagna pubblicitaria, Collezione Gianfranco Ferré Prêt-à-porter Autunno/Inverno 2000-01. Ph. Peter Lindbergh 



Patrick Demarchelier

È il primo fotografo a lavorare con Gianfranco Ferré nel 1978 in occasione del lancio del suo marchio. La collezione è la PE1979, incentrata su un’eleganza dai tagli sartoriali ammorbiditi da tessuti leggeri e raffinati. Demarchelier interpreta perfettamente questo tono classico e al contempo informale in uno scatto che appare quasi un dietro le quinte per l’attitudine e la naturalezza dei gesti delle modelle.

 

N Demarchelier 2


Christy Turlington in Gianfranco Ferre' by Patrick Demarchelier 1992

 

N Demarchelier Ph  jean-claude-chincherei

 



Michel Comte

IMG 9808

 

 

IMG 9809

 

 

N Comte bis


 

Bettina Rheims

 

IMG 9810

 

N bettina reims

 

Collezione Gianfranco Ferré Prêt-à-porter Primavera/Estate 1994. Ph. Bettina Rheims

 

N Rheims



Guy Bourdin

 

IMG 9811

 

20250309 154045



Steven Meisel

 

IMG 9814

 

 

IMG 9815

 

 

N Meisel

 

Collezione Gianfranco Ferré Prêt-à-porter Primavera/Estate 1992. Ph. Steven Meisel

 

 

IMG 9817



FERRE Meisel


Collezione Gianfranco Ferré Prêt-à-porter Primavera/Estate 1992. Ph. Steven Meisel



Herb Ritts

 

IMG 9812

 

IMG 9813

 

N Herb Ritts

 

 

N Herb Ritts tre

 

Collezione Gianfranco Ferré Alta Moda Autunno/Inverno 1987. Ph. Herb Ritts 

 

M 20250309 153818




Definito “l’architetto della moda” Ferré ha vestito il corpo delle donne considerandolo una vera architettura in movimento.

 

 

a disegno

Disegno tecnico, collezione Gianfranco Ferré Prêt-à-porter Primavera/Estate 1982

 

 

b disegno

 

Disegno tecnico, collezione Gianfranco Ferré Prêt-à-porter Autunno/Inverno 1984-85

 

 

c disegno

 

Disegno uscita sfilata, collezione Gianfranco Ferré Alta Moda Autunno/Inverno 1988-89


 

N GFF

Gianfranco Ferré, 1995. Ph. Michel Comte

 

 

N locandina

 

 

Reportage fotografico by Mauro Dragoni

© Copyright Barbara Caricchi ARTIVAMENTE – Tutti i diritti riservati